Home Bambino Salute

Come abituare i bambini a portare gli occhiali da vista

di Alice Dutto - 26.03.2019 - Scrivici

occhialidavistabambini.600
Fonte: Alamy
Coinvolgerli nella scelta, dare l'esempio e infondere fiducia. Sono alcuni dei consigli dell'oftalmologa Mariapia Manitto da attuare nel caso in cui il bambino faccia fatica ad accettare gli occhiali  

In questo articolo

Sono sempre di più i bambini e ragazzi a cui vengono diagnosticati problemi di vista e a cui viene prescritto l'utilizzo degli occhiali. Alcuni accolgono la novità con entusiasmo, anche perché nel tempo gli occhiali sono diventati un oggetto alla moda; altri invece hanno qualche difficoltà, soprattutto per ragioni estetiche.

«Si può dire che i bambini più piccoli vivano questa condizione in modo positivo, perché grazie agli occhiali vedono meglio. Quando crescono, però, possono subentrare delle difficoltà, connesse soprattutto all'aspetto esteriore, che possono disincentivarne l'uso» spiega Mariapia Manitto, oftalmologa attiva anche al Policentro Pediatrico di Milano.

Trucchi per far mettere gli occhiali ai bambini

Ecco allora qualche consiglio per facilitare l'uso degli occhiali da vista da parte dei bambini che ne hanno bisogno.

1. Coinvolgeteli nella scelta

«Fate scegliere gli occhiali ai vostri figli, facendovi sempre e comunque guidare dall'esperienza dell'ottico. In questo modo si approprieranno di quest'oggetto e saranno più invogliati a indossarli».

2. Assecondate i loro gusti estetici

«Esistono montature dalle forme e colori studiati apposta per catturare il gusto dei più piccoli. Alcune, poi, hanno la possibilità di cambiare le asticelle. In questo modo, i piccoli avranno più possibilità e avranno occhiali sempre "nuovi" da mostrare».

3. Dategli fiducia

«È facile che i bambini siano contenti di mettere gli occhiali e vedere bene. Ma può anche capitare che sviluppino un'avversione, magari perché vengono presi in giro a scuola. In questi casi, è importante infondere loro fiducia, fargli capire che siete contenti che portino gli occhiali e che il cambiamento nel loro aspetto non influisce sul vostro rapporto, né su quello con i loro amichetti».

4. Procedete per gradi (quando possibile)

«Mettere gli occhiali non deve essere mai essere vissuto dal piccolo paziente come un'imposizione, ma come una componente della propria quotidianità. L'importante, però, è far passare il messaggio che indossarli è fondamentale per il loro benessere e per evitare che la situazione peggiori.

Dopo i 10 anni di vita, quando il periodo di sviluppo visivo si è completato e non si rischia la condizione "dell'occhio pigro", in casi selezionati e il consulto di uno specialista, si può procedere per gradi».

5. Date l'esempio

«Se i genitori portano gli occhiali è sicuramente più facile far capire ai piccoli che si tratta di uno strumento importante. Se così non fosse, potete utilizzare degli esempi di cartoni o personaggi famosi che li hanno. Se si tratta di un loro idolo potrebbe scattare lo spirito di emulazione».

Le caratteristiche degli occhiali

Oggigiorno esistono moltissimi tipi di montatura e molte sono specifiche per i bambini: «l'importante è scegliere un modello pratico e sicuro, che rimanga nella giusta posizione durante l'utilizzo. Per questo può essere utile che siano dotati di specifici dispositivi che evitino le cadute accidentali, ad esempio laccetti o terminali ferma occhiali in silicone da applicare alle asticelle».

Un'accortezza è quella di evitare che la montatura sia troppo grande o piccola: i bambini devono poter guardare in ogni direzione, ma senza “sbirciare” al di fuori delle lenti. Da prediligere poi, soprattutto per quelli più piccoli, materiali morbidi e flessibili, ma allo stesso tempo resistenti, anallergici, leggeri e marchiati CE.


Come insegnare ad avere cura degli occhiali

«I bambini che portano gli occhiali, spesso si dimenticano di averli anche quando giocano o fanno sport. Quindi è facile che si rompano prima del tempo. Per questo è molto importante che i genitori educhino i loro figli al corretto utilizzo di questo oggetto, responsabilizzandoli nella cura».

  • Insegnategli a togliere gli occhiali sempre con due mani.
  • Spiegate che non devono appoggiarli a una superficie con le lenti rivolte verso il piano d'appoggio.
  • È importante che li ripongano correttamente nell'astuccio quando non li utilizzano.
  • Ricordategli che se li devono togliere quando giocano o praticano attività sportive.
  • Insegnategli a pulire le lenti con l'apposito straccio e, quando sono particolarmente sporche, lavarle prima con acqua fredda e un detergente delicato e poi asciugarle con un panno morbido.

Occhio alle lenti a contatto


«Quando crescono, i ragazzi possono sviluppare un certo fastidio nei confronti degli occhiali e chiedere ai genitori di utilizzare le lenti a contatto - spiega l'esperta -. Non bisogna però dimenticare che si tratta di "corpi estranei", il cui uso va valutato attentamente insieme all'oculista. Le lenti vanno poi gestite con responsabilità e non devono essere solo un mezzo per superare un problema estetico.

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli