Tutti siamo emotivi, ma non tutti siamo emotivamente competenti.
E saper gestire le emozioni è fondamentale, significa non farsi travolgere dalla rabbia, non perdere l'autocontrollo, affrontare le paure, riconoscere ed esternare in modo corretto i sentimenti. Tutte competenze che aiutano a vivere bene con se stessi e con gli altri. "E' quindi importante insegnare ai nostri figli l'abc delle emozioni per prepararli alla vita" spiegano le psicologhe Ludovica Nay-Oleari e Giovanna Arisi Rota. Ecco i loro suggerimenti.
1. Date il buon esempio
2. Non abbiate paura delle emozioni dei vostri figli
Un'altra cosa che i genitori non devono assolutamente fare è negare le emozioni dei bambini. I genitori faticano a vedere il figlio triste, arrabbiato, impaurito, perciò tendono a sminuire queste emozioni con frasi come: "non c'è da aver paura!", "non essere triste"; ma in questo modo i bambini si sentono confusi e temono di essere sbagliati perché provano qualcosa che il genitore non riconosce.
3. Accogliete le loro emozioni e mostrategli come superarle
Quello che invece bisogna fare è riconoscere le emozioni del piccolo, dar loro un nome e insegnargli a lasciarle andare.
Bisogna prima di tutto sintonizzarsi sul piccolo: entrare in empatia con lui dicendogli per esempio: "ti vedo triste..."; poi accogliere l'emozione negativa: "ti capisco, anch'io sarei triste se mi fosse capitato...."; infine aiutarlo ad attivare un ragionamento per vedere il risvolto positivo di un accadimento, fargli capire che poi passerà e che anche le crisi ci possono insegnare qualcosa, ad esempio: "lo so che sei triste perché hai litigato con la tua amica, perché non le prepari un bel disegno da regalarle così domani fate pace?"; o anche domandargli: "cosa posso fare per farti star meglio?".
Oppure davanti a un capriccio dire: "ti capisco, ma proprio un altro gelato non si può! Che ne dici, invece, se andiamo un po' al parchetto?".

Bambini: 10 attività per esplorare le emozioni
vai alla gallerySpesso i bambini vengono travolti da forti sentimenti a cui non sanno dare un nome né una spiegazione. Per questo è tanto importante abituare i piccoli a riconoscere le emozioni. Un...
4. Parlate delle vostre emozioni
Un clima famigliare salutare non quello è dove aleggia sempre una finta felicità; ma un luogo dove si alternano momenti positivi e negativi.
Col cercare di proteggere i nostri figli dalle emozioni negative nascondendole dietro a un muro superficiale in cui tutto sembra andar bene, si finisce per non educare i bambini alla vita, che è fatta di momenti belli e brutti. La nostra casa deve rispecchiare quello che incontreranno nel mondo, non deve essere un ambiente iperprotetto.
Un genitore che ha dei problemi al lavoro e torna a casa turbato, può dire che ha avuto una giornata difficile e per questo si sente triste, ma con un bell'abbraccio starà meglio.
Ovviamente in famiglia si devono condividere anche le emozioni positive: "oggi sono felice perché..."
Abituare i bambini a parlare delle emozioni, servirà tantissimo quando saranno adolescenti e si troveranno ad affrontare delle vere e proprie tempeste emotive. Sarà per loro un aiuto sapere che "come succede a me, succede alla mia mamma".

20 libri per bambini sulle emozioni
vai alla galleryAiutare i bambini, fin dai primissimi anni di vita, a parlare di sé e delle proprie emozioni non solo permette a noi genitori di comprenderli meglio, ma anche dà a loro la...