Home Bambino Salute

Come insegnare ai bimbi a prevenire il raffreddore

di Niccolò De Rosa - 22.10.2019 - Scrivici

lavare-le-mani
Fonte: Shutterstock
Ecco alcuni consigli per insegnare ai più piccini a prevenire il raffreddore: alcune piccole buone abitudini per diminuire il rischio di ammalarsi.

In questo articolo

Consigli per prevenire il raffreddore

Sebbene innocuo, il raffreddore è una delle patologie virali più contagiose del mondo.

Ogni anno, quando iniziano ad abbassarsi le temperature, milioni e milioni di nasi cominciano a gocciolare e i bimbi, che per condizioni ambientali sono maggiormente esposti ai germi (a scuola, in piscina, al parco giochi ecc...), sono tra i "clienti" preferiti da questo fastidioso malanno.

È dunque fondamentale insegnare ai nostri figli che esistono semplici pratiche quotidiane capaci di abbassare notevolmente le possibilità di imbattersi in microbi fastidiosi e portatori di acciacchi.

Il sito WebMed ha individuato qualche trucco per aiutare i nostri piccoli a fare proprie alcune buone abitudini:

  1. insegna l'esistenza dei germi
  2. lavatevi le mani
  3. usate i disinfettanti
  4. la mano o il braccio davanti alla bocca quando si starnutisce
  5. usate i fazzoletti
  6. attenzione alla condivisione delle cose
  7. dormite bene e mangiate alimenti sani

1 - Conosci il tuo nemico: i germi esistono anche se non si vedono

Assicuratevi che i bambini comprendano l'esistenza dei germi, magari adottando qualche nomignolo a loro più famigliare (es: "insettini", "pidocchi", "mostriciattoli" ecc...).

Spiegate loro che i germi esistono anche se non si vedono, che si annidano su ogni cosa che tocchiamo (mani e bocca comprese) e che alcuni sono "buoni", mentre altri ci fanno ammalare.

2 - Lavatevi le mani

È fondamentale che i bimbi, anche quelli più piccoli, capiscano subito l'importanza di lavarsi spesso - e bene - le mani.

Mostrate loro il modo corretto di pulire palmi, dorsi e dita, strofinando con cura ogni parte della mano e senza fretta.

"L'operazione di lavaggio" deve durare almeno 20 secondi, che per un bimbo possono essere molti. Fategli cantare la canzone di "Buon Compleanno" almeno due volte: quello è il giusto tempo da dedicare a mani e sapone!

«Provate anche a usare saponi colorati e che fanno tante bolle» consiglia l'esperta Emily Hsu. Così facendo il momento del lavaggio delle mani diventerà un bellissimo gioco!

3 - Disinfettanti

Quando non ci sono saponi o lavandini nell'immediata disponibilità ci vengono in soccorso tutti quegli articoli pensati apposta per igienizzare le mani.

Fate conoscere ai bambini salviette disinfettanti, gel e simili, assicurandovi però che capiscano bene come tali prodotti vadano bene solo per le mani e non per altre parti del corpo, molto più sensibili.

4 - La mano (o il gomito) davanti!

Fate abituare i bambini a mettersi le mani davanti alla bocca prima di starnutire. Alcuni esperti consigliano anche di utilizzare l'interno del gomito per tossirci dentro e non riempire le mani di germi.

5 - I fazzoletti

L'uso del fazzoletto non solo salva il decoro del raffreddato, ma tiene i microbi tutti nello stesso posto, senza diffondere il contagio.

6 - Condividere ma con prudenza

Non tutto va condiviso, soprattutto se si parla di germi!
Cibo, oggetti mangiucchiatti, bicchieri, posate e simili non devono passare di mano in mano (o di bocca in bocca). Non è questione di egoismo, ma di igiene.

7 - Abitudini salutari

I nostri figli devono capire che un corpo sano e ben riposato è più resistente ai germi cattivi. Se un bimbo capisce fin dai primi anni l'importanza di dormire a sufficienza, di fare sport e di mangiare frutta e verdura, allora la strada sarà subito in discesa!

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli