Bambini orchidea
I figli sono un dono e, senza ombra di dubbio, uno di quelli più belli che si possano ricevere nella vita. Ognuno di loro nasce con il proprio carattere: ci sono quelli assolutamente socievoli, come altri che prediligono stare per i fatti loro. Altri ancora sono altamente sensibili e purtroppo spaventati da tante cose che li circondano. In questi casi si parla di bambini orchidea, graziose e speciali creature che vanno accompagnate un po' più a fondo durante la crescita.
Bambini orchidea: chi sono
Come riporta il magazine di Igea Centro Promozione Salute, i bambini orchidea sono particolarmente sensibili agli stimoli, sia positivi che negativi. Ciò vuol dire che rispondono con profondità ai contesti favorevoli e a quelli ostili, anche se in maniera diversa: soffrono maggiormente gli ultimi ma sfruttando meglio i primi.
In sostanza sono creature che mostrano una forte sensibilità di fronte a esperienze di ogni tipo, tanto da essere più vulnerabili. Tuttavia, se i bambini orchidea crescono in un ambiente supportivo e sicuro, come lo stesso delicato fiore, possono sbocciare e mostrare tutto il loro splendore.
Il primo a parlare dei bambini orchidea è stato W. Thomas Boyce, professore emerito di pediatria e psichiatria all'Università della California, pediatra dello sviluppo e ricercatore sullo sviluppo del bambino, nel suo best seller La forza gentile dei bambini orchidea. Quando la fragilità diventa una risorsa.
Da quel momento in poi gli psicologi hanno cominciato a parlare di "Sensibilità Biologica al Contesto", una teoria che sostiene che il temperamento dei bambini è un fattore che determina come reagiscono di fronte ai diversi stili educativi.
A tal proposito uno studio condotto dall'Università di Utrecht ha confermato questa teoria attraverso una meta-analisi in cui è stato valutato il temperamento infantile, lo stile educativo dei genitori e lo sviluppo dei più piccoli.
I risultati ottenuti hanno mostrato che esistono bambini particolarmente sensibili, già da piccolissimi, a causa dello stile educativo utilizzato con loro. Queste creature sono spesso definite "bambini difficili" perché esprimono le emozioni in maniera veemente, reagendo con maggiore intensità di fronte ai problemi e ai conflitti.
Come riconoscerli
A spiegarci come riconoscerli è lo stesso W. Thomas Boyce attraverso un'intervista rilasciata a La Repubblica in cui racconta che i bambini orchidea sono spesso, ma non in tutte le circostanze, timidi.
Molto frequentemente evitano le situazioni nuove, come una festa di compleanno dove ci sono persone che non conoscono. Altre volte sono portati a mostrare alcune ipersensibilità sensoriali, per esempio quando ci sono rumori forti.
Purtroppo sono soliti avere anche una salute fisica e mentale non ottimale quanto sono sottoposti a condizioni di stress o di avversità; mentre stanno benissimo quando si interfacciano al mondo attraverso condizioni positive e di supporto.
I bambini orchidea con sviluppo tipico hanno alcuni punti in comune con quelli che soffrono di disturbi mentali o dello sviluppo.
Cosa fare
Sempre nella suddetta intervista si può leggere che il temperamento dei bambini orchidea ha le caratteristiche di resistere nel tempo.
La buona notizia è che molti bimbi sensibili imparano a superare la timidezza e le loro ansie riguardo a nuovi ambienti e circostanze.
Far crescere queste creature in famiglie positive e solidali consente loro di muoversi con maggiore sicurezza nella vita adulta. Le famiglie meno solidali ed emotivamente distanti, invece, creano praticamente la condizione opposta.
Molti studi condotti sull'argomento, come uno pubblicato sulla rivista medica Development and Psychopathology, dimostrano che nonostante la genetica, il temperamento o il tipo di sistema nervoso che un bambino può avere al momento della nascita, a giocare un ruolo più che fondamentale in tutto questo è l'educazione che ricevono.
Possiamo quindi concludere che i bambini orchidea sono solo dei fiori più sensibili da curare con più attenzione. I genitori, dal canto loro, possono avere tutti gli strumenti per sviluppare al massimo il loro potenziale: servono soprattutto amore e pazienza.
FONTI
La suscettibilità genetica: bambini orchidea e soffione
Differences in sensitivity to parenting depending on child temperament: A meta-analysis
Anche tuo figlio è un bambino 'Orchidea'? Ecco come aiutare i figli troppo sensibili e timidi