Home Bambino Psicologia

I benefici della musica 432Hz per bambini e adulti

di Silvia Ferretti - 28.07.2021 - Scrivici

bambini-e-musica
Fonte: Shutterstock
La musica non è soltanto un'attività artistica, ma è un linguaggio che evoca e rinforza le emozioni. I benefici della musica 432Hz per bimbi e adulti

La musica ha sempre accompagnato l'essere umano nella storia della sua evoluzione ed è da considerare oltre che un'attività artistica, un linguaggio per comunicare, che evoca e rinforza le emozioni.

Come il linguaggio, la musica è uno dei fondamenti di ogni civiltà.

La musica è un'esperienza di vita che con i suoi effetti benefici, cambia lo stato mentale della persona. 

In questo articolo

Ascolta il podcast

Come il cervello percepisce la musica?

Le neuroscienze hanno da tempo confermato che vi sono molteplici effetti sul cervello durante l'esperienza musicale e che essa è importante per lo sviluppo psico-fisico della persona.

Poiché la musica è una forma di comunicazione strutturata, dotata appunto di un suo linguaggio, gran parte della sua decodifica avviene nell'emisfero cerebrale sinistro, preposto ai processi logici, mentre il destro ne coglie i processi emotivi.

Quando si ascolta musica si mettono in azione regioni del cervello coinvolte nelle emozioni, nella conoscenza e nel movimento. L'educazione emotiva permette di educare i bambini a riconoscere e gestire le proprie emozioni.

Una buona conoscenza di sé, una buona gestione delle proprie emozioni e la capacità di esternare i propri stati d'animo può aiutare i bambini nel percorso di crescita. La musica può attenuare le difficoltà che possono sorgere nell'apprendimento, può motivare e stimolare la curiosità e la creatività del bambino.

I benefici si possono notare già dalla gravidanza e continuano per tutto l'arco dell'esistenza dell'individuo, incidendo positivamente sul suo livello psicologico. L'intelligenza musicale è l'attività dello spirito umano che si manifesta prima: i neonati, già nei primi giorni di vita, riescono a distinguere la voce della loro mamma da quella di altre persone.

La musica quindi fa bene. Aiuta non solo a sviluppare il linguaggio, ma anche a coordinare i movimenti. Stimola le aree sensoriali e facilita la loro differenziazione e il loro sviluppo; coinvolgendo il cervelletto, la corteccia e i lobi frontali.

Dunque, la musica è legata in qualche modo al cervello, fa "scattare" qualcosa al suo interno. Le ricerche scientifiche hanno dimostrato che quando si provano delle sensazioni emotive è perché si verificano tre eventi all'interno del nostro cervello:

  • l'attivazione dell'amigdala,
  • l'attivazione del sistema di eccitazione da parte dei neurotrasmettitori
  • e il feedback del corpo.

La musica possiede una capacità trasformativa non solo perché intrattiene un intenso rapporto con il corpo, ma anche perché produce mutamenti emozionali, che possono raggiungere perfino la parte inconscia dell'essere umano.

Non tutte le musiche regalano le stesse emozioni

Quindi la musica ha il potere di regalare emozioni e piacere a chi l'ascolta? Giusto! 

Emiliano Toso, biologo cellulare e musicista compositore, unendo le sue due più grandi passioni, la biologia e la musica, suona il pianoforte con un'accordatura a 432Hz e la profondità della sua musica viene percepita da ogni nostra cellula.

Qual è la differenza tra la musica prodotta da strumenti musicali accordati a 440Hz e quelli accordati a 432Hz?

In sé, per chi non si intende di musica o di frequenze sonore, la differenza tra questi due numeri può sembrare poco rilevante, ma in realtà non lo è.

440Hz è la frequenza utilizzata per tutta la musica che normalmente ascoltiamo nella nostra vita quotidiana.

Questa frequenza viene percepita dal nostro emisfero cerebrale sinistro, responsabile della razionalità e logica, ed esercita comunque un influsso benefico sul nostro organismo. Ma l'impatto delle onde sonore musicali sul nostro organismo si amplifica notevolmente quando la frequenza scende da 440Hz a 432Hz.

432Hz, perché è maggiore l'impatto sul nostro organismo?

Perché 432Hz è anche la frequenza di tutte le cellule che compongono il nostro corpo.

Nel momento in cui le onde sonore musicali si incontrano con le onde emesse dalle nostre cellule, si verifica il noto fenomeno della risonanza. Quando questo accade è l'emisfero cerebrale destro, il gestore delle nostre emozioni, ad essere più impattato da queste onde sonore. 

Si attiva così l'emissione di alcuni ormoni come la dopamina e l'adrenalina che a loro volta sono responsabili della liberazione nell'organismo di altre sostanze quali le endorfine e le encefaline, che sono le nostre morfine naturali.

  • Il risultato finale di questi processi fisiologici si traduce in:
  • riduzione del battito cardiaco,
  • riduzione della pressione arteriosa,
  • riduzione dello stress,
  • aumento della produzione degli anticorpi, con miglioramento della qualità del sonno, con maggiore serenità a livello profondo, cellulare e quindi con un investimento generale sulla qualità della vita.

La musica a 432Hz viene pertanto utilizzata in reparti ospedalieri, in sale operatorie, negli asili e scuole e in ogni ambiente dove si vogliono raggiungere questi effetti benefici.

Io stessa ho riscontrato questi benefici sulla mia persona, cosa che mi ha portato ad introdurre la musica di Emiliano Toso all'interno del mio asilo nido.

Ho potuto così constatare che i nostri bambini, di età compresa tra i 12 e i 36 mesi, quando svolgono le attività o semplicemente quando vivono la vita del nido, sono più concentrati, più calmi, più sereni e più ricettivi agli stimoli e di conseguenza la musica a 432Hz ne facilita il raggiungimento della maturità emotiva.

Tutto il nostro corpo vive le vibrazioni della musica.

E' uno strumento importante per la nostra salute. Biologia, musica, anima, vita, gentilezza. 

La stessa musica che fa bene all'uomo, fa bene anche alla natura. All'universo.

Sull'autrice

Silvia Ferretti, pedagogista, formatrice, titolare di un Centro per l'Infanzia 12/36 mesi e operatore formato nell'Approccio Touchpoints Brazelton. Mi piace seminare bellezza nei cuori dei bambini 

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli