Pagelle, voti ed esami: l'autostima degli studenti
Al via la maturità 2022 con la prima prova: oltre 500mila maturandi sono impegnati con le prove scritte. Ma come fare a superare questo periodo dell'anno, tra esami finali, pagelle che arrivano e voti più o meno graditi? E' una fase di grande tensione, che in famiglia può essere vissuta con profondo stress.
L'autostima di bambini e ragazzi
Il voto non definisce chi sei
Che cosa fare se prende un brutto voto
Per chi sta affrontando gli esami
La giornata dell'Autostima
"La Giornata dell'Autostima" si è svolta come evento gratuito e aperto al pubblico - che, per il suo valore sociale, ha ottenuto anche il Patrocinio del Comune di Milano - il 15 giugno a Milano ed è stato ideato da Dove per celebrare il valore dell'autostima e il ruolo fondamentale che occupa nella vita di tutti noi.
Organizzato nell'ambito del "Dove Progetto Autostima" (attivo globalmente in 150 Paesi con l'obiettivo di aiutare, entro il 2030, 250 milioni di bambini e adolescenti a migliorare la propria autostima attraverso un programma educativo gratuito e accessibile a tutti), ha rappresentato un momento di discussione e sensibilizzazione su diversi temi legati al valore dell'autostima, dal ruolo della famiglia e della scuola alle parole tossiche legate alla bellezza sui social, dagli stereotipi sulla perfezione al valore dell'inclusività.
In 3 diversi panel si sono confrontati esperti e volti noti del mondo dei social network, tra i quali la psicoterapeuta Stefania Andreoli, Nick Cerioni, Valentina Dallari, Benedetta De Luca, The Pozzolis Family, Oxana Lipka, Sandro Marenco, Luciano Spinelli, Carly Tommasini, Beatrice Valli e Sara Ventura.