Estate in corso, le temperature che si alzano, tante occasioni per stare all'aria aperta. E il rischio, in particolare per i bambini, di essere colpiti da un colpo di calore.
In vista delle ondate estive di caldo, l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù ha pubblicato dieci consigli a misura di bambino per prevenire i colpi di calore.
Colpo di calore: che cosa è?
Il colpo di calore è un malessere dovuto a un innalzamento improvviso della temperatura corporea che si può manifestare con nausea, mal di tesa, crampi, svenimenti e, nei casi più gravi, disturbi della coscienza.1 - Niente sport nelle ore più calde
Meglio evitare di far uscire il bimbo e far fare attività fisica durante le ore più calde della giornata
2- Niente sole tre le 11 e le 17
Non esporre il bambino al sole negli orari più a rischio
3 - Aumentare la ventilazione dell'ambiente
Si può utilizzare un ventilatore o un condizionatore, avendo cura di tenere la temperatura ambientale di 23-24° e cercando di non passare in continuazione da ambienti più caldi ad altri più freschi e viceversa. Con il condizionatore, provate anche ad abbassare l'umidità ambientale.
4 - Indossare abiti leggeri
Vestire il bimbo con abiti leggeri (meglio di fibre naturali, come cotone o lino) che permettano la traspirazione.
5 - Meglio gli abiti chiari
I vestiti chiari respingono i raggi solari. Meglio quindi vestire il piccolo con colori tenuti e chiari.
6 - Esporre i bambini al sole diretto
con prudenza
I raggi solari sono molto utili perché favoriscono la produzione di vitamina D, ma l'esposizione deve avvenire gradualmente. Quindi meglio esporre i bimbi al sole diretto solo dopo l'anno e sempre con prudenza.
7 - Al sole sempre con la crema solare
Utilizzate sempre creme solari ad alta protezione. Non metterla potrebbe causare eritemi o ustioni.
8 - Rinfrescarsi spesso
Bagnare spesso la testa e rinfrescarsi il corpo con docce o bagni
9 - Bere tanto
Per reintegrare i liquidi persi con la sudorazione, aumentare l'apporto idrico.
10 - Frutta e verdura nella dieta
Privilegiare una dieta ricca di frutta e verdura (Leggi anche: sos caldo, consigli per i bambini)

I consigli per evitare il colpo di calore secondo l'Ospedale Bambino Gesù
Che cosa è il colpo di calore e i sintomi
Il colpo di calore è un malore estivo dovuto a un innalzamento improvviso della temperatura corporea. Si manifesta con diversi sintomi:
- nausea,
- mal di testa,
- aumento temperatura corporea,
- crampi,
- svenimenti
- e a volte anche disturbi della coscienza.
Le cause del colpo di calore
Le cause principali sono tre:
- temperatura elevata,
- alto tasso di umidità,
- scarsa aerazione.
Colpo di calore nei bambini, come intervenire
- Portare subito il bimbo in un luogo all'ombra e areato.
- Se manifesta segni di mancamento, mettetelo a terra sdraiato con le gambe sollevate rispetto al corpo.
- Somministrare liquidi non troppo freddi e a piccoli sorsi.
- Se compare febbre sopra i 38° date un antipiretico (paracetamolo o ibuprofene).
- Se il piccolo non migliora o se ha disturbi della coscienza, portatelo al più vicino Pronto Soccorso.
Acqua, frutta e verdura per fronteggiare meglio il caldo
Meglio ridurre l'apporto calorico quando le temperature si alzano, soprattutto diminuendo il consumo dei cibi grassi. Meglio assumere carboidrati semplici, più facili da digerire.
Importante bere tanto e aumentare il consumo di frutta e verdura. Insalata, fiori di zucca, melanzane, peperoni e pomodori sono alcuni tra gli alimenti salutari da consumare durante i mesi caldi.
Nelle verdure si trovano molti sali minerali (calcio, ferro, fluoro, fosforo, magnesio, manganese e potassio), vitamine (A, C, B1, B2, B12, E, niacina, acido pantotenico e biotina), acqua (per l'80- 90%) e fibre.
Fonte: Ospedale Bambino Gesù

Un giorno al mare prima e dopo aver avuto figli
vai alla galleryAndare in spiaggia all'alba invece che in pausa pranzo, correre per mettere la crema solare al proprio figlio duenne al posto di rilassarsi sulla sdraio, fare attenzione alle onde al posto che...
Guarda anche il video di primo soccorso sull'annegamento