Home Bambino

Qualità della vita: le migliori città italiane per i bambini del 2022

di Niccolò De Rosa - 13.06.2022 - Scrivici

migliori-citta-per-bambini-2022
Fonte: Shutterstock
Il Sole24Ore ha pubblicato il report sulla qualità della vita divisa per fasce d'età: Aosta, Arezzo e Siena le migliori città per bambini.

Le migliori città italiane per i bambini del 2022

Dopo l'esordio avvenuto l'anno scorso, anche nel 20220 il Sole24Ore ha reso pubblici i dati relativi all'indagine nazionale sulla qualità della vita delle principali città italiane in relazione alle differenti generazioni. Il report, suddiviso in tre fasce d'età (Bambini: 0-10 anni; Giovani: 18-35 anni; Anziani: over 65) ha infatti stilato una classifica dei migliori posti in cui trascorrere le differenti tappe della propria vita, basandosi su parametri differenti a seconda della categora considerata.

Se dunque Trento risulta essere il paradiso per i più agée, è invece Aosta il luogo maggiormente a misura di bambino, con Ravenna invece a guadagnarsi il primato per quanto riguarda l'offerta giovanile. Piuttsoto male invece le aree metropolitane, sempre più caotiche e con servizi che non sempre vengono incontro le esigenze del cittadino, anche se sono le città del Sud a passarsele peggio, con molte presenze negli ultimissimi posti delle liste.

In questo articolo

La classifica sulla qualità della vita

Le tre classifiche sono state stilate in base a precisi parametri - differenti in base alle diverse fasce d'età - che misurano la risposta dei vari territori alle esigenze dei loro abitanti. Se dunque per calcolare la vivibilità di una località per gli Over 65 sono stati considerate voci relative alla speranza di vita, quantità d'inquinamento acustico o disponibilità dei servizi di assistenza domiciliare, per i Giovani ci si è basati sulla presenza di dati come numero luoghi di svago, possibilità imprenditoriali e tasso di laureati.

Rispetto alla prima edizione del 2021, sono stati aggiunti anche parametri realtivi alla percentuale di edifici scolastici (Bambini), diffusione di imprese e-commerce (Giovani), la presenza di medici specialisti e la dipendenza rispetto alla popolazione in età attiva e i farmaci anti-depressivi  (Anziani).

Ad ogni parametro gli autori della ricera stato assegnato un punteggio da 1000 a 0 per ciascuna provincia e la classifica finale è stato il risultato della media dei punteggi ottenuti.

 

Le migliori città per bambini

Per quanto riguarda la classifica relativa alla prima fascia, quella che interessava i bambini, i 12 parametri che sono stati presi in considerazioni per una fotografia fedele della qualità della vita di un minore erano:

  • Tasso di fecondità (numero medio di figli per donna)
  • Pediatri (professionisti attivi ogni 1000 residenti)
  • Spazio abitativo (mq per bambino)
  • Studenti per classe
  • Scuole accessibili
  • Asili nido - posti autorizzati
  • Giardini scolastici (mq per bambino)
  • Vere attrezzato (mq per bambino)
  • Edifici scolastici con la mensa in % sul totale
  • Indice sport e bambini (praticanti sport agonistico 6-14 anni)
  • Edifici scolastici con la palestra in % sul totale
  • Delitti denunciati a danno di minori

Tra queste voci, l'analisi generale su tutte le città ha registrato un leggero trend positivo rispetto al 2021, in particolare per quanto riguarda i posti autorizzati negli asili nido (+5,5%), il tasso di fecondità (+0,8%) e il numero di infermieri ogni 100mila abitanti (+0,3%). 

La cinque città maggiormente a misura di bambino

Gli eccellenti servizi scolastici hanno regalato ad Aosta il primato - prima per scuole accessibili ed edifici scolastici - con un'ampia rappresentanza toscana ad occupare le parti alti della classifica.

  • 1 - Aosta: 596,9 pt.
  • 2 - Arezzo: 512,6 pt.
  • 3 - Siena: 503,1 pt.
  • 4 - Firenze: 497,7 pt.
  • 5 - Udine: 485,8 pt.

Le cinque città "peggiori" per bambini

Il fondo della classifica risulta purtroppo a grande appannaggio del Sud, nonostante le località del meridione risultino quelle con il tasso demografico più giovane. In ordine decrescente, partendo dalla città col punteggio più basso, la "flop 5" riguarda:

  • 107 - Napoli: 250 pt.
  • 106 - Caltanissetta: 263,7
  • 105 - Matera: 277,1
  • 104 - Palermo: 282,2 pt
  • 103 - Reggio Calabria: 283 pt.

Le altre Top e Flop delle città italiane

Come per i risultati relativi alla generazione più giovane, anche nelle categoria "Giovani" si è evidenziato un trend che premia le realtà medio-piccole Centro-Nord con un Sud che arranca nelle posizioni più arretrate.

Controtendenza invece la lista dedicata ai cittadini più anziani, la Toscana, tanto premiata per i servizi alle nuove generazioni, occupa tutti e tre i gradini più bassi dell'elenco.

Top 5 - Giovani

Le cinque città migliori per i giovani dai 18 a i 35  anni.

  • 1 - Piacenza: 590,8 pt.
  • 2 - Ferrara: 575,5 pt.
  • 3 - Ravenna: 561,1 pt.
  • 4 - Vercelli: 554,7 pt.
  • 5 - Cremona: 550,8 pt.

Flop 5 - Giovani

Le cinque città migliori per i giovani dai 18 a i 35  anni

  • 107 - Sud Sardegna: 44,7 pt.
  • 106 - Barletta-Andria-Trani: 373,9 pt.
  • 105 - Roma: 387,7 pt.
  • 104 - Taranto: 402
  • 103 - Genova: 411,9 pt

Top 5 Over 65

Le cinque città migliori per la fascia più anziana.

  • 1 - Cagliari: 590,3 pt.
  • 2 - Bolzano: 546,9 pt.
  • 3 - Trento: 524,0 pt.
  • 4 - Roma: 512,6 pt.
  • 5 - Nuoro: 508,2 pt.

Flop 5 Over 65

Le cinque città migliori per la fascia più anziana.

  • 107 - Pistoia: 276,8 pt. 
  • 106 - Massa-Carrara: 281,2 pt.
  • 105 - Lucca: 283,6 pt.
  • 104 - Verbano-Cusio-Ossola: 293,2 pt.
  • 103 - Vercelli: 297,4 pt.

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli