Home Bambino

Quali sono i benefici della bicicletta per i bambini?

di Niccolò De Rosa - 22.06.2022 - Scrivici

i-benefici-della-bicicletta-per-i-bambini
Fonte: Shutterstock
Montare in sella è pedalare a perdifiato aiuta lo sviluppo e stimola l'amore per la Natura: ecco tutti i benefici della bicicletta per i bambini

Divertirsi, passare le giornate all'aria aperta e, al contempo, guadagnarne in salute: sono i piccoli "miracoli" della bicicletta, il mezzo di trasporto più versatile che ci sia, amico dell'ambiente e in grado di regalare ai più piccoli i primi assaggi d'indipendenza. Ma come mai andare in bici fa così bene?

In questo articolo

La bicicletta aiuta a crescere

I primi vantaggi dell'andare in bici sono tutti di tipo psicofisico. Passare i pomeriggi a pedare in famiglia o con gli amici, infatti, consente ai bambini di conoscere meglio il proprio corpo, il che ne migliora la coordinazione, aumenta l'autostima e, naturalmente, influisce positivamente sulla forma fisica, tonificando i muscoli e rafforzando il sistema cardiocircolatorio.

Inoltre, quando ragazzi e ragazze inziano ad essere più grandi, la bicicletta può trasformarsi in un banco di prova per saggiare i propri limiti e fare le prime esperienze relative a resistenza e sforzi faticosi (ovviamente non si deve mai esagerare in questo senso).

La bicicletta rende felici (e curiosi)

Ma quanto è divertente pedalare, da soli o in compagnia? Dopotutto, come tutti gli sport che prevedono un certo lavoro fisico, andare in bici porta l'organismo a produrre endorfine, gli ormoni che attenuano lo stress e rendono più sopportabile la fatica (detti anche "ormoni della felicità").

Senza contarei i benefici dati dallo stare molte ore all'aria aperta, la possibilità di mettersi in sella e percorrere distanze anche ragguardevoli amplia molto l'orizzonte del bambino, il quale è stimolato a scoprire sempre di più il mondo che lo circonda e non prova timore nel provare nuove esperienze.

Un assaggio di autonomia

Benchè sia sempre bene tutelare la sicurezza provvedendo a munirsi di poche e semplici precauzioni, come il casco, la bicicletta non è un mezzo pericoloso e non appena i bambini dimostrano di essere in grado di andare sulle proprie gambe (letteramente) spesso diventa la prima forma d'indipendenza grazie alla quale ci si inizia a sentire un po' più grandi.

Andare a zonzo in bici con gli amici è infatti il modo più comune per vivere le prime avventure lontano dagli occhi di mamma e papà, il che accresce l'autonomia del bimbo e lo responsabilizza.

Le bici sono amiche del pianeta

Elemento non trascurabile la bici rimane il mezzo non inquinante per eccellenza. Se si ha la fortuna di abitare in luoghi che lo consentano, dunque, pedalare può diventare il modo per andare a scuola o recarsi a casa di amici, permettendo così alla famiglia di produrre meno smog e risparmiare un po' carburante (che di questi tempi, male non fa).

Inoltre, abituarsi all'utilizzo della bicicletta può diventare una consuetudine anche per gli anni a venire: questo darebbe davvero una bella mano al nostro pianeta malandato!

Pedalare in sicurezza: le regole da ricordare

Muoversi in bici, infine, significa anche famigliarizzare con le regole, insipensabili sia per tutelare la propria incolumità, sia per garantire quella degli altri. I bambini dunque, prima di poter assaporare l'indipendenza sopra citata, devono assimiliare le principali norme di comportamento in modo da non essere un pericolo per sé stessi e per il prossimo.

  • Rispetto del cosdice della strada (assicurarsi che i bambini conoscano i principali cartelli stradali).
  • Velocità moderata, soprattutto quando si hanno altre persone intorno.
  • Utilizzare piste ciclabili, qualora ce ne fossero.
  • Quando ci si sposta su strada non bisogna stare sul marciapiede, ma ai bordi della carreggiata, rimanendo in fila indiana.

Questi pochi accorgimenti fanno di ogni bambino un ciclista provetto!

TAG:

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli