Corpo estraneo nell'occhio
Il bimbo si lamenta. Nell'occhio riuscite a vedere un granello di sabbia o un ciglio. Come comportarsi?
Per prima cosa, se vedete l'oggetto, lavatevi le mani. Poi potete provare a:
- con un batuffolo inumidito di cotone provate a toglierlo delicatamente. Non toccate la pupilla ma passatelo solamente dietro alla palpebra inferiore, sul lato o nella sclera.
- tirate verso il basso la palpebra superiore su quella inferiore.
Se le tecniche sopra non dovessere funzionare, provate a versare un po' di acqua tiepida (a temperatura corporea) nell'occhio del bimbo. Non vi preoccupate se piange: le lacrime aiuteranno a rimuovere il corpo estraneo.
Quando chiamare il pediatra?
Se dopo vari tentativi l'oggetto non esce e il bimbo è inquieto, potrebbe aver graffiato l'occhio. Chiamate quindi il pediatra o rivolgetevi al pronto soccorpo. Coprite l'occhio con una tazzina e una garza sterile non stretta per fare in modo che non si tocchi oppure con un panno pulito per evitare il disagio mentre lo portate a far vedere.
Abrasioni corneali
- Fotofobia, lacrimazione, bruciore o occhio rosso;
- Difficoltà a tenere l'occhio aperto;
- La sensazione di corpo estraneo.
Le piccole abrasioni tendono a guarire da sole dopo uno o due giorni. E' però importante evitare le complicanze e le infezioni della cornea. Il medico valuterà quindi se somministrare un collirio a base antibiotica.
Per saperne di più:
- Abrasione corneale, scheda informativa Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
- Che cosa aspettarsi il primo anno, Heidi Murkoff, Sperling & Kupfer