Poliomielite
La poliomielite è una grave malattia infettiva che colpisce in particolare le cellule del sistema nervoso. Colpisce prevalentemente i bambini sotto i i cinque anni d'età. Si tratta di una malattia ormai quasi debellata in Italia grazie ad una capillare campagna di vaccinazione: l'ultimo caso diagnosticato nel nostro Paese risale al 1982.
In questo articolo
Cause della Poliomielite
La poliomielite è causata dal poliovirus, di cui esistono tre differenti ceppi - 1, 2 e 3 – anche se probabilmente a livello mondiale l'unico ancora in circolazione è il tipo 1.
Sintomi
L'infezione può essere asintomatica o manifestarsi con sintomi lievi, di tipo influenzale (febbre, affaticamento, mal di testa). In alcuni casi, però, comporta l'insorgenza di infezioni cerebrali (meningite) e paralisi che possono anche risultare permanenti (questo succede in circa un caso ogni 200).
Se sono colpiti muscoli importanti per le funzioni vitali, come i muscoli respiratori, può anche rivelarsi mortale. Tra i bambini colpiti da paralisi permanente, il tasso di mortalità è pari al 5-10%.
Come avviene il contagio
La malattia è estremamente contagiosa. Il contagio avviene in genere per via oro-fecale, attraverso l'ingestione di acqua o cibi contaminati, o attraverso la saliva e le goccioline emesse con i colpi di tosse e gli starnuti da soggetti ammalati o portatori sani.
Quanto è frequente
Grazie al programma di vaccinazione estensiva elaborato dall'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), oggi nel mondo la poliomielite è una malattia decisamente meno diffusa di un tempo, e intere aree – tra le quali la regione europea - sono state dichiarate completamente libere dalla poliomielite.
Secondo quanto riferito dall'Oms si è passati da 350 mila casi nel 1988 a 33 casi nel 2018, con una diminuzione di oltre il 99%. La poliomielite è ancora presente in paesi come Afghanistan, Nigeria e Pakistan.
Europa Polio free
La regione europea è stata ufficialmente certificata "polio-free" il 21 giugno 2002: in Italia, l'ultimo caso di malattia è stato registrato nel 1982.
Come si cura
Non esistono cure definitive per la poliomielite, anche se sono disponibili trattamenti per alleviare i sintomi, come farmaci antispasmodici per rilassare la muscolatura e fisioterapia per promuovere la mobilizzazione degli arti colpiti.
Perché può essere pericolosa
Perché, per quanto in rari casi, può comportare paralisi permanente e morte.
Vaccini per la poliomielite
L'unica strategia efficace per la prevenzione è la vaccinazione. In Italia il vaccino anti-polio è uno dei vaccini obbligatori previsti dalla legge.
Si tratta di un vaccino inattivato, ottenuto cioè a partire da virus uccisi, e si somministra con un'iniezione intramuscolare. Esiste in forma singola oppure combinata con altri vaccini, nel cosiddettoesavalente(contro difterite, tetano, pertosse, poliomielite, Haemophilus influenzae tipo B, epatite B) e nel tetravalente (contro difterite, tetano, pertosse e polio).
Il calendario vaccinale prevede:
- tre dosi nel primo anno (a tre, cinque e 11 mesi, con esavalente);
- una quarta dose a sei anni (con vaccino singolo o tetravalente);
- un ulteriore richiamo in adolescenza, in genere con tetravalente.
Poiché basta un solo bambino colpito per considerare la malattia ancora attiva a livello mondiale, non è ancora il momento di interrompere la vaccinazione.
Fonti
- Materiale informativo dell'Oms;
- materiale informativo sito web Vaccinarsì
Revisionato da Francesca Capriati