Home Bambino Salute

Cimici del letto e bambini: cosa fare in caso di puntura

di Simona Bianchi - 18.05.2023 - Scrivici

cimici-del-letto-e-bambini-cosa-fare-in-caso-di-puntura
Fonte: Shutterstock
Le cimici del letto sono insetti infestanti che tendono ad annidarsi in camera. Quali sono i sintomi, come curare le punture e come riconoscerle

In questo articolo

Cosa sono le cimici del letto

Le cimici dei letti sono dei piccoli insetti che si nutrono di sangue, note anche come cimici dei materassi. Sono degli animali infestanti che si riproducono molto velocemente se trovano un luogo adatto alla loro proliferazione. Queste particolari cimici preferiscono i luoghi caldi e popolati, poiché sono attirati dall'anidride carbonica esalata con il respiro. Normalmente si nascondono tra i materassi, nella tappezzeria, nelle fessure o crepe del muro, addirittura all'interno delle prese elettriche e anche in valigie e borse ricche di vestiti. Moltiplicandosi velocemente, questi insetti possono infestare pian piano tutti gli spazi della casa, anche se principalmente si trovano in camera da letto

Come riconoscere le cimici del letto

Le cimici del letto agiscono principalmente di notte e sono di piccole dimensioni, quindi non è facile vederle. Gli esemplari adulti ricordano per grandezza e colore le lenticchie o i semini di mela. Sono piatte e di forma ovale, lunghe più o meno 5 mm e di colore rosso-bruno. Nel corso della vita (circa 9 mesi), le femmine possono deporre anche 500 uova, di 1 mm ciascuna, che sono rivestite da una sostanza appiccicosa biancastra o trasparente. Per riconoscerle bisogna osservare se:

  • ci sono piccole macchie nere dai bordi netti, su lenzuola o altri complementi d'arredo del letto possono essere gli escrementi di questi insetti
  • chiazze bianche, possono essere le uova appena dischiuse
  • esuvie, ovvero il rivestimento rigido del loro corpo che gli insetti perdono a mano a mano che crescono

Le cimici, come detto in precedenza, possono annidarsi tra le fessure dell'intelaiatura del letto, nelle crepe dei muri, del pavimento e dell'intonaco, dietro la carta da parati allentata o sotto il battiscopa

Quali sono i sintomi delle punture in adulti e bambini

I sintomi delle punture delle cimici del letto sono simili a quelli delle zanzare:

  • pomfi gonfi e rossastri
  • intenso prurito costante
  • più di una puntura, distribuite in serie e allineate lungo una linea retta o curva
  • presenza di goccioline o piccole strisce di sangue sulle lenzuola, che costituiscono un chiaro indicatore della loro presenza

Le zone più colpite solitamente sono mani, braccia, viso e collo, perché ricche di vasi sanguigni.

Se continue e frequenti, le punture delle cimici del letto possono causare anemia nei bambini e negli anziani

Come curare le cimici del letto

In genere le punture delle cimici dei letti, scompaiono dopo circa 1 o 2 settimane. Eventualmente per attenuare il prurito si possono utilizzare delle creme con cortisone per alleviare gonfiore. In caso di allergia invece si deve ricorrere all'utilizzo di un antistaminico. Come per altre punture di insetti, i rimedi in caso di lesioni infezione prevedono una terapia antibiotica per limitare l'espansione dell'infezione. Per pungere, le cimici impiegano dai 3 ai 15 minuti. Le punture sono indolori, ci si accorge del problema soltanto dopo un po' di tempo, a causa del prurito. Il modo più efficace per risolvere il problema è quello di affidarsi a un professionista della disinfestazione che libererà l'ambiente infestato dagli insetti.

Come disinfestare casa

Se le cimici del letto sono diffuse in tutta la casa o solo in una stanza, è comunque necessario l'intervento di una ditta specializzata in questo tipo di disinfestazione, che utilizza appositi insetticidi ritenuti non tossici per l'uomo. Ci sono però alcuni rimedi casalinghi per prevenzione il problema:

  • Passare accuratamente l'aspirapolvere intorno al letto e in tutte le fessure
  • Lavare tutti i vestiti in lavatrice con un antibatterico, a una temperatura minimo di 50 gradi per uccidere le cimici e le loro uova, e passarli successivamente in un'asciugatrice
  • Utilizzare un pigiama che ricopra la maggior parte del corpo
  • Acquistare sempre un materasso di prima qualità, evitando in particolare quelli di seconda mano.

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli