A che età si toglie il pannolino?
Quando togliere il pannolino? Quando è l'età giusta? E c'è un momento migliore rispetto a un altro?
Prima di tutto bisogna specificare una cosa: il pannolino va tolto quando è il momento giusto! Generalmente si parla di due anni per le bimbe e tre per i bimbi. Ma ogni piccolo ha il suo tempo. Infatti è necessario che i bambini imparino a capire cosa devono fare quando sentono la vescica piena e prendono coscienza del proprio corpo. Acquisita questa consapevolezza, riusciranno a trattenere la pipì fino a trovare il luogo giusto per "lasciarsi andare".
Quindi quando iniziare a togliere il pannolino?
L'Accademia Americana di Pediatria risponde a questa domanda con un range di età compreso tra i 18 mesi e i due anni. Intorno a questa fase si può iniziare a far capire che cosa significa fare la pipì e la cacca nel vasino. In realtà non è raccomandato iniziare troppo presto, prima dei due anni. Le competenze necessarie per iniziare a comprendere come fare pipì e cacca nel vasino/riduttore arrivano tra i 18 mesi e i due anni e mezzo, a seconda del singolo bambino.
Sta comunque prendendo sempre più piedi anche la EC, elimination communication. Questo è un metodo che viene seguito fin dai primi mesi di vita e che segue i tempi dei bimbi e le loro reazioni per riconoscere quando devono fare pipì e popò. Per esempio riconoscendo rossori del viso o smorfie. Se si impara a riconoscere questi segnali, si può portare il bimbo in bagno piuttosto che lasciargli fare pipì e popò nel pannolino. Inoltre ci si può aiutare, associando il loro stimolo e l'atto di defecare o fare la pipì a un fischio o a un mormorio: molti bimbi imparano a farla appunto in questo modo.
Posizione + stimolo sonoro= evacuo
Avrete notato che i bambini non evacuano a caso i propri bisogni durante il giorno, ma eliminano in modo naturale e con certe tempistiche. Per esempio appena svegli e dopo la pappa. Sfruttando queste tempistiche si può provare già da piccolissimi.
I metodi per togliere il pannolino
Come si toglie quindi il pannolino? La parola chiave è gradualità. Non si può partire all'improvviso a togliere il pannolino a un bambino che non ha mai visto prima un vasino o non vi ha mai seguiti in bagno per capire che cosa succede quando vi sedete sul wc.
Non si parla quindi solo di spannolinamento ma di un processo che porta il bambino a essere sempre più autonomo.
Inoltre la fretta non aiuta a togliere il pannolino. Spesso si arriva all'appuntamento dei tre anni e della scuola materna con la necessità di essere "spannolinati". Come può però un bambino che non sa neanche che cosa succede lì sotto imparare in poco tempo come si fa? E' quindi importante che il processo sia graduale.
Quindi come fare?
Prima di tutto considerate le altre sfide che vostro figlio sta affrontando. Se sta vivendo qualche cambiamento importante nella sua vita (inserimento all'asilo, nascita del fratellino, lutto), è probabile che il processo di abitudine al vasino abbia alcuni ostacoli. Provate ad aspettare finché le cose non si sistemano. Poi, potete iniziare a comprare un vasino o un riduttore, comprare dei libretti che spiegano che cosa succede e iniziare a individuare un momento della giornata in cui tutti insieme ci si siede sul vasino (magari dopo mangiato, quando è più probabile che ci siano movimenti intestinali).
Date poi l'esempio e fate vedere al bimbo che andate in bagno, spiegando che il pancino a volte "deve liberarsi".
Incoraggiate poi il bimbo a sedersi sul bambino quando ne sente il bisogno.
Non forzatelo.
Cosa non fare
- Non mettete troppa pressione o aspettativa
- Quando ha comunque un incidente, siate positivi, amorevoli e con calma pulitelo. Suggeritegli dolcemente che la prossima volta proverà di nuovo a usare il suo vasino
- Evitate rimproveri o ricatti
Siate sereni e fiduciosi nel confronto del vostro bambino.
Thomas Berry Brazelton e i bisogni del bambino
Negli anni '60 si è iniziato a consigliare un approccio per togliere il pannolino volto a riconoscere i bisogni del bambino e i suoi tempi di sviluppo. Il pediatra Thomas Berry Brazelton ha proposto per esempio un approccio "centrato sul bambino" all'educazione al vasino: il bambino è protagonista attivo e i genitori devono aspettare che sia pronto ad abbandonare il pannolino senza pressioni o agitazione.
Il metodo della EC
Ne abbiamo parlato poco sopra e con questo metodo si intende il seguire gli stimoli del bimbo per farli capire quando sta per scappargli cacca o pipì. Si può seguire fin da piccolissimi.
Come togliere il pannolino con il metodo Montessori
Ecco alcuni consigli per togliere il pannolino seguendo il metodo montessoriano. Ovviamente Montessori non ha dato indicazioni sistematiche su come cambiare il pannolino al bambino, o su come toglierlo. Però ha proposto un metodo di approccio al bambino, che parte dalla sua attenta osservazione per coglierne i bisogni:
- fatti accompagnare dal bambino in bagno, in questo modo capirà come funziona e seguirà il tuo esempio;
- fai comparire il vasino in casa già tempo prima di iniziare realmente a usarlo;
- crea un piccolo ambiente nel bagno dove ci siano a portata di mano del bambino tutti i suoi oggetti importanti: vasino, carta igienica, asciugamani...
Metodo: bastano tre giorni
Quando pensate che sia giunto il momento di procedere (secondo l'autrice del libro "Bastano tre giorni" della super tata inglese Kathryn Mewes, dopo i due anni e mezzo), potete iniziare a parlare del vasino.
Non è necessario acquistarlo subito, si può fare con l'aiuto di libretti che spiegano come avviene il passaggio dal pannolino al vasino. E poi...
Cose da fare:
- mantenere la calma e sorridere molto
- permettere al bimbo di accompagnarvi in bagno
- farlo bere spesso
- permettergli di girare nudo dalla vita in giù quando siete in casa
- mettergli i pantaloni con l'elastico quando uscite
- esprimegli fisicamente le lodi con baci e carezze
- credere sinceramente che il bambino sarà in grado di farcela
- annotate l'ora in cui di solito va di corpo
- usare entrambi gabinetto/vasino prima di uscire e quando si rientra
- ricordare che gli incidenti non sono voluti
- interrompere il programma se il bimbo non è pronto
Cose da non fare:
- mostrare frustrazione
- insistere sull'argomento
- dire al bambino "tutti quelli che conosciamo non portano più il pannolino"
- continuare a dirgli "sei un bambino grande, non dovresti più avere il pannolino"
- chiedergli insistentemente "vuoi fare la pipì?"
- esprimere delusione in caso di incidente
- fare smorfie di disgusto quando svuotate il vasino
- esagerare con le lodi
- continuare il programma se il bimbo non è psicologicamente pronto
Di cosa avete bisogno per togliere il pannolino
Ecco che può partire il programma vero e proprio.
La supertata dice che avrete bisogno di:
- diverse paia di calzoncini con l'elastico e una maglietta lunga;
- nessun appuntamento importante per tre giorni
- tazze e bottiglie divertenti per incoraggiare il bimbo a bere
- calma e serenità.
Naturalmente il bimbo deve stare bene e voi dovete poter trascorrere tutto il giorno con lui.
Qui il programma giorno per giorno su come togliere il pannolino.
Per togliere il pannolino di notte, è innanzitutto importante capire bene se i tempi sono maturi. In genere si può cominciare a togliere il pannolino della notte quando notate che al mattino il pannolino è del tutto asciutto, o quasi.
Altrimenti forse è il caso di aspettare ancora un attimo.
Anche se il pannolino di solito è asciutto al mattino o si bagna solo prima che il bambino si svegli (il pannolino sarà bagnato e l'urina calda), potrebbe esser pronto. Inoltre se il bambino cerca di andare in bagno durante la notte o ti chiama, puoi provare a farlo andare in bagno di notte.
Inoltre:
- Abbassa le tue aspettative. La maggior parte dei bambini non è in grado di rimanere asciutto per tutta la notte fino a 5 anni o più, perché hanno la vescica piccola, non hanno il controllo muscolare o dormono troppo profondamente per percepire quando la vescica è piena.
- Dagli tempo. Dopo che ha imparato a usare il vasino, aspetta almeno sei mesi prima di fare una prova e lasciarlo dormire senza pannolino. Se fa pipì a letto più volte alla settimana, potrebbe non essere pronto.
- Non aspettarti la perfezione. Anche dopo che il bambino dorme regolarmente senza pannolino, ricorda che può essere necessario fino a circa un anno prima che rimanga sempre asciutto tutta la notte. Quindi metti sempre una traversina impermeabile sul materasso.
- Sii rilassata. Quando capita che il bambino fa pipì a letto, usa molta nonchalance mentre cambi la biancheria da letto. In ogni caso, non sgridare il tuo bambino per qualcosa al di fuori del suo controllo.
Bibliografia
- Better Health Toilet Training
- What to Expect Nighttime Potty Training and Bed Wetting
- Am Fam Physician, Toilet Training, 2008;78(9):1059-1064
- Toilet Training Guidelines: Parents—The Role of the Parents in Toilet Training. Pediatrics June 1999; 103 (Supplement_3): 1362–1363. 10.1542/peds.103.S3.1362
- Thomas B. Brazelton, A child-oriented approach to toilet training, «Pediatrics», 1962, n. 29, pp. 121–128