Imparare ad allacciarsi le scarpe non solo è un gesto di grande autonomia, ma è fondamentale per lo sviluppo della manualità del bambino. Inoltre per il piccolo è l'occasione di cimentarsi in qualcosa di nuovo e difficile.
Telaio dell'allacciatura. Si tratta di un telaio di legno sormontato da due parti di stoffa che devono essere allacciate tra loro con fiocchi o lacci. Si può realizzare in casa: a partire da una cornice di legno a cui si applica la stoffa con dei fori per far passare i lacci. Altrimenti si acquista nei negozi di materiale montessoriano. Ad esempio: www.gonzagarredi.com
La corda per saltare. Usare una corda grande aiuta il bambino a capire bene come va fatto il nodo.
Carte traforate dove far passare dei cordini. Prendete dei cartoncini, forateli lungo il contorno e chiedete al bambino di infilarci un filo. Questo può essere utile come esercizio preparatorio per sviluppare la motricità fine.
Il gioco dei lacci. Tavole giocose di questo tipo servono a sviluppare la motricità fine.
Le trovate su:www.amazon.it
Fare una collanina. Il gesto di infilare le perline in un filo aiuta la coordinazione e la motricità fine, abilità fondamentali per imparare ad allacciarsi le scarpe.
Insegnategli a fare i fiocchi: prendete dei nastrini da pacco regalo, metteteli in una ciotola e chiedete al piccolo di legarli intorno a un bastoncino.
Provate a fare il fiocco del vestito della principessa.
Confezione delle uova. Potete costruire il vostro telaio delle allacciature usando una scatola per le uova.
Oppure costruendo tavolette di legno.
Anche i fogli di cartone vanno bene. Prendete un cartone, disegnateci sopra la sagoma delle scarpe, fate passare i lacci e mostrate al piccolo come fare.
Costruite delle scarpe. Questo è un lavoretto divertente da fare insieme al piccolo che alla fine dovrà infilare i piedi in queste scarpette e provare ad allacciarle da solo. Questo esercizio gli darà grande soddisfazione.
Potete costruire le vostre "scarpe" usando due scatole di cartone.
Potete sbizzarrirvi a creare scatole dell'allacciatura personalizzate.
O ritagliare sagome di cartone e poi decorarle come se fossero scarpe da ginnastica.
Le scatole dei fazzoletti si prestano particolarmente a questa attività.
Scarpe giocattolo in legno. Se non avete voglia o tempo di costruire le vostre scarpe, trovate tante possibilità in commercio. Come queste fatte a mano e in legno. In vendita su: www.etsy.com
Scarponcino in legno. Lo trovi su: www.popsugar.com
Scarpa in tessuto. In vendita su: www.etsy.com
Scarpa per esercitarsi. In vendita su: www.zulily.com