Succede a tavola, al lettone, con i giocattoli e in tante altre situazioni. Ma è giusto imporsi o qualche volta è lecito e giusto cedere?
Ne parliamo con la Dott.ssa Pamela Pace, psicoterapeuta e psicoanalista, presidente dell'Associazione Pollicino e Centro Crisi genitori Onlus.
Approfondimenti sul tema capricci
Osservare i propri figli consente di valutare i loro comportamenti. Capricci compresi. Leggi tutto l'articolo
I capricci possono essere la risposta (per lo più sana) alle regole educative imposte in famiglia oppure a difficoltà esterne, all'asilo o a scuola. Come uscirne? Con l'osservazione e tanta pazienza. Leggi tutto l'articolo
Stanchezza e fame, parte emozionale del cervello non ancora sviluppata, bisogni di tipo psicologico, richiesta di aiuto per cause esterne, genitori troppo stressati e attivazione della parte sbagliata del cervello del bambino da parte dei genitori: sono queste le sei cause principali dei capricci. Leggi tutto l'articolo
Stanchezza e fame sono la causa principale dei pianti, talvolta disperati, dei bimbi da 0 a 12 mesi. Anche un'alimentazione 'sbagliata', per esempio con troppi zuccheri, può scatenare irrequietezza e aggressività. Leggi tutto l'articolo
Se il bambino esplode in una specie di crisi isterica, i genitori devono tenere conto che la parte emozionale del cervello non è ancora bene sviluppata e che quindi ha perso il controllo.
L'atteggiamento migliore: rassicurarlo con un abbraccio. Leggi tutto l'articolo
Il cervello umano, soprattutto quando è in via di definizione e sviluppo, è un cervello affamato. Affamato di stimoli. Tra le necessità psicologiche che la Sunderland pone tra i bisogni di tipo psicologico, c'è anche questo tipo di appetito. Leggi tutto l'articolo
E' successo qualcosa a scuola? I genitori sono sotto stress? A volte i capricci sono semplicemente la risposta a cause di stress esterne o familiari. Leggi tutto l'articolo