Dal 1995 in poi, è stato rilevato da studi scientifici che molti genitori residenti in paesi dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico e negli Stati Uniti hanno avuto i loro primi figli in età avanzata.
Nell'ambito di questa tendenza generale alla gravidanza ritardata, un nuovo studio olandese ha analizzato i problemi comportamentali dei bambini nati da genitori più "anziani". In particolare, i ricercatori hanno esaminato vari comportamenti, tra cui l'aggressività (dunque "di esternalizzazione") e l'ansia e la depressione ("comportamenti di internalizzazione") di bambini nati da genitori avanti con l'età.
LEGGI PURE: Papà in tarda età? I figli potrebbero essere più intelligenti
In particolare, gli studiosi hanno analizzato i comportamenti di 32892 bambini olandesi di età compresa tra 10 e 12 anni. Si è scoperto che i figli di genitori più grandi tendono a manifestare meno problemi di comportamento "esternalizzanti" (aggressività, ecc.) rispetto ai figli di genitori più giovani. I ricercatori hanno anche scoperto che l'età dei genitori non era correlata in nessun modo ai comportamenti di internalizzazione dei bambini.
Lo studio, portato avanti dall'Università di Utrecht, dalla "Vrije Universiteit Amsterdam", dall'"Erasmus Medical Center" e dalla "University Medical Center" di Groningen, è stato pubblicato sulla rivista Child Development, della "Society for Research in Child Development".
«Altre indagini scientifiche indicano un'associazione tra età dei papà e disturbi dello spettro autistico e schizofrenia, quindi volevamo sapere se è possibile individuare anche un'associazione, nella popolazione, tra l'età dei genitori e i problemi comportamentali comuni nei bambini, al di là delle diagnosi cliniche», ha affermato Marielle Zondervan-Zwijnenburg, ricercatrice post-doc in Metodologia e statistica all'Università di Utrecht e prima autrice dello studio. «Per quanto riguarda i problemi di comportamento, abbiamo riscontrato che non c'è motivo di preoccuparsi di avere un figlio in età avanzata», ha concluso la dott.ssa Zondervan-Zwijnenburg.
«Una causa per cui i genitori più grandi hanno figli con minori problemi comportamentali potrebbe essere rintracciabile nel fatto che madri e padri più anziani possiedono più risorse e livelli di istruzione più elevati», ha spiegato Dorret Boomsma, professore di Psicologia biologica e Genetica comportamentale presso la Vrije Universiteit Amsterdam e coautore dello studio.
LEGGI ANCHE: Mamma a 40 anni? Ecco tutto quello che devi sapere
GUARDA ANCHE LA GALLERIA FOTOGRAFICA:

Come sfruttare le vacanze per migliorare la relazione con i figli
vai alla galleryDurante l'anno si vive di corsa e senza volerlo ci si perde un po'. Recuperare/migliorare il rapporto con i propri figli e ritrovare un buon clima familiare durante le vacanze, via o a...