Come rendere la propria casa a misura di bambino? Bastano poche regole e accortezze per scongiurare diversi rischi.
Dal soffocamento all'annegamento, ecco sette consigli su come renderla più sicura e per prevenire eventuali incidenti domestici.
In più, come mettere in sicurezza le varie aree della casa.
1 - Quando mettiamo a letto il bimbo: non riempire la culla, addormentare il bimbo sul dorso e niente fumo in casa
Per scongiurare il rischio di soffocamento, ad esempio, meglio non riempire la culla di giocattoli, peluche, laccetti del ciuccio o di altri giochi. Sconsigliate anche catenine, braccialetti o ciondoli. Il bambino va fatto addormentare sul dorso e non sul ventre, in modo da consentirgli una respirazione corretta e il cuscino su cui poggia la testa non deve essere troppo grande e neppure soffice. Il lettino in cui dorme deve avere sponde alte almeno 75-80 cm, mentre le sbarre devono essere distanti tra loro non più di 8 cm per evitare che ci possa infilare la testa. Un'altra indicazione è quella di installare zanzariere alle finestre o quelle di protezione sulla culla e divieto di fumare in casa, ma soprattutto nella stanza in cui dormono i bambini.
2 - Giochi sicuri: atossici e omologati. Attenzione ai palloncini gonfiabili!
I giochi devono essere realizzati con materiali atossici e non infiammabili, rispettare le norme di sicurezza ed avere ottenuto l’omologazione europea. Attenzione in particolare ai palloncini gonfiabili in lattice: possono rompersi all’improvviso in piccoli pezzi ed essere inalati se in prossimità della bocca del bambino.
3 - Il momento del bagnetto: mai lasciarlo da solo e attenzione alla temperatura dell'acqua
Durante il bagnetto i rischi maggiori sono ustione, ma anche annegamento. Il 75% delle ustioni è provocata da acqua bollente o vapore.
Per prevenire bruciature si può verificare con un termometro o con il proprio gomito che la temperatura dell’acqua calda sia sempre sotto i 48 gradi.
Si possono prevenire rischi di annegamento evitando di lasciare soli i bambini in vasca. I più piccoli possono trovarsi in pericolo anche senza lanciare alcun segnale di allarme, all’improvviso (si perde conoscenza nel giro di due minuti) e in uno spazio di appena 5 cm d’acqua.
Per rendere il ‘rito’ del bagnetto sicuro, oltreché divertente, utilizzare tappetini antisdrucciolo a terra e protezioni antiurto sulle rubinetterie.
4 - In soggiorno: sì a paracolpi e paraspigoli
E' lo spazio in cui di solito avviene maggiore condivisione tra genitori e figli, ma anche il posto in cui urtare uno spigolo oppure infrangere una cristalleria pregiata. Paracolpi e paraspigoli, in tal senso, consentiranno ai bambini di muoversi quasi come fossero in cameretta. Il momento dei cartoni animati è forse quello più atteso dai bambini.
Attenzione anche a quando si guarda la tv: meglio farlo alla giusta distanza (pari a 5 volte la diagonale dello schermo).
5 - I rischi in cucina: attenzione a fuoco, detersivi e oggetti appuntiti
Fuoco, detersivi e oggetti appuntiti sono pericoli che non consentono di lasciare il bambino da solo in questo ambiente. Soprattutto quando forno e fornelli sono accesi o nel momento della pappa. In quest’ultimo caso controllare la temperatura del latte o degli altri cibi a tavola e sorvegliare il bambino mentre mangia: potrebbe tirare via la tovaglia rovesciandosi addosso liquidi o alimenti caldi e corpi taglienti come ad esempio coltelli. Riporre tutto in armadietti chiusi.

Sicurezza dei cibi: che cosa è vero, che cosa è falso
vai alla galleryLe uova crude: meglio evitarle? Gli alimenti scongelati possono essere consumati il giorno dopo? Un cibo si può mangiare dopo la data di scadenza? Le patate, una volta germogliate, devono...
6 - Ingestione di piccoli oggetti e prodotti per uso domestico
Mai lasciare alla portata dei bambini piccoli oggetti come monete, batterie e penne. Inoltre non lasciare incustodite sostanze tossiche, alcooliche o comunque nocive. Evitare di travasarle in contenitori non originali e che contengono sostanze di uso alimentare, ma anche in bottiglie o bottigliette anonime.
7 - In balcone e in giardino
Balconi, terrazzi e giardini sono luoghi per divertirsi, ma anche teatri di cadute o traumi fisici vari. Accanto alle ringhiere, anche ad altezze contenute, montare reti di protezione adeguate ed evitare di accostare sedie o mobiletti in loro prossimità: potrebbero fare da ‘effetto rampa’.
In giardino non lasciare mai da soli i bambini che giocano con altalene, scivoli e dondoli ed accertarsi che questi siano ben ancorati al terreno. Controllare che i piccoli non si avvicinino a piante o bacche velenose come ad esempio la stella di Natale (il suo lattice a contatto con le mucose provoca irritazioni) e l’oleandro (ingerirne anche solo una minima parte causa dolori addominali, diarrea e perfino aritmie cardiache).

Casa tua è sicura per il bambino? 14 consigli per prevenire gli incidenti domestici
vai alla gallerySicurezza negli spazi interni, ecco qualche domanda che il Burlo Garofalo di Tireste pone ai genitori per verificare la presenza di possibili minacce all'incolumità di vostro figlio. Fonte:...
Bambini e sicurezza in casa
Ecco altri consigli per rendere in generale la casa a misura di bambino.
In tutte le stanze
-
Osserva il tuo appartamento con gli occhi del bambino e dalla sua prospettiva. Piegati quindi sulle ginocchia e considera tutto quello che c'è di interessante da questa altezza: pulsanti da premere, sportelli e cassetti da aprire, cose da tirare giù, posti in cui arrampicarsi, oggetti da inghiottire…
-
Applica dei copripresa alle prese elettriche più accessibili al bimbo.
-
Puoi dotare le maniglie delle finestre di fermi di sicurezza.
-
Non dimenticare di mettere in sicurezza le porte-finestre: una volta fuori, il bambino vuole anche guardare oltre il davanzale e arrampicarvisi.
-
Assicura la ringhiera del balcone contro eventuali arrampicamenti tramite un'apposita rete.
-
Blocca l'accesso a scale ripide tramite cancelletti.
-
Se pericolose, rendi le scale antiscivolo con strisce di gomma o apposite guide adesive.
-
Fai attenzione: sui cavi liberi si può inciampare.
-
Molte piante da appartamento sono velenose, molte contengono linfe che provocano prurito. La cosa migliore è posizionarle in punti lontani dalla portata del bambino.
In cucina
-
Chi non può sempre permettersi di controllare a vista i bambini curiosi nella cucina può applicare una griglia protettiva ai fornelli. Ricordati di porre le pentole sui fuochi posteriori.
-
Trasferisci coltelli, forchette, forbici e candele dai cassetti più bassi agli scomparti più alti, insieme a detergenti, alcolici e aceto. Inoltre applica fermi di sicurezza.
-
I frigoriferi sono pieni di tentazioni. Ma durante la ricerca è facile tirarsi addosso qualcosa di pesante. Anche in questo caso puoi fissare lo sportello con un chiavistello adesivo.
-
Attenzione a quando utilizzi il forno.
-
Riponi gli apparecchi elettrici inutilizzati oppure arrotolane il cavo, in quanto possono indurre i bambini ad afferrarli e tirarseli addosso.
Nel bagno
-
Mettere al sicuro i detergenti per vasca e WC, ma anche altri prodotti per la pulizia, dietro a sportelli chiusi a chiave.
-
E naturalmente anche i medicinali. Conservarli in un armadietto bloccabile con chiave e ricorda di non lasciare la chiave infilata nella serratura, ma di riporla fuori dalla portata dei bambini.
-
Elettricità e acqua formano un'accoppiata potenzialmente letale. Gli apparecchi elettrici non devono mai entrare in contatto con l'acqua, né tantomeno cadervi dentro. Per questo motivo, dopo l'uso, devono essere staccati dalla corrente e riposti.
-
Tappetini antiscivolo nella vasca e nella doccia sono utili anche degli adulti.
Nella cameretta dei bambini
Anche la stanza meglio studiata in base alle esigenze del bimbo spesso presenta potenziali fonti di pericolo.
-
Nei lettini da neonati la distanza tra le sbarre delle sponde deve essere di soli 6-7,5 cm (in modo che il piccolo non possa infilarci in mezzo la testa).
-
I fasciatoi più sicuri hanno la sponda laterale (e comunque mai lasciare un neonato e un bambino solo anche per pochi secondi su un fasciatoio).
-
Nei tappeti privi di fissaggi è possibile inciampare o scivolare. Usa una rete antiscivolo.
-
I letti a castello non sono adatti per i bambini piccoli e anche i più grandi hanno bisogno di una sponda sufficientemente alta. In presenza di bambini piccoli è opportuno fissare la scaletta.
-
Protegge i bordi affilati del termosifone con un rivestimento.
Nel soggiorno
-
Gli scaffali invitano ad arrampicarsi: rimuovi quindi quelli più bassi e blocca i cassetti con ganci interni.
-
Chi impara a camminare cerca appigli: attenzione alle tovaglie!
-
Il peggior nemico del bambino: il tavolinetto da salotto, il cui piano si trova esattamente all'altezza della sua testolina. Contro angoli spigolosi in pietra o vetro esistono cappucci protettivi.
-
Gli alcolici sono un veleno per i bambini e devono essere tenuti sotto chiave oppure lontani dalla loro portata.
-
Non fumare in casa. Sul balcone, svuota sempre immediatamente i portacenere. Riponi accendino, fiammiferi e sigarette.
Ripostigli, cantine e sottotetti
Luce soffusa, odore di muffa, infiniti scatoloni, cartoni e bottiglie: scantinati o sottotetti rappresentano un vero e proprio paradiso per i piccoli esploratori. Qui vengono conservati chiodi arrugginiti, apparecchi elettrici guasti o residui di coloranti, tutte cose estremamente interessanti, ma purtroppo anche estremamente pericolose. Per questo i genitori devono assicurarsi che le porte di questi locali siano sempre ben chiuse. I bambini più grandicelli amano aiutare il papà o la mamma nei lavoretti di casa e in questo modo prima o poi scoprono anche la cantina.
Ecco alcuni consigli per ridurre al minimo i pericoli:
-
tutti i prodotti chimici, i coloranti, i solventi e i concimi devono essere ben chiusi; la cosa migliore è conservarli in un armadio con chiave.
-
anche gli utensili devono essere conservati in punti inaccessibili per i bambini.
-
l'illuminazione deve essere sufficiente.
-
escludi la possibilità di inciampare in qualcosa.
In giardino
Con l'arrivo dell'estate i bambini vogliono stare all'aperto. Fortunato quindi chi ha un giardino. Ma anche in questo spazio ben delimitato occorre prestare attenzione ai pericoli.
-
Arrampicamento sugli alberi: soprattutto i rami dei vecchi alberi da frutto sono a rischio rottura; tagliali quindi in modo che i bambini non possano arrampicarvisi. Meno pericolosi sono i robusti latifoglie, sui quali è possibile appoggiare una scala di corda o persino costruire una casetta.
-
I piccoli stagni da giardino sono molto belli e offrono un nuovo habitat a pesci, ranocchi e piante. Per i bambini, soprattutto quelli piccoli, possono però essere molto pericolosi. I bambini piccoli possono infatti annegare anche in pochi centimetri di acqua ferma. E' necessario quindi proteggere lo stagno con una recinzione, alta almeno un metro e impossibile da scalare.
-
Anche le botti di acqua piovana conservate nel giardino devono essere messe in sicurezza con un coperchio chiudibile.
-
Quando si acquistano strutture per arrampicamento, altalene o scivoli, assicurati della presenza del marchio CE (sicurezza verificata). Questi oggetti devono essere saldamente fissati al suolo: verifica questa condizione non soltanto al momento della loro installazione, ma anche in seguito, a intervalli regolari.
-
Elimina dal giardino piante con fiori, foglie e frutti velenosi.
-
Riponi gli utensili da giardino subito dopo l'uso e conservali in un luogo sicuro.