Home Bambino Psicologia

5 cose che i bambini devono imparare per essere felici

di Sara De Giorgi - 27.09.2019 - Scrivici

felice.600
Fonte: shutterstock
Come insegnare ai bambini ad affrontare la vita con positività ed autostima? Perché è importante che i bambini desiderino, prima di tutto, la felicità? Ne parla la scrittrice spagnola Anna Morató García nel libro "Da grande voglio essere felice" (Edizioni Sonda): grazie ai sei racconti presenti nel libro, l'autrice insegna ai bambini ad affrontare i problemi con positività e autostima. Tanti suggerimenti per i genitori, perché possano crescere figli più consapevoli e più gentili.

In questo articolo

Tanti bambini, alla domanda "Cosa vuoi fare da grande?", rispondono sfoderando una serie di professioni particolari o alla moda. "Calciatore, ballerina, astronauta, ecc.". Nessuno di loro risponde che "da grande vuole essere felice". Eppure, è la cosa più importante.

LEGGI PURE: 10 consigli per essere felici seconda la scienza

Sì, perché il più grande desiderio di ogni genitore è proprio quello di fornire ai bambini gli strumenti per crescere con una buona autostima, grandi sogni e la forza per realizzarli. Per questo motivo e per aiutare mamme, papà e bambini a percorrere sempre la strada della positività, la scrittrice spagnola Anna Morató García ha realizzato il libro "Da grande voglio essere felice" (Edizioni Sonda) che, attraverso sei racconti ispirati dalla quotidianità, fa emergere tutti i dubbi e le difficoltà con cui anche i più piccoli devono fare i conti.

Il libro è un fenomeno editoriale spagnolo che ha avuto grande successo e che è stato tradotto recentemente in Italia. La scrittrice, grazie ai sei racconti da leggere ai piccoli, insegna ai bambini ad affrontare i problemi con positività e autostima. E all’interno ci sono anche tanti suggerimenti per i genitori, per crescere figli più consapevoli e gentili. Abbiamo intervistato Anna Morató García, chiedendole di raccontarci qualcosa in più sul suo libro.

TI PUO' INTERESSARE ANCHE: Autostima in 7 regole, ecco come crescere bambini sicuri

"Da grande voglio essere felice" nasce da dei powerpoint per i figli

Anna Morató García ha raccontato che l'idea del libro è nata quando ha iniziato a fare brevi presentazioni in powerpoint per i suoi figli, con lo scopo di spiegare loro la routine quotidiana.

"Poi ho pensato che questo sarebbe stato anche un buon modo per insegnare loro i valori importanti, gli stessi che i miei genitori avevano trasmesso a me. In seguito, ho iniziato a trasformare quei powerpoint in racconti. I bimbi si sono divertiti a vedere e ad ascoltare quei "messaggi" modificati in storie e in immagini".

Perché è importante insegnare ai bambini che devono essere felici da grandi?

"Perché tradizionalmente viene data molta importanza ai risultati scolastici, ma ciò non garantisce che, in futuro, i nostri figli diventeranno persone felici".

"Conoscere i valori fondamentali e l'intelligenza emotiva è importante esattamente come le discipline che vengono insegnate e apprese a scuola".

LEGGI ANCHE: Autostima del bimbo, 10 dritte ai genitori per migliorarla

Sei racconti ispirati alla vita quotidiana: di cosa trattano?
"Le sei storie presenti nel libro sono ispirate a situazioni che ho vissuto personalmente con i miei figli, nel parco giochi, a scuola, a casa".
"In particolare, si tratta di circostanze quotidiane che, nel caso dei miei figli, si sono verificate più di una volta. E' per questo che penso che anche tanti altri bambini si debbano, prima o poi, relazionare ad esse: sicuramente anche loro si troveranno in contesti simili".

Mancanza di fiducia in se stessi, linguaggi sbagliati e frustrazioni possano influenzare la vita dei bambini. Perché?

"Durante la preparazione del libro pensavo che le sei storie dovevano avere come fine quello di rafforzare i bambini. Occorre far loro sapere che hanno più potere di quanto possano immaginare. Infatti, quando i più piccoli mancano di fiducia in se stessi, usano linguaggi sbagliati e non sanno come gestire la loro frustrazione, si percepiscono impotenti e non si sentono bene con se stessi.

In particolare, i bambini devono sapere (e bisogna dirglielo!) che con le loro parole, con i loro pensieri e con il loro atteggiamento possono realizzare grandi cose".

5 cose che i bimbi devono imparare per crescere positivi e con una buona autostima

"I bambini imparano per imitazione, quindi se vogliamo che i nostri figli imparino:

  1. gratitudine;
  2. fiducia;
  3. empatia;
  4. positività;
  5. gestione della frustrazione;

dobbiamo noi stessi vivere osservando quotidianamente questi valori. Dobbiamo incorporarli nella nostra vita quotidiana e nella nostra routine di ogni giorno, se desideriamo che anche i nostri figli li seguano".

"Ad esempio, quando abbiamo una difficoltà, può accadere che ci facciamo prendere dal panico e che ci arrabbiamo. Ebbene, non bisogna lasciarsi trasportare dalla rabbia, ma occorre reagire cercando di rimanere calmi e di trovare una soluzione. Inoltre, bisogna sempre provare a pensare alle cose per cui si è grati".

"In generale, sappiate che qualunque reazione voi abbiate in questi casi, sarà sicuramente quella che i vostri figli imiteranno".

GUARDA ANCHE LA GALLERIA FOTOGRAFICA:

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli