Home Bambino

Scarpe: come si misurano i piedi dei bambini

di Nostrofiglio Redazione - 11.09.2023 - Scrivici

lunghezza-piede-bambino-e-numero-scarpa
Fonte: shutterstock
Lunghezza piede bambino e numero scarpa: come scegliere le scarpette dei bambini calcolando per bene la misura del piede

Lunghezza piede bambino e numero scarpa

Le scarpe sono un oggetto che entra tardi nella vita di un bambino, anche se i genitori, e soprattutto le mamme, tendono a comprarne prima del tempo. Qualsiasi sia il momento in cui si decide di comprarle, è bene saperne di già tra lunghezza piede bambino e numero scarpa, per non sbagliare. 

In questo articolo

Come e quando scegliere le prime scarpine

Sapere come lunghezza piede bambino e numero scarpa sono collegati è importante per valutare l'acquisto della scarpa giusta, ma quando davvero bisogna far indossare le prime calzature ai figli? Gli esperti sono concordi nel sostenere che i piccoli debbano stare più tempo possibile senza scarpe, quindi inutile comprarne prima che camminino e soprattutto prima che camminino fuori! Se camminano in casa devono stare scalzi, mentre fuori le scarpe sono necessarie solo se il piccolo scende dal passeggino. Sicuramente, in ogni caso, prima dell'anno non sono necessarie, ed è importante scegliere di ottima qualità, che sostengano piede e caviglia. 

Lunghezza del piede, come misurarla

Che relazione c'è quindi tra la lunghezza piede bambino e numero scarpa? Come sappiamo, il numero delle scarpe non corrisponde ai cm. Ogni paese ha un suo standard ma in generale, in Italia, è usato lo standard ISO/TS 19048:2015, che calcola la distanza tra il punto centrale del tallone e la punta del dito più lungo. 

Per misurare la lunghezza del piede è quindi necessario: 

  • che il bambino sia in piedi, diritto
  • che venga presa la distanza tra il tallone e il dito più lungo
  • che si aggiunga circa un cm
  • che il risultato venga convertito in numero di scarpe

Questo metodo viene spesso utilizzato nei negozi con uno speciale strumento che permette di misurare il piede: il bambino, in piedi, poggia il piede su questa specie di suola in plastica numerata, in modo da potergli attribuire il numero esatto.

Tabella di conversione lunghezza piede bambino e numero scarpe

Per conoscere il numero di scarpe di vostro figlio fate così: fate posizionare il piedino su un foglio bianco, il bambino deve stare in piedi, diritto; dopodiché, tracciate un segno in corrispondenza del centro del tallone e della punta del dito più lungo; misurate la distanza con un righello e aggiungete un cm (lo spazio che deve esserci per permettere al piedino di muoversi liberamente e di non essere costretto nelle scarpe). 

La lunghezza ottenuta dovrà così essere convertita: 

  • 8,6 cm: 15
  • 9,3 cm: 16
  • 10 cm: 17
  • 11 cm: 18
  • 11,6 cm: 19
  • 12,3 cm: 20
  • 13 cm: 21
  • 13,7 cm: 22
  • 14,4 cm: 23
  • 15 cm: 24
  • 15,6 cm: 25
  • 16,3 cm: 26
  • 17 cm: 27
  • 17,7 cm: 28
  • 18,4 cm: 29
  • 19 cm: 30
  • 19,7 cm: 31
  • 20,4 cm: 32
  • 21 cm: 33
  • 21,7 cm: 34

Ricordatevi inoltre che i numeri delle scarpe dipendono anche dal Paese: questa tabella riguarda i numeri italiani e più generalmente quelli europei, ma alcune scarpe di importazione potrebbero riportare altri numeri (per esempio quelli più noti, americani). Se comprate scarpe online, quindi, verificate sempre che il metodo di numerazione sia quello italiano/europeo e, se così non fosse, cercate l'apposita tabella di conversione.

Domande e risposte

Come si misura il piede per le scarpe bambini?

Misura la distanza tra il tallone e il dito più lungo tracciando un segno sulla carta sia al punto del tallone che al punto del dito.

Che taglia di scarpe è 17?

In genere indica una scarpina per un bambino di circa 6 mesi con una lunghezza piede di 11 centimetri.

Revisionato da Francesca Capriati

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli