Continuano i casi di contagio di Italia del nuovo coronavirus Covid-19. Secondo gli ultimi dati i contagiati sarebbero oltre 200.
E dopo aver pubblicato un decalogo rivolto alle famiglie sul rischio di infezione, la Federazione italiana medici pediatri (FIMP) torna con un altro comunicato riguardante le sale d'attesa degli ambulatori.
"Purtroppo il nuovo Coronavirus si affaccia in Italia in un momento in cui ancora l'epidemia influenzale stagionale è in fase di massima diffusione – ha spiegato Matteo Doria, segretario nazionale delle attività scientifiche ed etiche di FIMP - e gli studi dei pediatri di famiglia sono affollati di bambini con l'influenza o con le comuni infezioni delle vie respiratorie".
Le regole della sala d'attesa dal pediatra
"Chiediamo alle famiglie di rispettare le indicazioni fornite nel corso del triage telefonico con il proprio pediatra di famiglia e, una volta giunti in ambulatorio, di collaborare attenendosi ad alcune semplici regole da adottare per evitare il contagio". Questo l'appello del Presidente della Federazione Italiana Medici Pediatri, Paolo Biasci.
Contattare sempre prima il pediatra di famiglia
Tra le raccomandazioni principali rivolte ai genitori per ridurre il contatto tra malati e sani, quella di non portare i bambini a studio o in pronto soccorso, soprattutto se affetti da comuni sintomi respiratori come tosse, raffreddore e febbre, ma di prediligere un primo contatto telefonico col pediatra di famiglia.
Ma se, dopo il triage, si rendesse necessario un accertamento?
Come spiega Biasci sono 5 le regole da rispettare per contenere l'epidemia di COVID-19:
- non accedere all'ambulatorio senza aver prima concordato telefonicamente la visita;
- entrare in sala d'aspetto solo quando esce il paziente precedente;
- tenere in braccio il bambino se non è in grado di star seduto;
- controllare che il bambino tocchi meno possibile le attrezzature dello studio;
- in attesa della visita, far usare al piccolo un gioco o libro portato da casa e non permettergli di condividerlo con altri pazienti.
"Purtroppo, del nuovo Coronavirus sappiamo ancora poco – prosegue il Presidente FIMP – e dobbiamo adottare tutte le misure precauzionali per evitare che i bambini, secondo i dati epidemiologici disponibili al momento risparmiati dalla malattia, possano rappresentare il serbatoio di infezioni per genitori e nonni. Lo sforzo che tutti noi abbiamo messo in campo è eccezionale: siamo il primo riferimento territoriale delle famiglie italiane.
Se l'obiettivo è la miglior riuscita delle misure di contenimento del virus, dobbiamo avere un ruolo cruciale nel coordinamento istituzionale. Per questo crediamo sia indispensabile il nostro coinvolgimento in tutti i tavoli decisionali".
"Dobbiamo lavorare in raccordo con le istituzioni sanitarie italiane - rilancia Mattia Doria, Segretario nazionale alle Attività Scientifiche ed Etiche della FIMP – perché le cure primarie siano dotate di tutti gli strumenti di protezione personale necessari. Alcuni ospedali sono stati focolai epidemici, anche molti medici e infermieri sono stati contagiati. Nell'interesse superiore della salute delle nostre comunità, che a noi si rivolgono in prima istanza, dobbiamo esser messi in grado di svolgere il nostro lavoro in sicurezza".
Per approfondire sul tema coronavirus
- coronavirus e bambini
- coronavirus, 12 cose da sapere
- coronavirus e gravidanza
- coronavirus: come dirlo ai bambini
- coronavirus: il decalogo per le famiglie
- coronavirus: dobbiamo mettere le mascherine?
- coronavirus: perché non bisogna farsi prendere dal panico
- coronavirus in Italia: il commento del virologo