Autismo infantile
L'autismo è una condizione inscritta in quello che oggi viene definito "spettro autistico", che comprende anche la sindrome di Asperger e il mutismo selettivo, secondo la quinta edizione del Diagnostic and statistical manual of mental disorders (Dsm V), il manuale di riferimento per tutti i disturbi riguardanti la sfera della salute mentale.
Ecco cosa è utile sapere per non giungere a conclusioni affrettate quando il bambino assume atteggiamenti che possono essere giudicati anomali o, al contrario, per non trascurare segnali che potrebbero, invece, essere campanelli d'allarme che sarebbe opportuno ascoltare il prima possibile.
Nostrofiglio.it ha sciolti i dubbi sull'autismo e i bambini con Leonardo Zoccante, neuropsichiatra infantile dell'Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona e docente presso l'Università degli Studi di Verona, che collabora anche con la Fondazione Bambini e Autismo Onlus.
1) Più che di autismo meglio parlare di disturbi dello spettro autistico
In passato lo si riteneva lo stadio infantile della psicosi, mentre oggi si sa che l'autismo è un cosiddetto "disturbo neurobiologico", con caratteristiche proprie e un andamento stabile, che in qualche caso può tendere al miglioramento con il passare del tempo.
Poiché l'autismo può esprimersi a vari livelli di gravità è considerato più corretto parlare di "spettro autistico", secondo la nuova, quinta, edizione del Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (Dsm V), il manuale di riferimento per tutti i disturbi riguardanti la sfera della salute mentale.
La definizione 'spettro autistico' sottintende proprio la possibilità che vi siano forme più o meno severe.
2) Autismo infantile sintomi
L'autismo è caratterizzato dall'incapacità di interagire con il mondo esterno. Si manifesta con chiusura nei confronti degli altri, mancato apprendimento del linguaggio (50% dei casi) o, inappropriato utilizzo della comunicazione verbale.
Si associano tendenza a isolarsi, ripetitività di particolari comportamenti (per esempio, dondolare con il corpo), incapacità di capire le espressioni e gli atteggiamenti che caratterizzano la normale vita sociale e affettiva (per esempio, abbracci e sorrisi).
I sintomi non sono uguali per tutti e variano anche a seconda della gravità del disturbo.
3) L'autismo non è in forte aumento ma ci sono più diagnosi
Negli ultimi anni tra la gente comune si è fatta strada l'idea che l'autismo sia in forte aumento. In realtà non è sicuro che sia proprio così: è possibile, infatti, che il numero di casi registrati, superiore rispetto al passato, sia dovuto a una maggiore conoscenza della malattia da cui derivano più possibilità di diagnosticarla. Attualmente si stima che il disturbo dello spettro autistico colpisca 4-6 bambini ogni mille nati. La prevalenza è nei maschi, in un rapporto 4 a 1. Dati precisi riferiti al passato non ce ne sono.
4) La prima diagnosi può essere fatta tra i due e i tre anni di vita
E' intorno ai due anni-due anni e mezzo di età che si può porre diagnosi di autismo con sicurezza, anche se alcuni segnali si possono cogliere precocemente (vedi punto successivo). Di certo il disturbo non può comparire all'improvviso dopo i tre anni di età, se prima di quest'epoca non vi è stata alcuna avvisaglia.
5) Inutile azzardare diagnosi fai-da-te
A sei-otto mesi di vita possono evidenziarsi i primi segni di autismo, anche se per azzardare un'ipotesi oltre che aspettare che il bambino diventi più grandicello, ci vuole estrema cautela e, soprattutto, l'irrinunciabile supporto di uno specialista.
I segnali
Ecco quali segnali possono suggerire il problema:
- il bambino non tende le manine verso la mamma per essere preso in braccio;
- non manifesta reazioni particolari quando la mamma compare;
- reagisce poco ai suoni;
- ha un pianto difficile da interpretare;
- è molto irritabile.
E' però possibile che fino agli 8-16 mesi di vita (circa) il bambino abbia comportamenti quasi normali e che il disturbo cominci a manifestarsi vistosamente dopo questa epoca: in una simile eventualità si parla di "caduta delle competenze".
6) Sintomi autismo infantile
- Tra i 12 e i 24 mesi si dimostra del tutto indifferente nei confronti della madre: non piange quando lei si allontana, non le sorride quando si avvicina.
- Non manifesta interesse nei confronti di giochi come il "nascondino del viso" ("bau – sette), non appare divertito se gli si cantano canzoncine.
- Quando guarda un oggetto per afferrarlo non cerca con lo sguardo la collaborazione della mamma per riuscire nell'intento.
- Inoltre non cerca di coinvolgerla nei giochi o quando osserva le figure di un libro.
- Può non pronunciare alcun monosillabo ("ma"; "ba"; "pa").
- Non comprende i divieti ("Non fare questo!");
- non ubbidisce a semplici ordini ("Prendi la palla!");
- non reagisce alle lodi;
- non esprime emozioni appropriate alle specifiche circostanze.
7) La chiusura del canale comunicativo
- In particolare, il bambino non interagisce in alcun modo con le persone che lo circondano (non sorride, non guarda negli occhi, non dimostra gioia, sorpresa, curiosità).
- Tende a non comprendere neppure uno tra i più semplici codici di comunicazione;
- è insofferente verso il contatto fisico;
- non ha mai alcun moto affettuoso;
- non è attratto dalla compagnia di altri bambini;
- può avere crisi di paura ingiustificata;
- è più a suo agio quando è da solo.
- Può non aver acquisito alcuna forma di linguaggio oppure può usare in modo ripetitivo solo poche parole o frasi.
8) Autismo infantile cause
Per quanto riguarda le cause non sono ancora del tutto chiare, anche se gli ultimi studi sull'argomento hanno permesso di fare un po' di luce. L'ipotesi che oggi gode di maggiore credito è che il disturbo si sviluppi, anche in assenza di fattori scatenanti, come conseguenza di un'alterazione a livello cerebrale (da qui la definizione di disturbo neurobiologico) influenzata dalla genetica.
Questo spiegherebbe perché l'autismo nei gemelli monozigoti interessa entrambi nel 70% dei casi.
Per quanto riguarda il tipo di alterazione cerebrale, è piuttosto accreditata la teoria che sia rappresentata da un problema relativo ai cosiddetti "neuroni specchio", cellule specializzate del cervello che governano l'empatia (capacità di comprendere gli stati d'animo dei propri interlocutore) e che, soprattutto nei primi anni di vita, consentono l'apprendimento per imitazione.
9) Smentita la correlazione tra vaccini e autismo
Per la spinosa questione della presunta responsabilità del vaccino MPR (contro morbillo, parotite, rosolia), l'intera Comunità scientifica è concorde nel respingere una simile accusa in quanto nulla è mai stato dimostrato al riguardo. Gli studi effettuati su bambini vaccinati e non vaccinati hanno evidenziato che l'incidenza dell'autismo era la stessa sui due gruppi.
La prestigiosa rivista scientifica The Lancet ha ufficialmente smentito la possibilità che vi sia un collegamento tra autismo e vaccino trivalente, mentre l'altrettanto autorevole British Medical Journal, oltre a decretare l'infondatezza della relazione autismo-vaccinazioni, ha affermato che chi sostiene il contrario sia mosso da pregiudizi ideologici e interessi economici. Per contro il vaccino, in particolare l'anti-morbillo, mette al riparo il bambino dai tutti i rischi connessi allo sviluppo di questa pericolosa malattia.
10) La terapia di riabilitazione favorisce l'autonomia
Almeno fino a ora non è stata scoperta alcuna cura davvero efficace per contrastare l'autismo che è dunque un disturbo che perdura per tutto l'arco della vita. Posto questo, esistono interventi di riabilitazione che possono consentire al bambino di raggiungere un certo livello di autonomia e le cui probabilità di successo sono maggiori se vengono effettuati precocemente.
I trattamenti di riabilitazione prevedono sempre il coinvolgimento dei genitori e hanno per obiettivo favorire il più possibile l'autonomia del bambino. Quando in famiglia emerge un simile problema è consigliabile prendere contatto con i servizi di neuropsichiatria infantile della ASL del proprio territorio.
Neuropsichiatria infantile
La diagnosi spetta al neuropsichatra infantile, a cui in genere i genitori vengono indirizzati dal pediatra di base, che di solito è il primo a rilevare l'esistenza di un problema, anche grazie a quanto racconta la mamma.
Autismo infantile lieve
Il livello di gravità viene valutato dal medico o neuropsichiatra in relazione alle due aree della diagnosi, e cioè comunicazione ed interazione sociale e comportamenti ripetitivi e interessi limitati. Il livello lieve di autismo è quello meno grave che richiede un supporto minimo.
Domande e risposte
Cos'è l'autismo?
L'autismo è un cosiddetto "disturbo neurobiologico", con caratteristiche proprie e un andamento stabile, che in qualche caso può tendere al miglioramento con il passare del tempo.
L'autismo è oggi in forte aumento rispetto al passato?
In realtà non è sicuro che sia proprio così: è possibile che il numero di casi registrati superiore sia dovuto a una maggiore conoscenza della malattia da cui derivano più possibilità di diagnosticarla.
Revisionato da Francesca Capriati