Home Bambino Istruzione

Scuola dell’infanzia: l'occorrente

di Zelia Pastore - 01.09.2020 - Scrivici

occorrente-scuola-materna
Fonte: shutterstock
Ogni asilo ha le sue richieste, ma per mamme e papà alle prese con l’inzio della materna ecco un elenco di materiale che potrebbe venirvi richiesto e qualche consiglio per come vivere al meglio questa “lista della spesa”

Ciabattine, calzini, sacchette con cucito (o incollato) il nome del proprio bambino, ma anche zainetti, pennarelli e matite: in un tripudio di colori e corse a comperare i "pezzi" mancanti last minute, la scuola materna sta per iniziare (o ricominciare). Con questo nuovo inizio arriva l'immancabile elenco delle cose da comperare: fatta l'importante premessa che ogni scuola ha il suo elenco che viene fornito ai genitori a inizio anno (su questo le chat di whatsapp sono in genere fonte utilissima), abbiamo stilato un elenco di massima, riunendo le informazioni che ci avete dato sulla nostra pagina Facebook e raccogliendo elenchi da alcuni asili.

Per evitare di fare acquisti superflui, sinceratevi di cosa esattamente richiede la scuola di vostro figlio in segreteria o sul sito dell'istituto.

In questo articolo

La valenza educativa del materiale

"Premettendo che ogni scuola della nostra associazione è autonoma e non abbiamo un elenco fisso valido per tutti, le nostre coordinatrici ci tengono a fare una precisazione importante: il materiale chiesto alle famiglie non è semplicemente un calzino o il sapone per le mani, ma sono oggetti che hanno una valenza pedagogica, se inseriti nella giusta cornice" spiega Arianna Agrimonti coordinatrice dell'ufficio Amism, l'Associazione Milanese Scuole Materne che raggruppa le scuole di Milano, Monza e Brianza.

"Ad esempio ai "pulcini", i bimbi che fanno l'inserimento, si chiede di andare con i genitori e la maestra di riferimento ad indossare il proprio grembiulino davanti all'armadietto dove verrà poi riposto a fine giornata. Questo per far capire al piccolo che in questo asilo ci sono degli spazi pensati apposta per lui, un armadietto con la sua foto dove potrà mettere tutti gli oggetti utili per imparare nuove cose. Il secondo giorno di inserimento si chiede in alcune scuole di portare da casa un giocattolo, un oggetto transazionale che li aiuterà a vivere meglio il distacco dalla famiglia nel periodo dell'inserimento.

Con il sacco nanna o il lenzuolino, poi, i bambini insieme ai genitori preparano il lettino che li accoglierà durante il momento nanna. Ogni "materiale" ha una motivazione dietro".

Sul piano pratico, nelle scuole dell'Amism si chiedono le seguenti cose:

  • un grembiulino
  • un sacchettino con i vestiti di cambio (dalla maglietta alle calze, il cambio completo)
  • e una sacchetta di tela per portare a casa i cambi sporchi
  • un paio di ciabattine di gomma (qualcuno le preferisce alle calze antiscivolo perché risultano più igieniche e facili da detergere in caso di "incidenti di percorso").

"Materiale di cancelleria come gomme, penne e matite non viene fatto portare perché solitamente è compreso nella retta. Gli elenchi delle nostre scuole prevedono sempre "cose del cuore" da portare all'asilo, ovvero

  • il buonumore
  • la simpatia
  • la voglia di conoscere
  • la voglia di stare con gli altri
  • il desiderio dei tuoi genitori di vederti crescere e imparare

"Queste "cose del cuore" vengono integrate alla lista per dare un messaggio positivo alle famiglie, di accompagnamento insieme nel cammino educativo dei propri figli".

L'occorrente per la scuola materna: cosa serve

Sfogliando elenchi di materiali richiesti da scuole materne di Milano, Torino e Genova e guardando i suggerimenti che ci avete lasciato sulla pagina Facebook di Nostrofiglio, vi suggeriamo altri oggetti che potrebbero esservi richiesti:

Per la giornata

  • una sacchetta con il nome con un cambio completo (1 pantalone 1 maglietta 1 mutanda 1 canottiera 1 paio di calze). In generale, è bene privilegiare felpe a zip e abiti comodi che i piccoli possano mettersi da soli (da evitare ad esempio le salopette)
  • un paio di pantofoline con chiusura a strappo / velcro
  • una foto grande 8 cm per 8 cm e tre fototessere del bambino

Per la nanna

  • federa e lenzuolino con il nome

Per il pasto

  • un bicchiere di plastica
  • bavaglino
  • tovaglietta
  • borraccia

Per i lavoretti

  • una confezione di matite colorate a punta fine
  • un grembiule a maniche lunghe per le attività di pittura
  • una confezione di 100 buste trasparenti e un raccoglitore del colore della classe
  • un quaderno grande per i disegni liberi da integrare in corso d'anno
  • un album fabriano F4 ruvido
  • un rotolo di carta crespa (colore della classe)

Per l'igiene

  • una confezione con 2 rotoli di scottex
  • una confezione di 10 pacchetti di fazzoletti di carta
  • 2 confezioni di salviette umide
  • un sapone liquido igienizzante
  • uno spazzolino da denti (che deve essere rinnovato a gennaio e aprile)
  • un asciugamano

Da evitare: In alcune scuole materne è vietato mettere nell'armadietto caramelle, monete e altri oggetti piccoli che potrebbero essere ingoiati e risultare pericolosi.

Inizio della materna: coinvolgiamo il bambino nella preparazione del materiale

Per aiutare le famiglie ad affrontare il mese di settembre la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha stilato un decalogo per affrontare al meglio il ritorno in classe. Oltre a consigli su come riprendere il ritmo e la regolarità giusta per i piccoli, come impostare un orario di sveglia adeguato alla ripresa dell’attività scolastica, andare a letto prima la sera per avere ore di sonno sufficienti a far riposare l’organismo (evitando l’uso di tablet, videogiochi o televisione), c’è anche un suggerimento che riguarda il materiale : "Coinvolgere il bambino nelle scelte per il nuovo anno scolastico, come l'acquisto di una nuova cartella, ovvero sistemazione degli “arnesi di lavoro” pronti per la ripresa delle attività (penne, astuccio, quaderni)".

“Si tratta – spiega il Dottor Giuseppe Di Mauro, Presidente SIPPS – di semplici ma efficaci regole per consentire agli studenti di avere un rientro a scuola piacevole e soprattutto graduale”. Un suggerimento da tenere presente anche per i bimbi della scuola materna: preparando insieme zainetto, pantofole e grembiule i piccoli si sentiranno più coinvolti nel rientro e lo affronteranno con più positività.

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli