Gestire il talento di una figlia o un figlio può non essere semplice: bisogna comprenderne le potenzialità e offrire sostegno nel percorso di crescita. La psicologa Anna Maria Roncoroni, presidente dell’Associazione italiana per lo sviluppo del talento e della plusdotazione (Aistap), ci spiega come comportarsi quando si ha a che fare con campioni in erba e bambini che sembrano avere una marcia in più. [Leggi anche: come valorizzare i talenti di ogni bambino]
Non spingere sull’acceleratore
«Incoraggiamoli, ma non forziamoli», suggerisce l’esperta. «Il rischio è di farsi accecare dall’idea che il proprio bambino sia destinato a un futuro di gloria, trasformandosi in genitore-tiranno». Com’è successo al papà allenatore del tennista Andre Agassi, che costringeva il figlio ad allenamenti disumani perché lo voleva numero uno a ogni costo (il campione ha raccontato la sua infanzia nel libro Open, autobiografia del 2011).
«La parola d’ordine è misura» sostiene la psicologa. Non bisogna dunque intasare le giornate d’impegni. «È importante che tutti i bambini abbiano tempo da dedicare al gioco libero, ai compiti e anche a far nulla. Nessuna tragedia, di conseguenza, se il piccolo salta una lezione di musica o un allenamento, se sbaglia una nota o un goal», dice Anna Maria Roncoroni.
Aiutalo a diversificare i suoi interessi
E se è lui ad avere in testa solo la sua grande passione? Incoraggialo a fare i compiti e a non sottovalutare tutto il resto. «Fagli capire che rischia di diventare noioso e d’isolarsi, se parla sempre e soltanto di quello. Per non essere assillante con gli altri, suggeriscigli allora di raccontare i suoi interessi, ma di dare spazio anche al racconto altrui. E se sogna di diventare il nuovo Michale Jordan, per esempio, ben venga che proponga una partita di basket, ma dovrebbe accettare anche di giocare a pallavolo», spiega la psicologa.
Cosa fare e non fare
- Non chiamarlo genio o campione: rischieresti di alimentare aspettative troppo alte e di renderlo fragile di fronte a un’eventuale difficoltà o errore.
- Loda il suo impegno, questo sì, e spronalo a dare il massimo, indipendentemente dai risultati.
- Non sminuire mai il valore dei compagni di squadra o di corso o di scuola.
- Non dirgli che è fuori dalla norma: potrebbe pensare “io sono strano e gli altri vanno bene”. Con pesanti ricadute sull’autostima. [Leggi anche: 8 consigli per trasmettere autostima a tuo figlio]
- Fagli capire che non tutti hanno gli stessi interessi. Raccontagli per esempio che anche mamma e papà hanno passioni diverse.
- Rincuoralo. Chi trova un amico trova un tesoro ma non forzarlo a socializzare con tutti: può stare bene anche solo con due amici/che del cuore.
Chi sono i bambini plusdotati?
Come si possono riconoscere? Perché è necessario aiutarli nel loro percorso di crescita, per sviluppare le loro potenzialità rispettando lo sviluppo emotivo e relazionale?
Le stime indicano che circa il 5% della popolazione studentesca sia plusdotato. Ma non sempre scuole e insegnanti sanno valorizzarne il talento. È importante invece che anche a scuola il bambino si senta accolto e capito e trovi un ambiente stimolante.
L’associazione Aistap offre servizi di consulenza ai genitori ma anche agli insegnanti, per supportare l'educazione e la formazione di bambine e bambini dotati di elevate capacità cognitive o di un talento in un ambito specifico.
Aistap organizza corsi di formazione per gli insegnanti, gruppi di incontro per le famiglie, ma anche attività laboratoriali e campi estivi per i bambini.
Qui di seguito elenchiamo alcune caratteristiche - segnalate da Aistap - che sono state rilevate in molti plusdotati. «Ma sono solo delle indicazioni e non devono essere presenti tutte allo stesso tempo. Così come, la loro presenza non significa per forza che il bimbo sia plusdotato» puntualizza Roncoroni.
1) Quando i bambini sono molto piccoli, molto spesso si nota una tendenza a osservare tutto e a essere pronti a raccogliere gli stimoli ambientali. Vi è anche la tendenza a dormire meno rispetto I bambini di pari età.
2) Molto spesso imparano a parlare prima rispetto alla media. Se parlano dopo, molto spesso cominciano già facendo frasi complete e corrette.
3) Alcuni imparano a leggere frasi complete sin dai tre anni, senza bisogno di molto aiuto da parte degli adulti.
4) Hanno sin da piccoli un interesse per i numeri e apprendono molto rapidamente a svolgere le operazioni.
5) Dimostrano di essere molto curiosi, quasi affamati di sapere: molto spesso in età precoce sono interessati a moltissimi argomenti diversi mentre quando sono un po' più grandi capita che la loro attenzione sia solo in ambiti specifici, tanto che a volte vengono scambiati come bambini con problemi di attenzione.
6) Sono interessati a giochi adatti a bambini più grandi di età.
7) Dopo aver acquisito sufficienti conoscenza in un certo ambito, tendono a passare ad altro, tanto a volte da risultare dispersivi.
8) Molto spesso hanno un'ottima memoria e imparano velocemente racconti e favole, anche ascoltati solo una volta.
9) Molto spesso hanno un vocabolario superiore rispetto a quello dei coetanei.
10) Tendono a essere dei perfezionisti e questo rende difficile la gestione del fallimento e dell'insuccesso.
11) Non è detto che siano i più bravi a scuola, ma i coetanei ne riconoscono le capacità.
Leggi anche: miti da sfatare sui piccoli geni

9 consigli per scoprire il talento dei bambini
vai alla galleryI bambini e le bambine devono poter sperimentare, per conoscersi e per mettersi alla prova e scoprire che cosa amano effettivamente di più fare e in cosa riescono meglio. Solo vivendo...
Aggiornato il 15.09.2017