Secondo l'Accademia della Crusca sono molti i dubbi degli italiani sulla corretta grafia di alcune parole ed espressioni. In particolare, si tratta di dubbi relativi alla scrittura unita o separata di congiunzioni, avverbi, locuzioni avverbiali e preposizionali di alta frequenza.
Le parole o espressioni che devono essere scritte SEMPRE separate sono le seguenti:
1. a fianco
2. a meno che
3. a posto
4. a proposito
5. al di là
6. al di sopra, al disopra
7. al di sotto, al disotto
8. all'incirca
9. d'accordo
10. d'altronde
11. in quanto
12. l'altr'anno
13. per cui
14. poc'anzi
15. quant'altro
16. senz'altro
17. tra l'altro
18. tutt'altro
19. tutt'e due
20. tutt'oggi
21. tutt'uno
Invece le parole o espressioni che nell'italiano standard di oggi sono scritte SEMPRE unite sono le seguenti:
22. abbastanza
23. affatto
24. allora
25. allorché
26. almeno
27. altrimenti
28. ancorché
29. apposta
30. appunto
31. benché
32. bensì
33. chissà
34. davanti
35. davvero
36. dinanzi, dinnanzi
37. dopodomani
38. dovunque
39. ebbene
40. eppure
41. fabbisogno
42. finché
43. finora
44. giacché
45. infatti
46. inoltre
47. invano
48. invero
49. laggiù
50. malgrado
51. neanche
52. nemmeno
53. neppure
54. nonché
55. oppure
56. ossia
57. ovvero
58. ovverosia
59. perciò
60. perfino
61. pertanto
62. piuttosto
63. poiché
64. pressappoco
65. purtroppo
66. quaggiù
67. qualcosa
68. qualora
69. quassù
70. sebbene
71. seppure (anche se pure)
72. sicché
73. siccome
74. sissignore
75. soprattutto
76. sottosopra
77. talmente
78. talora
79. talvolta
80. tuttavia
81. tuttora
Ci sono parole o espressioni che possono invece essere scritte sia unite sia separate: in alcuni casi, segnalati tra parentesi, una delle due forme è registrata come meno comune.
82. anzitempo, anzi tempo
83. anzitutto (mai anzittutto), anzi tutto (meno comune)
84. casomai (meno comune), caso mai
85. cionnonostante (meno comune)/ciononostante (meno bene), ciò nonostante/ciò non ostante
86. cosicché, così che
87. dappertutto (da evitare dapertutto), da per tutto
88. dappoco, da poco (meno comune)
89. dappresso, da presso
90. dapprima (mai d'apprima), da prima (meno comune)
91. dapprincipio (meno comune), da principio
92. difronte (meno comune), di fronte
93. controvoglia, contro voglia
94. disotto (meno comune), mai dissotto, di sotto
95. dopotutto, dopo tutto
96. manodopera, mano d'opera
97. nondimeno, non di meno
98. nonostante, non ostante (meno comune)
99. oltremisura (meno comune), oltre misura (antiquato oltra misura)
100. oltremodo, oltre modo (meno comune, antiquato oltra misura)
101. peraltro, per altro
102. perlomeno, per lo meno
103. perlopiù (mai perloppiù), per lo più
104. quantomeno (meno comune), quanto meno
105. quantopiù, quanto più
106. sennò (registro familiare), se no
107. suppergiù, su per giù
108. tantomeno (raro), tanto meno
109. tantopiù (raro, mai tantoppiù), tanto più
110. tuttalpiù (raro), tutt'al più (mai tutt'alpiù)
111. vabbè (contrazione di va bene, caratteristica di contesti informali).

Materiale scolastico 2015-2016: 40 diari e astucci amatissimi dai bambini
vai alla galleryPer il nuovo anno scolastico 2015-2016 abbiamo scovato quaderni, diari e astucci super colorati e con protagonisti i personaggi più amati dai bambini, da Elsa ai Minions. Per iniziare la...
Aggiornato il 31.08.2017