Home Bambino Istruzione

Schiena e bambini, 5 miti sulla postura, la scoliosi e gli zaini pesanti

di Nostrofiglio Redazione - 11.09.2020 - Scrivici

zainetti
Fonte: shutterstock
Smontiamo le false credenze sulla schiena dei bambini, sulla postura corretta da tenere a scuola o alla scrivania di casa, sulle cause della scoliosi e sugli zaini pesanti. Ok però a correggere le cattive abitudini.

In questo articolo

1) C’è una postura corretta a scuola? No, non c’è

Nelle ore scolastiche è inutile invitare il bambino a "stare dritto" con la schiena, dicono i pediatri dell'Ospedale Bambin Gesù. Non esiste un concetto vero e proprio di postura corretta. In generale, si consiglia di tenere le seguenti posizioni:

  • in piedi, con le spalle dritte, poggiandosi correttamente sul bacino, distribuendo bene il peso, senza sbilanciarsi su un lato piuttosto che su un altro;
  • seduti, il peso su entrambe le spalle, senza poggiare la testa su un braccio, di lato.

2 - La postura per migliorare l'attenzione

Esiste però la postura che aiuta l'attenzione e facilita la capacità di concentrazione e secondo i pediatri dell'Ospedale Bambin Gesù, consiste nella modifica continua della posizione sulla sedia; è quindi preferibile non assumere una determinata posizione e mantenerla per ore, ma modificarla spesso.

3 - Scoliosi e postura: c'è relazione?

Postura sbagliata non significa maggiore rischio di scoliosi. Si tratta di due situazioni completamente diverse:

  •  la scoliosi è una deformità vertebrale strutturata, caratterizzata da una curvatura e da una rotazione della colonna vertebrale. Nella scoliosi sono le singole vertebre incluse nella curva scoliotica ad essere deformate;
  •  la postura sbagliata può invece determinare modificazioni di tipo posturale, il cosiddetto atteggiamento scoliotico, un'alterazione della colonna vertebrale senza segni di strutturazione, ossia senza segni di malattia della colonna vertebrale.

L'alterazione si manifesta spesso con la tendenza a portare le spalle in avanti curvando il dorso -la cosiddetta ipercifosi posturale- anch'essa riducibile, ossia correggibile, col movimento dallo stesso bambino e senza segni di malattia della colonna vertebrale.

E' giusto, quindi, che un genitore riprenda il bambino sulla postura, ma è importante distinguere le posture sbagliate dalla comparsa della scoliosi. Il primo è un problema di muscolatura, il secondo di colonna vertebrale.

4 - Uno zaino pesante causa scoliosi?

E' necessario non drammatizzare rispetto all'uso degli zaini, spesso pesanti.
Non esiste nessun nesso di causalità tra zaino pesante – anche se portato su una sola spalla- e deformità o deviazione della colonna vertebrale.

L'uso abituale dello zaino (20-30 minuti al giorno) non crea alcun problema.

Però c'è da considerare che più tempo si porta un carico, più facile è che insorga una contrattura dolorosa sulla schiena o si assumano posture sbagliate. Tuttavia è buona norma prendere accordi con gli insegnanti, di solito disponibili, perché attraverso la programmazione e l'organizzazione del lavoro scolastico il materiale da trasportare venga distribuito nell'arco della settimana.

5 - Zaino in spalla o trolley?

Non esiste un consiglio univoco, dicono dal Bambin Gesù. L'importante è che, ovunque ricada la scelta –acquisto di uno zaino o di un trolley con le rotelle- non vi sia un sovraccarico di libri.

Non è tanto determinante il mezzo con cui si trascinano, quanto il peso dei libri stessi, che non deve mai essere eccessivo.

Associazione fisioterapisti: attenti alle cattive abitudini, possono influire sulla schiena da adulti

Per l'associazione italiana di Fisioterapisti (Aifi) la metà dei bambini della scuola primaria avrebbe il mal di schiena a causa di cattive abitudini a scuola e a casa.

"Il 75% degli adulti ha accusato almeno una volta dolore alla schiena", ha detto il presidente dell'Aifi Antonio Bortone. E le basi per i futuri problemi vengono messe da piccoli, quando l'ossatura è in via di formazione e la colonna vertebrale rischia più facilmente di deformarsi. Una vertebra sottoposta a forti pressioni tende ad assumere la forma di un cuneo, e più vertebre a cuneo danno luogo a una curvatura eccessiva della colonna".

Non necessariamente si tratta di scoliosi vera e propria, ma le asimmetrie del dorso possono comunque portare, crescendo, a dolori cronici.

"E' importante educare a prevenire, perché così si risparmiano costi e problemi futuri", ha detto Bortone.

Attenzione quindi al peso dello zaino e alla sua altezza, la parte bassa deve arrivare massimo alle anche. Meglio poi se dotato di bretelle ampie e una cintura per fermarlo in vita.

La postura da seduti

Per quanto riguarda la postura da seduti, i fisioterapisti consigliano le sedie ergonomiche e necessaria una scrivania proporzionata all'altezza, su cui i gomiti poggiano tenendo le spalle rilassate.

Non praticare sport fa male, ma non giova neanche partecipare ad attività sportive troppo intense.

Se il mal di schiena è intenso e prolungato, è il caso di rivolgersi a uno specialista per diagnosticare per tempo la scoliosi, patologia che colpisce circa il 2,5% della popolazione.

Potrebbe interessarti il video

L'inserimento alla scuola primaria

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli