Covid-19, influenza, sindromi simil-influenzali? Soprattutto durante l'inverno è normale che qualche membro della famiglia si ammali, soprattutto i bimbi. Cosa fare allora quando i malanni di stagione hanno ormai varcato la porta di casa? è possibile scacciarli? O magari non farli entrare del tutto?
Noi di NostroFiglio.it abbiamo raccolto alcuni consigli da adottare in famiglia per spazzare via i germi dalla casa e per sopravvivere all'inverno.
In questo articolo
- come spazzare via i germi
- igienizante per le mani
- la pulizia della casa
- pulire i giochi
- il cambio pannolino quando il bimbo è ammalato
- chi è ammalato non cucina
- lavare i vestiti
- cambiare gli spazzolini
- isolare chi è ammalato
- non accumulare fazzoletti
- usare le mascherine
- baci aerei
- sì all'allattamento
- vaccini contro Covid e influenza
1. Come spazzare via i germi? Usando il sapone!
Secondo i Centers for Disease Control americani, i centri per il controllo e la prevenzione delle malattie, lavarsi le mani è una misura super efficace per spazzare via i germi e per non ammalarsi, tanto che viene paragonata a un vaccino!
Lava spesso e BENE le mani. Per farlo, segui questi cinque step:
- bagna le mani sotto l'acqua corrente;
- prendi il sapone;
- sfrega;
- risciacqua;
- asciuga.
Dedica almeno 20-40 secondi per ogni sessione. Questo significa cantare due volte di seguito "Tanti auguri a te".
2. Tieni il disinfettante a portata di mano
La pandemia ce lo ha insegnato: se acqua e sapone non sono disponibili, l'igienizzante per le mani è il nostro migliore amico. Tieni la boccettina a portata di mano e usala soprattutto quando qualcuno in casa è ammalato. O se sei in giro e hai appena cambiato il pannolino a tuo figlio. Scegline uno con una concentrazione di alcol di almeno il 60%.
In casa fai attenzione a dove riponi l'igienizzante per le mani, riponilo sempre dove i bimbi non possono arrivare!
3. Sanifica l'ambiente (anche dove non immagineresti)
Se qualcuno in famiglia è ammalato è buona regola disinfettare le superfici di casa, anche le meno scontate, come maniglie, porte, rubinetterie, interruttori delle luci. Lo scopo? Non sono rimuovere i germi. Distruggerli.
Se siete entrati in contatto con un oggetto che potrebbe essere contaminato, non toccatevi il viso - specialmente intorno al naso, alla bocca e agli occhi - lavatevi immediatamente le mani.
E poi, la regola più importante: arieggiate casa, più volte al giorno!
Il bagno
Se qualcuno in casa è ammalato, e soprattutto quando in casa si vomita o si ha la diarrea, meglio prestare particolare attenzione alla pulizia di tutte le superfici del bagno.
La camera da letto
La prima cosa da pulire saranno lenzuola e cuscini. Secondo gli esperti la cosa migliore da fare è lavare tutto alla più alta temperatura possibile che il tessuto prevede. Per quanto riguarda le imbottiture dei cuscini, invece, è sufficiente che vengano messe all'aria aperta.
I pavimenti
Per la pulizia dei pavimenti, dopo aver raccolto la polvere, si possono usare sia disinfettanti a base alcolica, sia prodotti a base di cloro attivo. Come spiegato anche dal Ministero della Salute, tra i prodotti a base di cloro attivo utili per eliminare il virus c'è la comune candeggina, o varechina, che in commercio si trova al 5-10% di contenuto di cloro. Attenzione a leggere bene le istruzioni in modo da diluire il prodotto correttamente evitando irritazioni all'apparato respiratorio.
In ogni caso è importante ricordare che:
- le pulizie vanno fatte con i guanti;
- non bisogna usare le stesse spugne per ambienti differenti;
- è necessario arieggiare gli ambienti sia durante che dopo l'uso dei prodotti per la pulizia, soprattutto quando si utilizzano disinfettanti e detergenti che portano sull'etichetta simboli di pericolo;
- occorre accertarsi che tutti i prodotti di pulizia siano sempre tenuti e conservati in un luogo sicuro, fuori dalla portata dei bambini.
4. Lava i giocattoli
Il tuo bimbo si è ammalato? È tempo di fare pulizia e lavare bene i suoi giocattoli. Metti i pupazzi di plastica dura (quelli senza batterie!) nella lavastoviglie. I peluche? Nella lavatrice!
5. Cambia con cura i pannolini se il bimbo è ammalato
Non è mai una buona idea cambiare i pannolini dove si mangia, si gioca o si dorme.
Presta particolare attenzione alla pulizia delle superfici dove cambi il tuo bimbo e disinfettale spesso.
Utilizza guanti di lattice monouso e dopo averli usati, buttali via, oppure ricordati di lavare molto bene le mani dopo ogni cambio pannolino.
6. Chi è ammalato, non cucina
Con l'influenza in corso, oppure in caso di positività al Covid-19, non si cucina. Meglio lasciare l'incombenza a qualcun altro. Infatti, meglio aspettare che i sintomi della malattia siano scomparsi da almeno 48 ore prima di rimettersi alle prese con i fornelli. Giusto per stare tranquilli. E soprattutto fai in modo che nessuno finisca i tuoi avanzi o condivida con te posate o bicchieri.
7. Una bella lavata ai vestiti
Hai lavato più volte le mani e tutta la casa... ma i germi potrebbero essere ancora da qualche parte, come nelle spugne che hai usato o sui tuoi vestiti. Lavali con acqua calda.
8. Cambia gli spazzolini
È vero che la maggior parte dei germi muore velocemente appena lo spazzolino si asciuga, ma potresti cogliere l'occasione della malattia per cambiarlo e prenderne uno nuovo. Per ricominciare da zero. Attenzione poi a non tenere gli spazzolini di famiglia tutti in uno stesso contenitore, soprattutto quando qualcuno è ammalato.
9. Un po' di pace a chi è ammalato
Lascia tranquillo chi è ammalato, magari in una parte separata della casa, come la sua cameretta. Per avere la tranquillità e il riposo necessari per riprendersi. Questo gesto aiuta anche a tenere contenuti i germi in casa e a evitare che tutti i membri della famiglia si ammalino.
10. Starnutisci in un fazzoletto... e poi buttalo via
Ai germi piace passare di mano in mano... soprattutto dopo che qualcuno ci ha starnutito dentro! Quindi insegna anche ai tuoi figli a starnutire su un fazzoletto o nell'incavo del gomito. Ed è meglio buttare via un fazzoletto già utilizzato e non fare montagne a lato del cuscino. Ricordati anche di svuotare spesso il cestino con i fazzoletti.
11. Mascherina? Meglio di sì
Il Covid ce lo ha insegnato: la mascherina, se usata correttamente, ci protegge dai virus. Se qualcuno in casa ha l'influenza o il Covid, oltre a seguire le regole appena elencate, indossa una mascherina di tipo Ffp2 per proteggerti dal contagio.
12. Baci aerei
Per qualche tempo meglio lanciare baci aerei ai tuoi cari che non stanno bene. Una volta guariti ci sarà il tempo per baci e abbracci.
13. Prosegui con l’allattamento
Il tuo bimbo è ammalato? O tu sei ammalata? Non devi smettere di allattare. Anzi. Il tuo latte contiene tutto quello che serve per proteggerlo da quello che hai tu. Se è lui ad essere ammalato, invece, allattandolo lo aiuti: lo idrati e lo rinforzi.
14. Vaccino antinfluenzale e anti-Covid? Sì, grazie
I vaccini? Sono la via migliore per prevenire certe malattie o almeno per prevenirne gli effetti gravi, come nel caso del Covid e dell'influenza. Segui i calendari vaccinali e appena possibile, considera ogni anno anche la vaccinazione per l'influenza stagionale.
Fonti utilizzate per l'articolo: materiale informativo dei Centers for Disease Control americani e del Sistema Sanitario britannico.