Vivaci. In perenne movimento. Con l'argento vivo addosso. Incapaci di stare seduti più di un secondo. Capita spesso che alcuni bambini vengano classificati in questo modo. Questa vitalità riguarda i bambini in quanto soggetti, ognuno di loro ha il suo modo di "essere agitato": ci sono bambini naturalmente più vivaci e altri meno. Del resto vale anche per gli adulti.
Come fare quindi? Quando preoccuparsi se un bambino è "troppo vivace"? Quando il "troppo vivace" diventa "iperattività"?
A queste e ad altre domande risponderà in diretta (Facebook e YouTube) martedì 22 settembre, alle ore 14.00 la Dott.ssa Pamela Pace (Psicoanalista, Psicoterapeuta e Presidente dell'Associazione Pollicino e Centro Crisi Genitori Onlus).
In diretta con l'esperta
Alle domande su bimbi vivaci o iperattivi risponde PAMELA PACE, psicoanalista e psicoterapeuta, membro della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi, impegnata da molti anni nello studio e nel lavoro clinico sui disturbi del comportamento alimentare e in particolare del trattamento della famiglia. È fondatrice e presidente dell'Associazione Pollicino e Centro Crisi Genitori Onlus, centro per la prevenzione e la clinica dei disordini del comportamento alimentare in età pediatrica.
È autrice di numerose pubblicazioni. L'ultimo: Che ansia! Riflessioni per mamme e papà che faticano a lasciare andare, Edizioni San Paolo 2020. Tra le più recenti: Un livido nell'anima. L'invisibile pesantezza della violenza psicologica, Mimesis, Milano, 2018. Per Edizioni San Paolo ha pubblicato: La parola muta. La sofferenza del soggetto obeso (2017), Un amore in più. La gravidanza e il tempo dell'attesa (2018). Non perdetevi la nostra diretta e state tranquilli se non la potete seguire martedì alle 14. La diretta resterà in streaming qui sotto. E come sempre, potete cominciare a inviare le vostre domande all'indirizzo redazione@nostrofiglio.it