Home Bambino Psicologia

Come trovare la modalità genitoriale che ci appartiene

di Nostrofiglio Redazione - 24.03.2021 - Scrivici

dipingere-con-le-mani
Fonte: shutterstock
Modellare la relazione con il proprio figlio in base alle caratteristiche di entrambi vuol dire avere il coraggio di addentrarsi nel regno della confusione laddove non esistono regole predefinite e di iniziare a dipingere una tela attraverso una tecnica che si impara solo con l'esperienza e in ascolto con il proprio mondo interiore e quello del bambino di cui si è responsabili.

In questo articolo

Dipingere la storia con i propri colori – Alla ricerca di una modalità genitoriale che ci appartiene

A cura della Psicologa Eleonora Damiani

"Il bambino si tiene così", "dovrebbe addormentarsi da solo", "non devi tenerlo tanto in braccio che si abitua", "non allattarlo troppo tempo", "allattalo più che puoi col seno che si forma gli anticorpi". Quante mamme e papà hanno sentito queste frasi quando sono diventati genitori? E quanti hanno creduto o credono che esistano delle regole che si adattino universalmente ad ogni bambino?

Divenire genitori ha dei pro e dei contro come tutte le esperienze. Ogni essere umano, e dunque ogni bambino, è unico e inimitabile, così lo sono il suo carattere, il suo modo di porsi, i suoi vissuti interiori e le esperienze che nel tempo si assembleranno al suo interno come i pezzi di un puzzle. L'unicità dell'essere umano prevede che non possano esistere delle regole precostituite con cui comportarsi nei suoi riguardi e quindi che i genitori o chi deve occuparsi di lui può solo far affidamento sulle proprie capacità e sulla propria autoefficacia, intesa come la consapevolezza di essere in grado. Se da un lato non avere un libro pronto su come "funziona" il proprio bambino può essere destabilizzante, perché crea un'impossibilità di controllo sugli eventi, dall'altro lato può rappresentare una risorsa se permettiamo al nostro modo di essere genitori di nascere e svilupparsi, evolvendoci come persone.

Non c'è un manuale per essere genitori

La maturità di un genitore non sta nell'adempiere ad un protocollo già formato, ma nel darsi la possibilità di sperimentarsi, mettendo in gioco la sua umanità.

Le voci degli altri, soprattutto dei genitori in veste di nonni, rischiano di rimbombare nella testa dei neo-papà e delle neo-mamme, se questi sono ancorati ad un'idea di giusto e sbagliato. Permettere alle regole altrui di invadere la nostra mente senza porre dei confini conduce verso la strada della svalutazione, mentre avere il coraggio di scegliere se integrare quei consigli in base alla loro utilità nella propria storia personale rende sempre più autonomi e maturi.

Come nessuno potrà trovarsi al vostro posto nella vita, così nessuno sarà in camera con voi quando vostro figlio piangerà, riderà o si arrabbierà, se non il partner che avete scelto di avere al fianco. Potenziare una reale fiducia in se stessi predispone ad una maggiore fiducia ed apertura nei confronti della persona che si ha accanto. Pertanto sia come genitore single che in coppia, il primo passo verso il benessere proprio e del bambino è concedersi la fiducia che si merita.

Si impara con l'esperienza

Modellare la relazione con il proprio figlio in base alle caratteristiche di entrambi vuol dire avere il coraggio di addentrarsi nel regno della confusione laddove non esistono regole predefinite e di iniziare a dipingere una tela attraverso una tecnica che si impara solo con l'esperienza e in ascolto con il proprio mondo interiore e quello del bambino di cui si è responsabili.

Ogni figlio che nasce non è solo un regalo in quanto tale, ma è anche una sfida con se stesso per l'essere umano che lo mette al mondo, poichè solo nella ricerca dei propri colori il dipinto acquisirà originalità.

Sull'autore

La Dottoressa Damiani collabora con il poliambulatorio Altamedica di Roma, dove gestisce percorsi di accompagnamento individuale, di coppia e di gruppo alla genitorialità e alla PMA (programmazione medicalmente assistita).

Altri articoli della dottoressa Damiani:

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli