È giusto che i più piccoli vivano anche sentimenti negativi. Infatti, occorre che i bambini sperimentino emozioni varie, tra cui la tristezza e la malinconia e non devono essere eccessivamente protetti da genitori ansiosi e iperpresenti, che magari, anche se in buona fede, vorrebbero far apparire ai lori figli il mondo perfetto.
Attenzione ai genitori elicottero
I "genitori elicottero", come hanno spiegato le scrittrici tedesche Lena Greiner e Carola Padtberg, autrici del libro Genitori elicottero. Come stiamo rovinando la vita dei nostri figli (Feltrinelli Editore in Italia) sono così soprannominati perché girano sempre attorno ai loro figli proprio come elicotteri, monitorando tutto ciò che fanno e atterrando in qualsiasi momento per aiutarli con ogni piccola cosa.
«Sono ansiosi, ambiziosi e vogliono controllare tutto e farsi coinvolgere in tutto, sia che si tratti del cibo nella scuola materna, della gita scolastica o delle materie di studio dei loro figli», affermano nell'intervista a loro effettuata da Nostrofiglio.it.
Invece, è opportuno che i bambini affrontino già da piccoli eventuali sentimenti negativi, senza subire un controllo eccessivo da parte dei genitori. Ne parla in modo dettagliato, in un articolo sulla rivista canadese cbc.ca, la giornalista Natalie Romero, che spiega, partendo da un'esperienza personale, quanto sia importante permettere ai bambini di vivere i momenti tristi, evitando di rendere le loro vite "mondi fintamente perfetti". Ecco le parole della scrittrice.
«Mio figlio ha iniziato a giocare a hockey solo due anni fa. Era già in una squadra, ma quest'anno voleva provare l'hockey da competizione. Anche se non ero entusiasta dell'idea di aggiungere ancora più hockey al nostro programma, ho pensato che non ci fosse nulla di male nel lasciargli fare un lancio. Dopo le prove, il piccolo ha aspettato con ansia i risultati: abbiamo continuato ad aggiornare il sito web, fino a quando non è finalmente arrivato il momento di andare a letto.
Si è addormentato e dopo un po' noi abbiamo visto che era stato tagliato fuori dalla squadra. Il mio cuore è affondato e suo padre si è chiesto ad alta voce come avremmo fatto a dirglielo».
«Ho immaginato di andare da quell'allenatore e di dargli un calcio nello stinco. Invece, sono andata a dormire con il cuore pesante, sapendo che al mattino mio marito avrebbe consegnato la brutta notizia. Niente mi rende più felice che vedere sorridere i miei figli. Quando loro sono felici, io sono felice. La loro tristezza può causare un dolore profondissimo nel mio cuore».
LEGGI ANCHE: L'importanza del gioco per imparare le emozioni
«Il nostro lavoro di genitori è quello di proteggere i nostri figli e questa è una delle prime promesse che facciamo ai nostri bambini. La cosa incredibile della vita è che a volte può darci un pugno così forte da permetterci a malapena di respirare. Come umani, noi questo lo sappiamo. Quando raggiungiamo l'età adulta, in genere abbiamo già sperimentato una grande sofferenza o anche due. Eppure, come genitori, abbiamo il terrore di permettere ai nostri figli di provare qualsiasi tipo di dolore, indipendentemente da quanto piccolo o grande esso sia».
Non vogliamo vedere i nostri figli soffrire. Li proteggiamo. Ma non è proprio il nostro compito
«Non vogliamo vedere i nostri bambini che soffrono. Non vogliamo assistere alle loro lacrime. Quindi, facciamo ciò che pensiamo di dover fare: li proteggiamo. La verità è che questo non è propriamente il nostro compito. Il nostro compito di genitori non è quello di rendere ai nostri figli la vita più semplice e senza ostacoli. Il nostro compito è fare del nostro meglio per crescere buoni esseri umani. Per quanto desideriamo proteggere i nostri bambini dalle tenebre del mondo, ad un certo punto loro sperimenteranno delle avversità. Come faranno a superare quelle difficoltà se noi non abbiamo mai permesso loro di sviluppare le competenze adatte?».
LEGGI PURE: Spronare i figli sì, volerli perfetti no
«Se i nostri bambini hanno fame, troviamo subito del cibo per loro. Se devono andare in bagno, fermiamo tutto per trovare subito un bagno. Se hanno freddo, diamo loro i nostri maglioni anche quando li abbiamo avvertiti di fare bene i bagagli. Come genitori facciamo del nostro meglio per evitare che i nostri figli abbiano problemi. Portiamo a scuola borse per la merenda o per il pranzo, li aiutiamo a finire i progetti scolastici e corriamo in giro alla ricerca di libri della biblioteca smarriti. Niente di tutto ciò però li aiuta. Anzi, fa male».
«Tutto ciò può aiutarci a sentirci genitori migliori, ma non insegna ai nostri figli ad essere responsabili per se stessi. Non sappiamo di cosa siamo capaci se non andiamo per la nostra strada. Costruiamo la perseveranza solo fallendo, cadendo, sentendoci sconfitti e facendo cose che non pensavamo di poter fare».
«Quando mia figlia mi disse che voleva fare un'audizione per lo spettacolo dello Schiaccianoci della nostra città, l'ho quasi scoraggiata dal provare. Pensavo che non avrebbe mai avuto una parte, ma mi sono detta che magari sarebbe stata una grande lezione di vita per lei: "non vinci sempre, anche quando lavori molto duramente e dai il massimo". Alla fine lei ha preso parte alla performance. Quanto avrei sbagliato permettendo alle mie stesse "paure" di scoraggiarla ancora di più?».
TI PUO' INTERESSARE: Educazione emotiva, 7 consigli pratici per gestire al meglio le emozioni dei bambini
«Quale messaggio inviamo ai nostri figli quando li proteggiamo dalle difficoltà? Si sentono davvero amati? Oppure pensano che non ci fidiamo delle loro capacità? La mattina dopo aver appreso che mio figlio era stato tagliato fuori dalla squadra di hockey, sono entrata nella stanza mentre suo padre gli stava dando la brutta notizia».
Dobbiamo permettere ai nostri figli di sentirsi tristi
«Il bambino aveva la testa bassa, gli ho avvolto le braccia attorno e gli ho sussurrato: "Mi dispiace".
Non ho usato parole per cercare di alleviare il suo dolore. Non ho provato a giustificare la decisione dell'allenatore, non gli ho nemmeno detto che avrebbe potuto riprovare l'anno prossimo. Mi sono semplicemente messa accanto a lui e gli ho fatto sapere che ero lì, e gli ho permesso di sentirsi triste. Dobbiamo permettere ai nostri figli di sentirsi tristi».
«Non posso proteggere i miei figli da ogni brutta sensazione che potrebbe loro arrivare. Non voglio. Sì, falliranno, gli si spezzerà il cuore. La vita è piena di cose difficili: divorzi, malattie, morte. Non posso far scomparire queste cose, ma posso aiutare i miei figli a capire che hanno la capacità di superare le cose difficili».
«All'ora di cena, mio figlio era in pace con se stesso. Aveva superato la brutta notizia. Ha parlato con entusiasmo della sua squadra di sempre. Mi sono sentita meglio nel sapere che si era ripreso. I nostri figli sono in grado di fare tanto se gli diamo la possibilità di dimostrarlo».
TI PUO' INTERESSARE ANCHE: Come insegnare ai bimbi a gestire le emozioni
GUARDA ANCHE LA GALLERIA FOTOGRAFICA:

20 libri per bambini sulle emozioni
vai alla galleryAiutare i bambini, fin dai primissimi anni di vita, a parlare di sé e delle proprie emozioni non solo permette a noi genitori di comprenderli meglio, ma anche dà a loro la...