Gli step che aiutano i bimbi a diventare più autonomi rispetto all'aiuto dei genitori passano anche per la cura di sé. Insegnare l'igiene personale ai bambini sin da piccolissimi non è soltanto un modo per passare loro alcune pratiche importanti per la salute (come lavarsi i denti, ad esempio, o pulirsi il sederino da soli) ma anche per renderli indipendenti e aiutarli, entro la scuola primaria, ad essere completamente autosufficienti. Questo aiuta il bambino a migliorare la sua autostima, a farlo sentire un pari dei suoi coetanei. E ovviamente solleva anche i genitori da alcune incombenze. A che età i bambini possono fare la doccia da soli? Un altro importante passaggio di crescita si associa al momento del bagno: vediamo da quando e come aiutarli a compiere questa azione senza pericoli.
In questo articolo
Da che età i bambini possono fare la doccia da soli?
Uno dei primissimi passaggi legati alla cura personale è insegnare al bambino a lavarsi le mani. Un'azione che deve essere compiuta sin da neonati, ovviamente con il sostegno degli adulti, e poi nelle fasi esplorative in cui il bambino inizia a mettere tutto in bocca, manine comprese. Il lavaggio delle mani permette al piccolo di entrare nell'ottica che la cura personale è un'attività imprescindibile della sua vita quotidiana e, man mano che cresce, può imparare a farlo da solo, prima facendosi aiutare da un adulto e poi in totale autonomia. Proprio questo è il primo passo per affrancarlo dalla mamma o dal papà, ma anche per aiutarlo a convincersi di potercela fare da solo, senza forzature: l'igiene personale infatti è un'abitudine appresa che va seguita dai grandi (che l'hanno appresa prima di loro) e poi lasciata libera di esprimersi.
A che età i bambini possono fare la doccia sotto la supervisione di un adulto?
Dai 4-5 anni. Ma solo se c'è un adulto in bagno con loro perché, a differenza del lavarsi le manine, la doccia implica una gestualità diversa: non è solo un problema di "quanto e cosa il bambino riesce a lavarsi", ma anche di pericoli legati agli scivolamenti sul piatto doccia, o allo shampoo negli occhi che può provocare bruciori e altre irritazioni.
Per questo, a partire da 4 anni e se il bambino mostra di volersi lavare da solo nella doccia, è bene rimanere in bagno con loro: non solo per verificare se effettivamente si lavano (ma insegnare loro a farlo bene è uno step successivo) ma soprattutto che tutto sia in sicurezza.
A che età i bambini possono farsi la doccia da soli?
A partire dai 6-7 anni i bambini hanno capito il meccanismo di pulizia, sanno autoregolarsi con l'uso di saponi e di acqua e hanno tendenzialmente superato limiti e paure legate al momento del bagno. Sono più indipendenti e possono provare a fare la doccia da soli, con l'aiuto di un adulto che prepara l'occorrente prima e li aiuta subito dopo.
Come aiutare i bambini a farsi la doccia da soli
Come aiutare i bambini a farsi la doccia da soli
- usare tappetini antiscivolo da doccia, oppure un semplice asciugamano che crei attrito e sul quale i bambini possono posizionarsi così da rimanere stabili nell'ambiente bagnato.
- abbassare alla loro altezza il doccino, così che il getto d'acqua non li spaventi
- limitare la potenza del getto d'acqua
- insegnare loro che l'acqua non va sprecata: la doccia si fa in funzione del lavarsi, il gioco è ammesso solo se nel frattempo ci si lava
- se il lavaggio dei capelli, specie se lunghi, diventa difficoltoso, le due azioni possono essere separate: i capelli verranno lavati con l'aiuto dei genitori in un momento diverso della doccia, almeno i primi tempi, così che il bambino possa dedicarsi solo al corpo e alla sua igiene.
Il gioco dei "posti segreti"
Un giochino che si può fare con i bambini che approcciano la doccia da soli è quello dei posti segreti, per individuare i posti dove si annida lo sporco a cui loro non penserebbero mai. Con l'aiuto di un libro sul corpo umano o di un disegno, prima di entrare in doccia, i genitori possono disegnare i punti caldi con una x: dietro le orecchie, dietro le ginocchia, sopra i talloni.
Doccia dopo doccia i bambini aggiungeranno un posto segreto alla loro mappa speciale. Così da averne una completa alla fine del viaggio e da rendere automatico il lavaggio di questi luoghi segreti del corpo.