Home Bambino Istruzione

Pagelle, voti ed esami: come aiutare l'autostima dei ragazzi

di Lorenza Laudi - 22.06.2022 - Scrivici

dress-code-estivo-a-scuola
Fonte: shutterstock
Siamo nel pieno di pagelle voti ed esami di fine anno: che cosa fare per aiutare l'autostima di bambini e ragazzi? I consigli del "social prof"

In questo articolo

Pagelle, voti ed esami: l'autostima degli studenti

Al via la maturità 2022 con la prima prova: oltre 500mila maturandi sono impegnati con le prove scritte. Ma come fare a superare questo periodo dell'anno, tra esami finali, pagelle che arrivano e voti più o meno graditi? E' una fase di grande tensione, che in famiglia può essere vissuta con profondo  stress.

L'autostima di bambini e ragazzi

"Dobbiamo fare attenzione perché la scuola può creare, scoprire e alimentare l'autostima di bambini e ragazzi ma anche distruggerla" - ha dichiarato Sandro Marenco, il "social prof" più amato d'Italia, intervenendo a "La Giornata dell'Autostima" by Dove che si è svolta il 15 giugno a Milano.
 

Il voto non definisce chi sei

 
"Un brutto voto può arrivarti come una sberla, un pugno se non c'è dietro un giudizio scritto che possa trasmettere allo studente un'emozione e farlo riflettere. I ragazzi, in particolare gli adolescenti, giocano e vivono proprio sulle emozioni e ridurre tutto il lavoro degli insegnanti ad un voto non è bello né utile per nessuno. Ai miei studenti dico sempre che il voto non vi definiscenon dice chi sei tu nella vita ma solo come hai svolto quel compito di quella materia in quel preciso momento. Bisogna quindi viverlo come il livello di verifica di quella specifica performance e non di se stessi". 
 

Che cosa fare se prende un brutto voto

Ed è fondamentale che questo importante messaggio arrivi anche ai genitori, che spesso vivono un brutto voto preso dai figli con grande amarezza e frustrazione.
"Non possiamo pensare che la scuola e la famiglia funzionino da sole, devono essere unite e lavorare sinergicamente per aiutare i ragazzi a costruire e sviluppare la propria autostima" - ha precisato Marenco, professore di inglese, tedesco e sostegno in un liceo scientifico di Alessandria. "E noi insegnanti dobbiamo ricordarci sempre che il nostro compito non è quello di <riempire delle teste> ma di cercare di educare bambini e ragazzi con le nostre parole, le nostre azioni e le nostre non azioni. Dobbiamo creare e favorire in loro una cultura del rispetto e dell'amore per il bello che c'è nell'arte, nella letteratura ma anche nelle piccole cose, senza trasformare questa ricerca in ossessione".
 

Per chi sta affrontando gli esami

 
Cosa consigliare quindi ai ragazzi che stanno per affrontare gli esami terminando così il proprio ciclo scolastico?
"Ho salutato i miei ragazzi di 5^ qualche giorno fa" - ha raccontato Marenco concludendo il suo intervento sul palco dell'evento Dove dedicato all'autostima - "dicendo loro che l'unica cosa che spero nella vita è di averli ispirati a creare qualcosa di meraviglioso e unico. Solo allora, infatti, un insegnante può riconoscere di aver fatto davvero bene il proprio lavoro".
 
 
 

La giornata dell'Autostima

"La Giornata dell'Autostima" si è svolta come evento gratuito e aperto al pubblico - che, per il suo valore sociale, ha ottenuto anche il Patrocinio del Comune di Milano - il 15 giugno a Milano ed è stato ideato da Dove per celebrare il valore dell'autostima e il ruolo fondamentale che occupa nella vita di tutti noi. 

Organizzato nell'ambito del "Dove Progetto Autostima" (attivo globalmente in 150 Paesi con l'obiettivo di aiutare, entro il 2030, 250 milioni di bambini e adolescenti a migliorare la propria autostima attraverso un programma educativo gratuito e accessibile a tutti), ha rappresentato un momento di discussione e sensibilizzazione su diversi temi legati al valore dell'autostima, dal ruolo della famiglia e della scuola alle parole tossiche legate alla bellezza sui social, dagli stereotipi sulla perfezione al valore dell'inclusività.

In 3 diversi panel si sono confrontati esperti e volti noti del mondo dei social network, tra i quali la psicoterapeuta Stefania Andreoli, Nick Cerioni, Valentina Dallari, Benedetta De Luca, The Pozzolis Family, Oxana Lipka, Sandro Marenco, Luciano Spinelli, Carly Tommasini, Beatrice Valli e Sara Ventura.

Può essere rivisto integralmente al seguente link: https://www.facebook.com/DoveItalia/videos/403410948505519
 

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli