Bambini e denti
Lo studio pubblicato sull'"European Journal of Paediatrics Dentistry"
Secondo un recente studio pubblicato sulla rivista "European Journal of Paediatric Dentistry" il 6% dei bambini italiani, ad appena 2-3 anni, avrebbe i denti già cariati. Sembra che la colpa sia soprattutto dei genitori, i quali non portano i bambini a fare controlli con regolarità.
La ricerca è stata portata avanti dal "Dipartimento di odontoiatria materno-infantile" dell'Istituto Stomatologico Italiano, in collaborazione con il "Laboratorio di epidemiologia degli stili di vita" dell'Istituto Mario Negri e la società di ricerche di mercato Doxa.
In particolare, i ricercatori hanno lavorato nel 2018 su un campione di genitori italiani. Utilizzando un questionario online, 2.522 genitori hanno fornito informazioni su circa 3.000 bambini, rappresentativi della popolazione italiana di età compresa tra 0 e 71 mesi.
Bimbi con denti cariati già da 2-3 anni
La causa? I genitori non li portano dal dentista, né il pediatra consiglia di farlo
Sono state riscontrate carie nel 3% di bambini di età compresa tra 0 e 23 mesi, nel 6% nei bambini di età compresa tra 24 e 47 anni (2 o 3 anni) e nel 15% dei bambini di età compresa tra 48 e 71 mesi (5 o 6 anni). Dunque, sono a rischio anche i più piccoli, mentre il maggior numero di carie è presente tra i bambini attorno ai 5 o 6 anni.
Ma, nello specifico, le carie sono state trovate più frequentemente tra i bambini che usavano il biberon con latte per addormentarsi, il biberon con bevande zuccherate e il ciuccio con sostanze zuccherine. Ma non solo: carie sono state rinvenute anche in coloro che bevevano spesso bevande diverse dall'acqua, che facevano un numero maggiore di spuntini tra i pasti, che si lavavano i denti meno frequentemente e che avevano un maggior numero di fratelli.
Inoltre, la carie cresceva in relazione all'aumento dell'età dei genitori, alla loro eventuale abitudine al fumo, alla scarsa igiene orale dei genitori e a un elevato numero di carie di mamma e papà.
Tra i bambini i 2-3 anni, il 60% non aveva mai fatto una visita dal dentista e a meno dell'1% il pediatra aveva consigliato di farlo. Tra i genitori, 8 su 10 non giudicavano la carie come malattia infettiva.
Inoltre, quasi un genitore su due ha iniziato a lavare i denti soltanto dopo l'anno di vita del figlio.
Secondo i ricercatori le carie potrebbero essere evitate se i genitori seguissero semplici e buone pratiche: sono necessarie campagne di informazione e programmi di intervento per informare mamme e papà sulle abitudini sbagliate che favoriscono l'insorgenza della carie.

Pidocchi: 25 cose da FARE SUBITO se tuo figlio li ha
vai alla galleryIl bimbo ha i pidocchi: che cosa fare? Che cosa non fare? Quali sono i trucchi più utili e veloci? E quelli dannosi? I rimedi naturale funzionano? 25 cose da fare SUBITO se scopri che tuo...