Bimbo morso da vedova nera mediterranea
La maggior parte degli insetti, animali e altre specie presenti sul territorio italiano non deve preoccupare, tranne rari casi. Eppure ci sono alcune eccezioni: cosa fare per esempio in caso di bimbo morso da vedova nera mediterranea?
Che cos’è la vedova nera mediterranea e come si riconoscere
Per riconoscere un bimbo morso da vedova nera mediterranea e sapere come intervenire è necessario, prima di tutto, riconoscere l'aracnide stesso. La vedova nera mediterranea, chiamata anche malmignatta e il cui nome è Latrodectus tredecimguttatus, è cugina della famosa e temutissima vedova nera americana, la Latrodectus mactans. Il morso di quest'ultima, si sa, può essere letale, ma anche quello della vedova nera nostrana: seppure non vi siano casi accertati, alcuni decessi potrebbero essere messi in relazione col morso di questo ragno (ma davvero pochissimi).
La vedova nera mediterranea si riconosce facilmente grazie alla sua particolare forma: detto in parole non tecniche ma comprensibili, questo ragno ha una testa molto piccola e un corpo più grosso, nero con 13 macchie rosse. Le femmine sono più grandi e arrivano fino a 1.5cm di dimensione.
Il suo morso tuttavia non è frequente: la vedova nera mediterranea morde solo se si sente aggredita mentre il resto del tempo, come il ragno violino, tende a nascondersi o addirittura scappare in presenza di umani.
Dove si trova la vedova nera mediterranea
Per non farsi mordere, è bene sapere dove vive la vedova nera mediterranea e quali habitat preferisce. Questo tipo di ragno vive nelle aree della macchia mediterranea e in particolare in quelle aride e pietrose, quindi si nasconde - come già dicevano - tra sassi e pietre. È molto più presente sulla costa tirrenica, dalla Liguria alla Sicilia, che su quella adriatica, anche se si è fatta vedere anche in Puglia, in Sardegna e sul lago di Garda.
Raramente popola le case, proprio perché si tratta di un aracnide timido che non ama la presenza umana, ma potrebbe comunque nascondersi in appartamenti o case disabitati, come quelli estivi.
È invece quasi impossibile vederla in campagna.
Un buon consiglio, quindi, è quello di evitare di smuovere muretti, sassi e pietre e di fare attenzione quando si entra in una casa al mare che è stata a lungo chiusa.
Cosa fare se un bambino viene morso dalla vedova nera mediterranea
Come già accennato, la vedova nera mediterranea è potenzialmente letale ma la sua pericolosità è ridotta rispetto alla vedova nera americana. Il rischio di una reazione grave varia anche in base alla massa corporea: per questo i bambini potrebbero essere più soggetti a reazioni gravi. Come altri morsi o punture, potrebbe creare uno shock anafillatico nei soggetti allergici.
Già dopo i primi 15 minuti la persona morsa e in particolare il bambino potrebbe avere:
- aumento della sudorazione
- nausea e vomito
- febbre
- crampi addominali
Inoltre, il morso lascia solitamente un edema e altre reazioni locali molto visibili, con dolore e bruciore sulla zona interessata che può estendersi.
Se il bambino viene morso da una vedova nera mediterranea è necessario recarsi subito al pronto soccorso o chiamare il 118 perché venga somministrato l'antidoto se necessario. Se non si è visto il ragno ma il bambino mostra i segni di un morso e inizia ad avere sintomi sistemici come sudorazione, febbre, dolori, è necessario richiedere subito l'intervento di un medico.
La vedova nera mediterranea è raramente mortale e soprattutto contro il suo morso esiste un antidoto. Per evitare che i bambini vengano morsi meglio tenerli lontani dai muretti, dai sassi, dalle pietre e in generale ricordare loro di non mettere le mani dove vedono delle ragnatele: questo ragno non è aggressivo, ma se si sente in pericolo attacca!