Shakespeare spiegazione per bambini
Il prossimo 23 aprile ricorre l'anniversario di William Shakespeare. Siamo di fronte ad uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi, i cui poemi hanno raccontato temi che, tutt'oggi, sono definiti attuali e immortali.
Molto spesso, però, avvicinare i bambini a Shakespeare risulta difficile. I bambini lo percepiscono come pesante, i genitori e gli educatori non sempre sanno come approcciare ad un così ricco repertorio e trasmetterlo ai più piccoli.
Eppure, con i testi, le modalità e i trucchi giusti, i bambini possono conoscere l'antico cantastorie noto anche come "Il Bardo" e innamorarsene.
Chi è Shakespeare in breve
Shakespeare - anche definito "Il Bardo" - è un drammaturgo e poeta inglese nato il 23 aprile 1564 a Stratdorfd-upon-Avon in Inghilterra.
La data di nascita è simbolica, scelta in base al certificato di battesimo ritrovato (che mostra la data del 26 aprile) e per far sì che combaciasse con la data della morte, 52 anni dopo, il 26 aprile 1616.
Si tratta di uno dei più grandi scrittori di tutti i tempi, le sue opere ancora oggi si studiano tra i banchi di scuola, ispirano registi di cinema e tv, scrittori, sceneggiatori. Ciò che Shakespeare ha fatto per il teatro è indimenticabile, oggi le sue opere sono tradotte in tutte le lingue del mondo. La sua compagnia diede vita ad un teatro tutto suo, il Globe Theatre a Londra, che venne distrutto da un incendio nel 1613.
A Shakespeare è addirittura dedicato un asteroide: il "2985 Shakespeare", scoperto nel 1983.
Le opere più famose di Shakespeare
Le opere di Shakespeare affrontano tutte tematiche importanti e molto attuali come l'amore, la passione, la gelosia, la sete di potere, l'invidia, l'amicizia. Al centro c'è sempre l'uomo e questo fa la differenza e ha reso le opere di Shakespeare famose in tutto il mondo fino ad oggi.
Di seguito l'elenco delle opere di Shakespeare più famose:
- Romeo e Giulietta (1594–96)
- Amleto (1599–1601)
- Otello (1603–04)
- Re Lear (1605–06)
- Macbeth (1606–07)
- Antonio e Cleopatra (1606–07)
- Sogno di una notte di mezza estate (1595–96)
- Il mercante di Venezia (1596–97)
Di seguito un elenco delle frasi più celebri di Shakespeare da far conoscere anche ai bambini:
Frasi di Shakespeare sull'amore
- L'amore è vaporosa nebbiolina formata dai sospiri; se si dissolve, è fuoco che sfavilla scintillando negli occhi degli amanti; s'è ostacolato, è un mare alimentato dalle lacrime degli stessi amanti. Che altro è esso? Una follia segreta, fiele che strangola e dolcezza che sana. (Romeo e Giulietta)
- Chi mai amò che non abbia amato al primo sguardo? (Come vi piace)
- Il corso di un vero amore non è mai andato liscio. (Sogno di una notte di mezza estate)
- L'amore è cieco e gli amanti non possono vedere le piacevoli follie che essi commettono. (Romeo e Giulietta)
- Ho imparato che non posso esigere l'amore di nessuno. Posso solo dar loro buone ragioni per apprezzarmi ed aspettare che la vita faccia il resto.
- L'amore corre ad incontrar l'amore con la gioia con cui gli scolaretti fuggon dai loro libri; ma l'amore che deve separarsi dall'amore ha il volto triste degli scolaretti quando tornano a scuola. (Romeo e Giulietta)
- Le gioie violente hanno violenta fine, e muoiono nel loro trionfo, come il fuoco e la polvere da sparo, che si consumano al primo bacio. Il più squisito miele diviene stucchevole per la sua stessa dolcezza, e basta assaggiarlo per levarsene la voglia. Perciò ama moderatamente: l'amore che dura fa così. (Romeo e Giulietta)
- Un vero amore non sa parlare.
- D'ora in avanti tu chiamami "Amore", ed io sarò per te non più Romeo, perché m'avrai così ribattezzato. (Romeo e Giulietta)
- Guardatevi dalla gelosia, mio signore! È un mostro dagli occhi verdi che dileggia la carne di cui si nutre. Beato vive quel cornuto il quale, conscio della sua sorte, non ama la donna che lo tradisce: ma oh!, come conta i minuti della sua dannazione chi ama e sospetta; sospetta e si strugge d'amore! (Otello)
- L'amore guarda non con gli occhi ma con l'anima. (Sogno di una notte di mezza estate)
Amore non è Amore se muta quando scopre un mutamento o tende a svanire quando l'altro s'allontana (Sonetto 116) - Ama, ama follemente, ama più che puoi e se ti dicono che è peccato ama il tuo peccato e sarai innocente. (Romeo e Giulietta)
Frasi di Shakespeare sulla vita
- Finché possiamo dire: "quest'è il peggio", vuol dir che il peggio ancora può venire.
(Re Lear) - L'uomo che si agita fa scoppiare di risate gli angeli.
- Nulla si è ottenuto, tutto è sprecato, quando il nostro desiderio è appagato senza gioia. Meglio essere ciò che distruggiamo, che inseguire con la distruzione una dubbiosa gioia. (Macbeth)
- Non si apprezza il valore di quel che abbiamo mentre ne godiamo, ma appena lo perdiamo e ci manca, lo sopravvalutiamo, e gli troviamo il pregio che il possesso rendeva invisibile, fino a che era nostro.
- Rideremo delle farfalle dorate. (Re Lear)
- Ogni colpa sembra mostruosa finché non arriva un'altra colpa che le sia compagna.
Frasi di Shakespeare sulla notte
- Quando non sarai più parte di me ritaglierò dal tuo ricordo tante piccole stelle, allora il cielo sarà così bello
che tutto il mondo si innamorerà della notte. (Romeo e Giulietta) - È tutta colpa della luna, quando si avvicina troppo alla terra fa impazzire tutti.
(Otello) - Tutti i giorni son notti per me, finché io non ti vedo, e giorni luminosi son le notti quando mi appari in sogno.
(Sonetto 43) - Ma tu chi sei che avanzando nel buio della notte inciampi nei miei più segreti pensieri?
(Romeo e Giulietta) - Romeo: "io giuro il mio amore sulla luna."
Giulietta: "Non giurare sulla luna, questa incostante che muta di faccia ogni mese, nel suo rotondo andare!"
(Romeo e Giulietta) - Sei tu sicuro che siamo svegli? — Mi sembra che ancora dormiamo, sogniamo. (Sogno di una notte di mezza estate).
Libri e film su Shakespeare per bambini e ragazzi
Nelle librerie e online è possibile acquistare dei libri di Shakespeare adatti a bambini e ragazzi.
Uno di questi è, ad esempio, "Shakespeare raccontato ai bambini. Romeo e Giulietta e altre storie" di Charles Lamb, Mary Lamb edito Mondadori. Il libro racconta con un linguaggio adeguato ai bambini le principali opere del drammaturgo inglese.
In Romeo e Giulietta un tenero amore finisce in tragedia a causa di una lettera non consegnata. La bisbetica domata è Caterina, una ragazza senza peli sulla lingua che finirà per cambiare carattere. Un prezioso fazzoletto ricamato scatena la gelosia di Otello. E poi Amleto, La commedia degli errori, La dodicesima notte. Dieci storie immortali riscritte per i più piccoli quasi due secoli fa e ancora oggi piene di magia, attualità e grazia.
In alternativa esistono degli spettacoli teatrali ispirati alle opere di Shakespeare pensati proprio per i bambini. Il Globe Theatre di Roma, nel cuore di Villa Borghese, ad esempio, periodicamente propone delle rassegne teatrali dedicate ai più piccoli.
Per gli adolescenti, recentemente è approdata su Raiplay la serie tv "Shake", un teen drama che porta i personaggi di Otello tra i banchi di un liceo romano. Può essere un modo alternativo per avvicinare i ragazzi a Shakespeare attraverso un linguaggio a loro vicino.