Bambini dimenticati in auto
Dimenticare il proprio bimbo sul sedile posteriore della propria auto. D'estate. Ma non solo.
Purtroppo, come mostrano i fatti di cronaca, è qualcosa che può capitare. Sembra sia accaduto oggi a Roma a una bambina di un anno. Come leggiamo sul sito dell'Ansa, la piccola forse è morta dopo essere stata dimenticata in auto da uno dei due genitori. È questa al momento la prima ipotesi investigativa che i carabinieri stanno seguendo. Sarebbe stato un passante ad accorgersene e a cercare di rompere il finestrino per soccorrere la piccola.
E in passato ricordiamo: un papà nel Pisano, che ha dimenticato la bimba di quasi un anno in auto mentre lui era al lavoro. Ed è un incidente che può accadere anche a genitori amorevoli e di qualsiasi ceto sociale. Nei casi più tragici, il piccolo viene lasciato in auto senza che il genitore avesse la percezione di averlo dimenticato. Per poi ritrovarlo senza vita a fine giornata o dopo una mattinata al sole. Oppure in altri, il bimbo viene lasciato nell'abitacolo mentre il genitore è a fare una commissione veloce (mai farlo!). Altro caso: i piccoli entrano in auto, chiudendo accidentalmente le portiere, senza che il genitore se ne accorga.
L'ipertemia (eccessivo rialzo di temperatura corporea) in un bimbo o in un neonato (più esposti al rischio a causa della loro ridotta superficie corporea) può avvenire anche solo dopo 20 minuti. La morte può sopraggiungere entro due ore circa e si può verificare anche in giornate relativamente fresche, con temperature sui 22°C. Se l'auto è parcheggiata al sole, l'abitacolo può arrivare infatti ai 40°C nonostante la temperatura esterna non estremamente elevata.
Come fare per prevenire incidenti del genere?
Dal Ministero della Salute, i consigli di prevenzione.
- Se vedi un bimbo solo in auto, chiama il 112 (numero europeo unico per le emergenze) o il 113.
- Quando trasporti il tuo bimbo sul sedile posteriore, lascia dietro i tuoi oggetti personali (borsa, telefono, valigetta...).
- Appoggia invece sul sedile anteriore gli oggetti (pannolini, borse, ciuccio...).
- Accompagni il bimbo all'asilo o al nido? Mettiti un promemoria sul cellulare o sull'agenda, per segnarti se lo hai portato o meno a destinazione.
- Se si verifica un cambio di programma nel riprendere o accompagnare il bimbo, comunicalo al suo compagno.
- Chiedi alla persona che di solito si occupa del bimbo (la maestra, la baby-sitter, la tagesmutter) di avvisarti se il bimbo non è stato accompagnato come al solito.
- Installa un dispositivo che suona o si illumina se lasci il bimbo da solo in auto e chiudi la macchina (leggi quali sono i dispositivi salvavita in auto).
- Quando in auto non c'è nessuno, lascia le portiere e il bagagliaio chiuso e tieni le chiavi fuori dalla portata dei bimbi.