Educazione emotiva e bambini
L'importanza dell'intelligenza emotiva nei bambini
Insegnare ai bambini l'educazione emotiva non solo fa bene a loro e, in generale, alla nostra famiglia, ma anche a noi stessi, che ci sentiamo più soddisfatti e felici. Sappiate che è possibile essere "coach" dei propri figli e orientarli e aiutarli a sviluppare una corretta intelligenza emotiva... tutto ciò lo si può fare senza smettere di essere genitori.
Dunque, come possiamo diventare "coach" dei nostri figli a casa nostra?
Come educare i bambini alle emozioni positive
La psicologa spagnola Ana Asensio, in un articolo sulla rivista spagnola Serpadres, ha identificato alcuni modi per insegnare ai più piccoli l'intelligenza emotiva. Ecco quali sono.
- EDUCARE ALLA CALMA E ALLA SERENITA'. Si tratta di un insegnamento che è molto importante ad oggi e che i bambini useranno anche per il resto della loro vita: è fondamentale imparare a ritornare alla calma e a connettersi con la propria serenità. Sappiamo tutti quanto è veloce il mondo di oggi e conosciamo la quantità di stimoli che esistono. È opportuno sapere come calmarsi, sapere come respirare, imparare a restare in silenzio, imparare a fermarsi, a restare nell'attesa, conoscere la noia, non fare "nulla". Altrettanto fondamentale è connettersi con il corpo e sapere come connettersi con quella sana "spensieratezza" che permette alla nostra testa e al corpo stesso di riposare.
- EDUCARE ALLE EMOZIONI. È vitale imparare a sapere cosa ci accade dentro, cosa proviamo, capire i sentimenti, ecc. Quando vogliamo allenare i nostri figli a ciò, è importante educarli a conoscere le emozioni, a saperle leggere, a parlarne e supportarli nel riconoscimento delle stesse. È anche importante insegnare loro come gestirle. Ad esempio, un dispiacere può tradursi in rabbia, ma può anche tradursi in tristezza per un determinato periodo di tempo. L'importante è che i nostri figli imparino a sentire le emozioni e a decidere la loro gestione, valutando le conseguenze e ciò di cui hanno bisogno.
- EDUCARE ALLA FIDUCIA. La fiducia è importante per la nostra felicità interiore, è uno stato interno di sicurezza e di certezza. Sentirsi sicuri ci aiuterà sempre a non provare continuamente paura o a scappare. Per educare i nostri figli alla fiducia, è importante fidarsi di loro, stare al loro fianco, prendersi cura di loro. Anche quando sono adolescenti e vanno al cinema con gli amici: in questa situazione possiamo provare paura o sfiducia, ma è importante valutare freddamente la situazione, sentire quella "connessione" con loro e fidarsi di loro. Questo è il modo migliore per aiutarli.
- EDUCARE AI VALORI. L'educazione ai valori è un grande tesoro per la famiglia ed è importante per costruire un mondo migliore. I valori della vita come il perdono, l'empatia, la generosità, la gentilezza, la solidarietà, il rispetto, la coerenza, l'impegno, la responsabilità, la verità, ecc., sono grandi doni assieme ai quali crescere e vivere. Ed è molto saggio educare i nostri figli ai valori. Per fare ciò, a casa, ogni giorno potete parlare loro di un valore, di come lo avete praticato durante quel determinato giorno e di come vi siete sentiti, per esempio.
- EDUCARE ALLA RIFLESSIONE. È fondamentale educare i propri figli a riflettere, a pensare prima di parlare. Per questo esercizio possiamo dire loro di usare il metodo "FOPA" (fermati, osserva, pensa e agisci). In questo modo saranno in grado di valutare le situazioni dal punto di vista emotivo e a riflettere e impareranno a rispondere invece di reagire subito.
- IMPARARE AD ACCETTARE. È importante ricordare che accettare non è rassegnarsi, ma accettare è saper gestire l'emozione legata ad una situazione che non va come vorremmo. A volte accettare implica riconoscere limiti che producono frustrazione oppure ha come conseguenza l'imparare a prendersi la responsabilità di determinate azioni. Accettare implica anche "discernimento", poiché è importante essere in grado di pensare, riflettere e differenziare tra quelle situazioni che si possono e vogliono cambiare, da quelle altre situazioni che non è possibile modificare.
Ci sono molte maniere per insegnare ai nostri figli ad accettare.
Prima di tutto occorre parlarne con loro in modo naturale, attribuendo il giusto valore all'accettazione: accettare è anche coraggioso. Potete anche incoraggiare l'apprendimento dell'accettazione con materiali specifici, poiché esistono libri e storie molto belle che parlano di storie di accettazione.
Le frasi da dire ai nostri figli
Ecco alcune frasi da dire ai nostri figli:
- «Ci sono cose che non mi piacciono, ma ti amo ancora e sempre, non dimenticarlo».
- «Ricorda che sono qui».
- «Fidati di te, io mi fido di te».
- «Abbi fiducia».
- «Come ti senti, stai bene, posso aiutarti con qualcosa?».
- «A volte la vita ha ostacoli lungo la strada, questo è normale e ci aiuta anche a imparare altre cose che possono essere molto preziose».
E anche:
- «Come stai, hai paura? A volte la sento anche io, ma è solo paura, un'emozione. Posso aiutarti a superare questa paura?».
- «Le decisioni che prendiamo e che non portano a ciò che ci aspettavamo non sono errori, sono un'altra esperienza».
- «Ti ammiro per ...».
- «Adoro che tu sia mio figlio».
- «Vuoi che ti dica come mi sento?».
- «Non so tutto, ma sono qui per prendermi cura di te, abbracciarti e accompagnarti».
- «Se cadi, sarò al tuo fianco».
- «Sei unico e questo ti rende molto speciale».
- «Facciamo un piano insieme?».
- «Sono felice al tuo fianco».

Libri Montessori per genitori e bambini: 20 titoli da NON perdere
vai alla gallerySiete interessati al metodo Montessori per i vostri bambini, ma non ne sapete molto? Oppure volete approfondire la tematica? Ecco una lista di volumi da tenere sempre a portata di mano. Ce li hanno...