I bambini, presi tra mille attività scolastiche ed extrascolastiche, raggiungono un minor numero di obiettivi in autonomia, che non i coetanei lasciati liberi di trascorrere il tempo in attività meno strutturate e di autoesplorazione, come il gioco libero da soli o con gli amici.
Leggi anche: ATTIVITA' EXTRA SCOLASTICHE SENZA STRESS
E' sempre più acceso il dibattito su quale filosofia sia meglio adottare per crescere i propri figli, se quella della ''mamma tigre'' che gli riempie la settimana di corsi ed attività di ogni tipo, dallo sport ai corsi extrascolastici, o quella della ''mamma ruspante'' con meno ansie e meno velleità di inquadrare e controllare la crescita e lo sviluppo intellettivo dei propri figli.
Gli psicologi Usa hanno voluto ''misurare'' quale stile genitoriale sia meglio per lo sviluppo neurale del bambino. Per farlo hanno coinvolto 70 bimbi di 6 anni chiedendo ai genitori di compilare un diario dettagliato delle attività dei figli. Poi hanno diviso i bimbi in due gruppi a seconda che fossero superimpegnati in corsi vari e bimbi invece più liberi da attività extrascolastiche. Hanno sottoposto i piccoli a una serie di test cognitivi per misurarne l'autonomia esecutiva nel perseguimento di obiettivi e visto che i bimbi troppo pressati tra corsi e lezioni sono alla fine quelli che ''rendono meno'' quanto a capacità di raggiungere obiettivi in modo autonomo e autogestito.
La libertà di gioco e anche la sana noia, quindi, fanno più di tanti corsi sullo sviluppo dell'intelligenza del bambino.
Leggi nel nostro FORUM cosa dicono gli altri genitori nella sezione scuola primaria

Sport per bambini, quale scegliere
vai alla galleryNuoto, ginnastica, danza, calcio, sci, ciclismo, pattinaggio, atletica leggera, tennis e scherma, pallacanestro e pallavolo, karate e judo: i benefici delle attività sportive per i bambini e...
Aggiornato il 06.08.2015