Attenzione e concentrazione nei bambini, perché sono importanti
Per i bambini sono fondamentali, ai fini dell'apprendimento, la capacità di attenzione e, di conseguenza, di concentrazione. Tuttavia, sempre più piccoli hanno difficoltà a concentrarsi. Gli stimoli quotidiani in eccesso e il gran numero di informazioni possono portare a una dispersione dell'attenzione, che, a sua volta, può indurre ad una diminuzione della concentrazione e persino, in alcuni casi, a sintomi di stress. Quindi, imparare a mantenere sia l'attenzione sia la concentrazione a casa può essere una sfida importante per i più piccoli.
Soprattutto le nuove tecnologie forniscono continuamente numerosi stimoli attraenti e mutevoli ed è sempre più difficile concentrarsi, per i bimbi, su uno stimolo "neutro" o apparentemente noioso. Tuttavia, è risaputo quanto sia importante sapersi concentrare su qualcosa.
Non tutte le attività sono divertenti o attraenti per i bambini, quindi non bisogna aspettare quella che piace a vostro figlio, ma è molto più efficace insegnare ad attivare le risorse interne che gli consentono di concentrarsi e di innescare il processo di l'apprendimento.
La psicologa e psicoterapeuta spagnola Belén Colomina, specializzata in temi legati all'infanzia e all'adolescenza, in un articolo della rivista Serpadres.es ha identificato alcuni consigli pratici per far migliorare l'attenzione e la concentrazione ai piccoli. Ecco, di seguito, quali sono.
Consigli pratici per migliorare attenzione e concentrazione nei bimbi
- È importante far evitare loro distrazioni e mantenere lo spazio attorno pulito e ordinato. Nella stanza dove si studia ci devono essere pochissimi oggetti che possono distrarre: evitare videogiochi, cellulari, ecc. Ciò aiuterà i bimbi a indirizzare l'attenzione su ciò che è importante in quel momento.
- Non impiegare periodi di tempo eccessivamente lunghi in attività che richiedono l'attenzione e la concentrazione del bambino. Ciò è dannoso poiché l'attenzione inizia a diminuire circa 50 minuti o meno (a seconda dell'età del bambino). Pertanto, potete apportare modifiche all'attività che state eseguendo, in modo da stimolare la loro attenzione. Oppure potete fare una breve pausa e respirare in silenzio.
- Rispettare tempi precisi per ogni attività. È bene stabilire questa abitudine e rispettarla per non far accumulare i compiti da fare, ad esempio. Ogni attività ha una sua durata ben precisa. Questa sana abitudine creerà routine mentali di attenzione e concentrazione.
- Far riposare bene i bambini. È importante riposare e dormire bene per svolgere meglio le attività durante la giornata. Pertanto, è conveniente eseguire le attività più difficili o quelle che richiedono maggiore attenzione quando si è più riposati, poiché la fatica non è una buona alleata della concentrazione.
- "Calmare la mente" con esercizi di consapevolezza. L'esecuzione di pratiche di "mindfulness" a casa serve ad aumentare l'attenzione e la concentrazione. Riducono i livelli di stress e aiutano a essere pienamente coinvolti nel compito che si sta svolgendo.

10 regole SCIENTIFICAMENTE PROVATE per crescere un bambino felice
vai alla galleryLasciatelo giocare il più possibile, lodate il suo impegno, create ricordi felici e quando è triste aiutatelo ad accettare l'emozione negativa. E non dimenticate di coltivare...