Home Bambino Psicologia

Francia: 10 sedute gratis dallo psicologo per bimbi e ragazzi

di Lorenza Laudi - 26.04.2021 - Scrivici

psicologo-bambino
Fonte: shutterstock
In Francia i bimbi e i ragazzi tra i 3 e i 17 anni potranno usufruirne fino alla fine dell'emergenza Covid di 10 sedute gratuite dallo psicologo

Dallo psicologo gratis

Il presidente francese Emmanuel Macron "paga" le sedute dallo psicologo ai più giovani che soffrono di ansia, stress e depressione a causa del Covid. Bambini e ragazzi dai 3 ai 17 anni. Succede appunto in Francia, visto che la pandemia e le misure di sicurezza imposte per prevenire il contagio stanno influenzando sempre di più la salute mentale di bambini e ragazzi.

"Abbiamo oggi un problema di salute che si aggiunge all'epidemia e riguarda i nostri bambini e adolescenti", ha detto Macron dieci giorni fa nel corso di un incontro con degli operatori sanitari.

Le sedute verranno rimborsate al 100% con un forfait destinato alla fascia di età compresa fra 3 e 17 anni, ha precisato l'Eliseo e dovranno essere prescritte da un medico. Gli psicologi coinvolti nell'iniziativa sono presenti su una piattaforma web.

I dati in Francia

Secondo i dati diffusi dalle autorità sanitarie, il ricorso ai servizi di psichiatria in Francia è aumentato del 40% nel 2020 e il 40% dei genitori dice di aver osservato dei segni di sofferenza nei figli durante il primo lockdown, soprattutto per la mancanza di relazioni sociali causata dalla chiusura della scuola. 

I dati in Italia

"Durante la pandemia i tentativi di suicidio e i casi di autolesionismo sono aumentati del 30% rispetto agli anni precedenti", ha spiegato in un'intervista a Nostrofiglio sugli effetti del Covid su ragazzi e bambini la dott.ssa Maria Pontillo, psicoterapeuta, che lavora nell'Unità di Neuropsichiatria all'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Rom. "La colpa non è della pandemia in sé, ma piuttosto delle limitazioni che i più giovani hanno subito a causa della situazione d'emergenza".

"Le limitazioni imposte hanno fatto sì che aumentasse la fragilità di bambini e ragazzi, soprattutto di quelli che anche prima della pandemia si trovavano già in una situazione di disagio psicologico e per cui il Covid-19 è stato proprio la goccia che ha fatto traboccare il vaso", afferma la dott.

ssa Pontillo.

 

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli