Home Bambino Salute

Trombosi nei bambini: 20 Aprile Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi

di Nostrofiglio Redazione - 11.04.2022 - Scrivici

trombosi-infantile
Fonte: Shutterstock
Trombosi nei bambini: 20 Aprile Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi, un rischio e un problema emergente da non sottovalutare

In questo articolo

Trombosi nei bambini: 20 Aprile Giornata Nazionale per la Lotta alla trombosi

ALT - Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari - dedica alla trombosi nei bambini e alle sue conseguenze, l'11° Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi, in programma mercoledì 20 aprile 2022.

La Trombosi è un evento raro tra i bambini, 1 caso per 100.000 ma negli ultimi 20 anni il numero di casi di Trombosi in bambini ospedalizzati è decuplicato, arrivando a toccare un'incidenza di 1 caso ogni 2000 bambini ricoverati.

Un problema latente e da non sottovalutare.

(fonte: https://www.trombosiinfantili.info/).

Le malattie da trombosi

"Le malattie da Trombosi - spiega la presidente di ALT Lidia Rota Vender - colpiscono in Italia 600mila persone ogni anno: si chiamano:

  • Infarto,
  • Ictus cerebrale,
  • Embolia polmonare,
  • Trombosi delle vene e delle arterie.

Colpiscono il doppio dei tumori, sono l'evento più probabile dopo i 65 anni, e colpiscono anche i giovani e i bambini, persino i neonati.

Si possono evitare in un caso su tre, si possono sospettare e curare. L'11° Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi è dedicata alla diffusione della conoscenza della Trombosi in età pediatrica, un problema emergente che sta ricevendo sempre maggiore attenzione da parte della comunità scientifica internazionale. La necessità di raccogliere i casi italiani di Trombosi Infantile da anni è sostenuta da ALT a supporto del R.I.T.I. unico Registro Italiano delle Trombosi Infantile".

Un registro che vede l'Italia tra i primi Paesi al mondo a poter raccogliere e condividere casi di Trombosi cerebrale e sistemica, neonatale e pediatrica, da 0 a 18 anni, su una piattaforma digitale mettendo in rete medici specialisti di diversa provenienza e formazione, coinvolti ogni giorno nella cura e nell'assistenza a bambini affetti da patologie trombotiche

GIRTI - Gruppo Italiano per il Registro delle Trombosi Infantile

Un network di medici e ricercatori si sono riuniti per costituire il GIRTI - Gruppo Italiano per il Registro delle Trombosi Infantile.

"L'obiettivo del registro - spiega il prof.

Paolo Simioni, presidente del Comitato Scientifico del GIRTI è quello di:

  • valutare la rilevanza clinica del problema,
  • definire le caratteristiche epidemiologiche della Trombosi Infantile,
  • promuovere la ricerca italiana sulla Trombosi Infantile,
  • migliorare l'assistenza ai bambini affetti da Trombosi attraverso lo sviluppo di protocolli diagnostici e terapeutici dedicati,
  • creare un network di medici esperti nell'assistenza a questi pazienti, che possa divenire un punto di riferimento con cui discutere casi complessi".

Per partecipare "Racconta la tua storia"

L'11° Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi è un invito a raccontare storie di Trombosi infantile accedendo al sito www.trombosi.org, sezione RACCONTA LA TUA STORIA con l'obiettivo di condividere la conoscenza sui fattori di rischio e sintomi delle malattie cardiovascolari da Trombosi affinché nessuno un giorno possa dire "…io non lo sapevo".

Le storie saranno pubblicate sul sito www.giornatatrombosi.it

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli