Essere un genitore nel 2018 è davvero una sfida, soprattutto quando si tratta di bambini e del loro rapporto con la tecnologia.
Secondo l'Accademia dei Pediatri Americani sarebbe meglio che i bimbi dai 2 ai 5 anni non guardino più di un'ora al giorno di "programmi di qualità". E pone dei limiti anche per quando diventano più grandicelli.
Ma come rispettare questi limiti?
L’Huffington Post ha chiesto alla sua community di genitori su Facebook i trucchi che funzionano nella loro famiglia. Scopriamo insieme quali sono.
1 - Diamo il tempo e fissiamo degli orari
”Facciamo il conto alla rovescia: prima cinque minuti, poi tre, poi uno. Serve a togliere l’ansia di essere nel mezzo di qualcosa e di non poterlo più fare. Mettiamo anche il parental control e installiamo solo app kid friendly”. ― Kirsten
”Usiamo il timer della cucina per scandire il tempo. Appena suona, bisogna mettere tutto via” ― Rachelle
"I bimbi mettono un timer sul loro tablet e quando parte l'allarme (20 minuti nei giorni della settimana, un'ora nel fine settimana) è tempo di spegnere" - Rinna
"Abbiamo degli orari in cui si può guardare. E' tempo di tv dopo pranzo (e a quel punto si può vedere un film) e dopo cena" - Katie
2 - Lontano dagli occhi, lontano dal cuore
"La nostra tv vive in cantina. Questa è la mia filosofia: lontano dagli occhi, lontano dal cuore. La tv è concessa solo nei fine settimana e solo per un'ora al giorno. Ci sono talmente tanti altri modi differenti per intrattenersi! Onestamente, penso che i bimbi piccoli guardino troppa tv" - Amanda
"I miei figli non hanno accesso alla tecnologia: solo alla tv, nella stanza dei giochi. Non mi fiderei a lasciarli da soli con in mano un tablet o un cellulare. Anche perché spesso rompono ciò che hanno in mano" - Robyn
"Nascondo i tablet. E dico ai bimbi di andare a farsi un giro in bicicletta" - Danielle “
3 - Bisogna guadagnarselo
"Il tempo davanti a schermi o tv? I miei figli se lo devono guadagnare: per esempio quando si preparano in tempo per andare a scuola" - Kim
"Abbiamo una tabella con scritto sopra il tempo che si sono guadagnati davanti allo schermo grazie ad alcuni lavoretti che fanno: cinque minuti per aver sistemato il letto, tre per aver portato fuori la spazzatura, cinque per il bucato.
In ogni caso possono utilizzare questo loro bonus solo dopo aver fatto i compiti" - Megan
"Abbiamo un sistema: guadagna tempo davanti allo schermo per tutto il tempo che ha investito nella lettura. E' in seconda e sta imparando a leggere. Per lei è davvero importante" - Elyssa
“Nostra figlia guadagna del tempo davanti alla tv quando si comporta bene a casa o alla materna. Voglio mantenere questa regola anche quando crescerà" - Wendy
4 - Spostiamo l'attenzione su altro
"Ha solo tre anni e lei sa che se chiede e noi diciamo di no, è no. Poi le consigliamo un'altra attività. Sperando che questo sistema continui a funzionare a lungo... " - Kerry
"Durante le vacanze, la distraiamo con altre attività, come giocare con le costruzioni, giocare fuori, etc. Di solito è talmente presa da altro che si dimentica dell'esistenza del tablet..." - Rachelle
5 - Schermi spenti prima di andare a letto
"Durante la settimana non si guardano schermi già da un'ora prima di andare a dormire. Diverso nel fine settimana" - Sarah Marie
6 - Mai durante la settimana
"Non si accendono schermi da noi durante la settimana. Il venerdì sera è dedicato a un film da guardare tutti insieme. E poniamo dei limiti anche nei fine settimana" - Crystal
"Non possono giocare ai videogame quando il giorno dopo devono andare a scuola. Nei fine settimana, dopo aver fatto i loro mestieri, possono rilassarsi come vogliono" - Pamela
7 - Solo in viaggio
"Usiamo il tablet in auto solo quando dobbiamo affrontare un viaggio" - Hollis
“Ok se ci guardiamo un film tutti insieme, ma niente tablet o smartphone in giro. Unica concessione? Un viaggio lungo in aereo" - Regan
8 - Alternative
"Gli audiolibri sono delle grandi alternative. Abbiamo tolto la tv tre anni fa. All'inizio, per due settimane buone, è stata dura. Ma ci ha aiutato ascoltare insieme audiolibri e podcast. Ora il venerdì sera e il sabato sera guardiamo un film tutti insieme in tv" - Oz
"Ci inventiamo cose da fare insieme.
Camminare, andare in bici, giocare a carte, fare il bucato" - Kathie
9 - Stiamo fuori
"Se fuori si sta bene... stiamo fuori. Io ho trascorso tutta la mia infanzia giocando fuori e voglio regalare ai miei figli la stessa esperienza" - Jennifer
"La giornata è bella e loro restano in casa? Allora assegno loro dei lavoretti da fare. Funziona alla grande: spendono un sacco di tempo fuori e lì è proibito usare tablet e cellulari" - Carrie
10 - Puntiamo sull'educazione
"Mio figlio ha 7 anni e non conosce la password del tablet. E gli facciamo usare solo app educative fissando prima il tempo di utilizzo" - Erika
11 - Parental Control
"Guardiamo le app che usa e abbiamo bannato YouTube" - Jessica
"Finalmente abbiamo capito come togliere l'autoplay da Amazon e Netflix!" Sarah
12 - Lo togliamo come punizione
"Mio figlio di 7 anni li può usare quanto vuole... solo se si comporta bene e fa quello che deve fare. Altrimenti glieli togliamo" - John
L'ultimo consiglio... equilibrio e flessibilità
"Non abbiamo messo regole. Abbiamo visto che essere giusti e flessibili funziona molto di più. A volte i nostri figli possono giocare con il tablet e a noi va bene. Altre no e offriamo attività alternative. A volte guardiamo un film la sera tutti insieme, altre giochiamo. Così apprezzano il tempo davanti allo schermo ma ancora di più quello che trascorriamo tutti insieme come famiglia" - Amanda
Bambini e schermi, le raccomandazioni date dall'APP, l'Associazione dei Pediatri Americani
- Nei bimbi con meno di 18 mesi, niente schermi a eccezione delle videochiamate
- Bimbi dai 18 ai 24 mesi: i genitori che vogliono introdurre i figli alla tecnologia, dovrebbero scegliere programmi di qualità. Occorre inoltre stare insieme insieme a loro durante la visione per spiegare le immagini che vedono;
- Da 2 a 5 anni: 1 ora di schermo al giorno, ma solo di programmi di qualità e con un genitore vicino a spiegare che cosa stanno vedendo;
- Dai 6 anni in su: imporre limiti e assicurarsi che i propri figli dormano a sufficienza, facciano attività fisica e altre attività essenziali per la loro salute. Occorre poi stabilire dei periodi di tempo da trascorrere insieme senza tecnologia, per esempio quando si mangia o si guida. E scegliere anche delle zone della casa dove i mezzi tecnologici sono banditi (per esempio le camere da letto).
Per approfondire: