Home Bambino Psicologia

Togliere il pannolino: i libri da leggere

di Niccolò De Rosa - 03.06.2021 - Scrivici

togliere-il-pannolino
Fonte: Shutterstock
Libri da leggere e storie da raccontare per aiutare i bimbi a togliere il pannolino per sempre

Togliere il pannolino

La fase di transizione dal pannolino al vasino (o direttamente al WC) è una delle prime tappe che introducono i bambini in una nuova fase d'indipendenza e, ovviamente di responsabilità. Già perché togliere il pannolino non significa solo apprendere i movimenti meccanici necessari all'uso della "tazza", ma implica sopratutto cominciare ad imparare come regolarsi autonomamente quando "la natura chiama".

Gli adulti ricoprono ovviamente un ruolo decisivo in tale momento e quindi può essere d'aiuto ricorrere a storie o racconti per trasmettere con un linguaggio immediatamente comprensivo tutto ciò che i bimbi devono imparare sulla cacca, la pipì e l'uso corretto del vasino.

In questo articolo

Libri sullo spannolinamento

Togliere il pannolino è un momento importante nella vita di un bimbo, il quale ha bisogno di un supporto psicologico (e fisico) adeguato per poter compiere questo passo decisivo nel "mondo dei grandi". A tal proposito può essere molto utile per un genitore farsi aiutare dai tanti libri illustrati che possono certamente aiutare il piccolo o la piccola ad empatizzare con la situazione ed entrare nell'ottica dell'abbandono di un riferimento - il pannolino appunto - che fino a quel momento ha rappresentato la normalità del suo quotidiano.  

Ecco dunque qualche titolo consigliato da leggere insieme ai nostri bimbi.

Corso di pipì per principianti di Mo Willems (Il Castoro)

Un grande classico del tema che, pur con estrema semplicità, illustra con una certa dovizia di particolari i passaggi da affrontare per fare i propri bisogni come i bimbi grandi, partendo dal riconoscimento dello stimoli per arrivare al lavagglio finale delle manine.

Posso guardare nel tuo pannolino? di Guido van Genechten (Clavis)

Un topolino col pannolino è curioso di conoscere il mondo e soprattutto... La pupuù degli altri amici animali. Una storia coinvolgente che facilita i giovanissimi "lettori" nell'immedesimarsi con il protagonista.

Pipì! pipì! di Emilie Jadoul (Bablibri)

Titolo eloquente per un libro illustrato in cui il prortagonista è Leo, un pinguino che ogni notte sveglia i geniori per andare in bagno. La situazione è famigliare?

Sara usa il water di Pauline Oud (Clavis)

La piccola Sara è stanca di sporcarsi di pipì mentre sta giocando. La bimba quindi decide che è ora di usare il vasino e il libro racconta questa piccola grande avventura che prima o poi accumuna tutti i piccoli "lettori".

Voglio il mio vasino di Tony Ross (Lapis)

Una piccola principessa trova giustamente un po' schifoso continuare ad usare il pannolino, ma l'idea del vasino non la entusiasma. Per fortuna però una serie di accadimenti la convinceranno a cambiare idea.

Mattia usa il vasino di Liesbet Slegers (Clavis)

Una storia tanto semlice quanto ben illustrata: Mattia impara ad usare il vasino e può aiutare anche i piccoli "lettori" a fare la stessa cosa!

Ciao ciao, pannolino! di Anna Casalis e Marco Campanella (Dami editore)

Topo Tip vorrebbe restare a giocare ai giardini tutto il pomeriggio, ma bisogna correre a casa: la sua sorellina ha il pannolino pieno... che fastidio, questa sorellina! Quando imparerà ad usare il vasino? Topo Tip allora prende in mano la situazione...

Storie per togliere il pannolino

Per aiutare i bambini a dire addio per sempre al pannolinio è fondamentale star loro vicini sia fisicamente che emotivamente. Le prime volte i piccoli sperimentano il vasino infatti, molti genitori li tengono per mano e magari raccontano loro delle storie. Questa è un'ottima tecnica - utilizzabile anche lontano dal bagno - perché trasforma quello della pipì e della pupù in un momento di spensieratezza e di gioco, non associato dunque a situazioni d'ansia da prestazione che invece rallenterebbero il processo di famigliarizzazione con il nuovo modo di andare di corpo.

Ecco qualche esempio

La fabbrica "salutista"

Spiegare in modo semplice e comprensibile i benefici di scaricarsi spesso può rivelarsi un buon modo per far sì che i bimbi si rendano conto loro stessi quanto si sta bene dopo aver fatto la pupù.

Una metafora da utilizzare può essere quella fabbrica. Il nostro corpo infatti ha bisogno di molta energia per correre, giocare e fare tutto ciò ci piace. Dunque per ottenere tale energia dobbiamo bere e mangiare adeguatamente. I tantissimi "operai" che vivono nel nostro corpo (le cellule, i globuli rossi, gli enzimi ecc...) trasformano ciò che mangiamo e beviamo in energia, ma non tutto viene utilizzato: ci sono gli scarti che, come le bucce della frutta o i gusci delle uova, vanno buttate via. Tali scarti vengono immagazzinati in una parte del nostro corpo ma perché non si riempia è necessario di tanto in tanto che tutto l'accumulo venga espulso. Ecco perché fare la cacca ci fa così bene. Senza di essa saremmo pieni di schifezze!

Il viaggio della cacca-netturbino

Stando più o meno sulla falsa riga narrativa possiamo anche personalizzare la pupù, la quale, benché maleodorante e bruttina da versi, si carica di tutti i rifiuti accumulati nel nostro corpo e, come un brava netturbino, li porta fupri, all'esterno. Certo però che se si continua a tenere il pannolino la nostra cacca-netturbino non va da nessuna parte: ecco che entra in gioco il vasino, che permette alla cacca di tuffarsi in acqua e continuare il suo viaggio!

Libri per aiutare a fare la cacca

Per imparare ad andare in bagno come i grandi è però importante imparare a riconoscere e gestire gli stimoli del corpo senza farsi prendere da ansie o emozioni. Per farlo, può essere utile anche famigliarizzare con il concetto stesso di "cacca" e i libri illustrati a questo punto diventani alleati molto preziosi

Caccanimali di Benoît Charlat e Paola Mazzarelli (Gallucci)

Tutti fanno la cacca, anche gli animali.

E i protagonisti di questa storia sono infatti simpatici animali che condividono con i "lettori" ciascuno una frase diversa per invogliare i bimbi a fare la pupù (ovviamente nell'apposito vasino).

Sollevo e scopro - Primissimi perché: cos'è la cacca? di Katie Daynes e Marta Alvarez Miguéns (Usborne)

Cos'è la cacca? Da dove viene? E perché lè importante farla? Con questo simpatico libro con tante alette da sollevare, i piccoli possono trovare tutte le risposte sull'argomento.

L'isola delle cacche di Maria Rita Parsi e Marilina Ricciardi (Coccole Books)

In qusto libro il protagonista è così affezionato alla sua cacca... Dal non voler mai separarsene! Toccherà quindi ad un'esperta dottoressa a fargli scoprire l'importanza di liberarsi e di usare il vasino.

Chi me l'ha fatta in testa? di Werner Holzwarth (Salani)

Una catastrofe piomba sulla piccola Talpa in una tranquilla serata di primavera: una cacca gli cade letteralmente in testa! Ma chi è il colpevole? Per stanarlo la nostra Talpa dovrà svolgere approfondite, puzzolenti indagini..

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli