Nei bambini con dislessia la percezione del mondo non si focalizzerebbe sulle caratteristiche globali, bensì su quelle locali, cioè sui dettagli: tale modo di vedere è contrario a quello messo in atto dai bimbi che hanno invece uno sviluppo tipico.
Lo ha scoperto un gruppo di ricercatori e lo studio è stato pubblicato su Scientific Reports. Dalla ricerca, basata su una serie di esperimenti condotti su più di 350 bambini, è venuto fuori che un particolare uso di trattamenti riabilitativi di tipologia visiva, uno dei quali consistente nell'utilizzo di videogiochi specifici, potrebbe contribuire a migliorare le abilità di lettura nei bimbi che soffrono di dislessia, portando le informazioni globali a venire prima di quelle locali.
LEGGI ANCHE: Dislessia, 15 consigli per andare bene a scuola
Sandro Franceschini, coordinatore della ricerca, ha spiegato che "lo studio non solo evidenzia una peculiarità che prima non era nota negli individui con dislessia, ma propone anche dei trattamenti che si sono già dimostrati efficaci per risolvere il problema".
GUARDA ANCHE LA GALLERIA FOTOGRAFICA:

35 libri ad ALTA LEGGIBILITA' per bambini che faticano a leggere (DSA ma non solo)
vai alla galleryI libri ad alta leggibilità rendono la lettura più agevole e quindi piacevole ai bambini e ai ragazzi DSA (cosiddetti Disturbi di apprendimento), ma aiutano anche tutti gli altri a...
Per approfondire il tema dislessia: