Il ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali ha emanato la Circolare “Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazione per la stagione 2008-2009” ed è in corso la campagna di vaccinazione antinfluenzale nelle regioni italiane.
DESTINATARI
Il vaccino deve essere offerto in via prioritaria a: soggetti di età pari o superiore a 65 anni; bambini di età superiore a sei mesi e gli adulti affetti da patologie croniche (l’elenco delle patologie è specificato in circolare); donne che saranno nel secondo e terzo trimestre di gravidanza durante la stagione epidemica; individui di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti; medici e personale sanitario d’assistenza; contatti familiari di soggetti ad alto rischio; soggetti addetti a servizi di primario interesse collettivo; personale che, per motivi di lavoro è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani.
Per queste categorie il vaccino è gratis. Per chi non vi rientra, il vaccino è a pagamento. Si acquista in farmacia dietro presentazione di ricetta medica.
MODALITA’
Il vaccino viene somministrato in una unica dose per tutti i soggetti di età superiore ai nove anni. Per i bambini sotto quest’età, che siano vaccinati per la prima volta, devono essere somministrate due dosi pediatriche di vaccino a distanza di quattro settimane.
PERIODO
Il periodo migliore per farlo, si legge nel comunicato, è l’autunno, a partire dalla metà di ottobre fino a fine dicembre.
PRECAUZIONI PER TUTTI
E' bene ricordare, conclude il comunicato, che si può limitare la diffusione dell'influenza, per noi e per chi ci è vicino, con una buona igiene delle mani e delle secrezioni respiratorie (coprire bocca e naso quando si starnutisce o tossisce, trattare i fazzoletti e lavarsi le mani).
TRE CEPPI
Quest'anno sono previsti tre nuovi ceppi di influenza: due sono australiani (A/H3N2 Brisbarne e A/H1N1 Brisbane) e uno americano (B Florida).
Le previsioni parlano di 5 milioni di persone a letto.