Home Bambino Istruzione

Come creare una morning routine con i bambini

di Simona Bianchi - 21.04.2023 - Scrivici

come-creare-una-morning-routine-con-i-bambini
Fonte: Shutterstock
Creare una morning routine per la famiglia è importante per insegnare ai propri figli a essere più responsabili e indipendenti. Come organizzarla

In questo articolo

Cos’è una morning routine

Una morning routine consiste in una serie di azioni da fare ogni mattina, una sorta di rituale personale per iniziare la giornata. Per i bambini, avere una morning routine è utile perché li aiuta a diventare più autonomi e a sviluppare più in fretta la concezione del tempo e delle varie fasi della giornata. La morning routine va portata avanti per un certo periodo di tempo in modo che il proprio figlio assimili tutte le fasi. Nel metodo Montessori, per esempio, una buona routine quotidiana dei bambini ha notevoli effetti pedagogici e formativi.

Perché è importante la morning routine per i bambini

Molti adulti, durante la giornata, hanno una serie di abitudini che costituiscono la loro routine. Di solito, questa organizzazione quotidiana è influenzata dagli orari di lavoro, dalla gestione della famiglia e dalle passioni che si coltivano. In pratica è un modo per ottimizzare i tempi. Ma, avere una routine è importante anche per i bambini e andrebbe costruita fin dai primi anni di vita. Per esempio, quando i figli inizieranno ad andare a scuola, già saranno costretti a seguire degli schemi, come la sveglia a un orario fisso.

Prima che questa fase inizi, creare una routine in famiglia, fatta di piccoli gesti e rituali quotidiani può essere utile per insegnare ai più piccoli l'organizzazione e l'importanza del tempo. Avere una routine è utile per la crescita dei bambini perché permette di sviluppare capacità come l'indipendenza e l'ordine. Secondo Maria Montessori, i bimbi, nella fascia d'eta da zero a tre anni, sviluppano una estrema sensibilità all'ordine intesa come:

  • collocamento degli elementi nell'ambiente che lo circonda
  • procedure, avvenimenti, succedersi di tempi
  • soddisfazione dei bisogni

Questa particolare attitudine per la ripetitività viene sviluppata per riuscire a comprendere un ambiente e imparare come agire e interagire al suo interno.

La routine quotidiana nei bambini, per la pedagogista, è dunque un elemento importante per aiutarli in questo percorso.

La routine e l’autonomia del bambino

L'organizzazione di una routine non significa che il bambino poi non sappia adattarsi agli imprevisti. Anzi, essendo stato abituato ad avere un'organizzazione del tempo, avrà anche acquisito tutte le competenze per poter affrontare un cambiamento. Senza routine, il piccolo potrebbe vivere in un costante stato di inconsapevolezza e con questa modalità tutto sarà sempre per lui imprevisto e potrebbe causare uno stato di ansia. Imparare a gestire i tempi, renderà il proprio figlio più autonomo e indipendente perché in grado di adattarsi a contesti diversi, grazie ai suoi punti di riferimento.

Alcune buone pratiche di routine quotidiana con i bambini

Una buona routine quotidiana per bambini deve privilegiare la ripetizione di gesti e parole, nelle stesse ore. Ciò aiuterà a creare un passaggio graduale da un momento all'altro della giornata come quello, ad esempio, dalla veglia al riposo notturno. Ovviamente la routine non può essere una tabella di marcia uguale per tutti, e non può nemmeno basarsi sulla rigidità di orari da caserma, da rispettare sempre e comunque. Per garantire una buona routine al bambino non è necessario agire con l'orologio alla mano, ma semplicemente mantenere sempre la stessa successione dei gesti e delle attività.

Alcuni giochi per apprendere la routine per bambini

Il gioco è il più efficace mezzo per insegnare qualcosa ai più piccoli. Attraverso i giochi si possono simulare delle situazioni della realtà e sperimentarle in modo concreto. Per far capire meglio ai bambini le varie fasi della routine della mattina, si potrebbero utilizzare delle tessere da creare insieme a loro. Per esempio si potrebbe disegnare su dei cartoncini le varie fasi della routine mattutina, come la sveglia che suona, lo spazzolino da denti, i vestiti e la colazione.

Poi insieme al bambino, cercare di organizzare e mettere in ordine le tessere in modo da rappresentare il corretto svolgimento della giornata. Altro metodo, può essere tramite l'utilizzo di un bambolotto. Giocando, il figlio potrebbe interpretare la parte del genitore e svolgere le attività domestiche di cui si occupa il papà o la mamma.

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli