Bonus psicologo per i figli
Dopo il successo riscosso nel 2022, il bonus psicologo verrà finanziato anche per il 2023, ma si attende il decreto attuativo per conoscere quali siano le modalità per fare richiesta di questo sussidio e come ottenere il rimborso. Le date e le scadenze entro cui è possibile richiedere il bonus psicologo 2023 verranno rese note nelle prossime settimane, nel frattempo però possiamo conoscere i requisiti e se è possibile fare richiesta del bonus psicologo per i figli.
Bonus psicologo 2023
Nato con il decreto Milleproroghe nel 2022 per far fronte alle esigenze dei tanti cittadini che vivono un momento di fragilità e che hanno bisogno di un sostegno psicologico, il bonus ha riscosso un grande successo l'anno scorso - in pochi mesi l'INPS avevano ricevuto più di 395mila richieste a fronte di 41.657 accolte - e oggi, con la Legge di Bilancio, diventa permanente e viene aumentato l'importo.
Le risorse stanziate ammontano a cinque milioni di euro per il 2023 e otto milioni di euro a decorrere dal 2024 e l'importo del sussidio sale da 600 a 1500 euro, a seconda dell'ISEE.
Bonus psicologo, requisiti
Chi ha diritto al bonus psicologo? Come spiega l'INPS, il "Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia" è rivolto a tutte quelle persone che hanno avuto gravi ripercussioni psicologiche a causa della pandemia e non solo, quindi in caso di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica.
La domanda può essere presentata dai cittadini che risultino in possesso dei seguenti requisiti:
- essere residente in Italia;
- avere un valore dell'Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), in corso di validità non superiore a 50mila euro.
Ovviamente queste erano le indicazioni relative al bonus psicologo 2022, per il quale i termini per presentare la domanda sono scaduti e i fondi sono esauriti.
Tuttavia vi consigliamo di collegarvi regolarmente con il sito dell'INPS per essere aggiornati su quando si apriranno i nuovi termini per inoltrare la domanda per il bonus nel 2023.
La scadenza per usufruire del bonus psicologo 2022
Per usufruire del contributo ci sono 180 giorni di tempo, quindi bisogna utilizzarlo entro il 5 giugno 2023.
Bisogna rivolgersi ai professionisti accreditati presso la piattaforma Inps e dopo aver individuato lo psicologo di riferimento il beneficiario deve comunicare il proprio codice univoco alfanumerico, che si trova nella scheda sedute del proprio profilo legato al bonus psicologo.
Dopo l'emissione della fattura sarà l'INPS a pagare direttamente lo specialista.
Come richiedere il bonus psicologo per i figli?
Quanti membri della famiglia possono richiedere il bonus psicologo? Non ci sono limiti: ogni membro della famiglia può chiedere il sussidio, a patto di rispettare i limiti ISEE, ed è possibile richiederlo anche per i figli minorenni senza l'obbligo di assenso da parte dell'altro genitore.
Le domande per richiedere il contributo del bonus psicologo 2023 potranno essere inoltrate attraverso il sito dell'INPS collegandosi con Spid, Cie o Cns oppure tramite il contact center dell'istituto o tramite il Contact Center Integrato (numero verde 803.164 o a pagamento 06 164.164).