Home Bambino Salute

Dermatite da sudore nei bambini: cos'è e come si tratta

di Niccolò De Rosa - 23.08.2021 - Scrivici

dermatite-da-sudore-nei-bambini
Fonte: Shutterstock
La traspirazione eccessiva può provocare prurito e infiammazioni cutanee. Ecco cos'è la dermatite da sudore e come si può trattare

D'estate si gioca all'aria aperta e si suda un po' di più: per questo i bambini sono maggiormente esposti alla dermatite da sudore, una forma d'orticaria non grave ma che può provocare parecchi fastidi, soprattutto quando si è già alle prese con la canicola estiva.

Ecco dunque cos'è questa particolare dermatite, cosa la provoca e come si può trattare per smettere il prima possibile di grattarsi.

In questo articolo

Dermatite da sudore: cos'è e quali sono i sintomi

La dermatite da sudore è un'infiammazione della pelle (della famiglia delle orticarie colinergiche) causata da una traspirazione eccessiva e che può provocare pruriti, bruciori ed eruzioni cutanee. Si manifesta più frequentemente in estate, soprattutto in presenza di climi molto caldi e umidi.

Perchè il sudore può causare la dermatite?

Il sudore è la sostanza secreta dalle ghiandole sudoripare che serve a regolare la temperatura corporea. Attraverso il sudore infatti, il nostro organismo disperdende calore e mantiene regolari le finzioni fisiologiche.

Quando però il sudore è eccessivo a causa del caldo elevato o di condizioni patologiche, allora nelle zone corporee in cui avviene una maggiore sudorazione può verificarsi un rilascio eccessivo del neurotrasmettitore chiamato acetilcolina, il quale causa iperattività cutanea e dunque provoca il fastidioso prurito. Quando l'eccessiva traspirazione blocca i dotti secretori poi, la secrezione di sudore dai pori viene ostacolata e questo accumulo peggiora l'infiammazione, che si "sfoga" con la comparsa di eritemi.

I sintomi della dermatite da sudore

Questa particolare forma di dermatite si palesa attraverso segnali fisiologici molto chiari:

  • Arrossamento cutaneo e eritemi
  • Percezione di calore
  • Prurito
  • Formicolio
  • Bruciore

Nei casi più gravi possono comparire anche delle vescicole nelle zone maggiormente infiammate.

Le parti del corpo maggiormente interessate a questi fenomeni sono ascelle, inguine, incavi di braccia e ginocchia, cuoio capelluto.

Le cause della dermatite da sudore

Trattandosi di un'infiammazione causata dall'eccessiva produzione di sudore, le cause scatenanti sono da ricercare in quelle condizioni che facilitano l'aumento della temperatura corporea.

Tra le cause infatti troviamo:

  • Esposizione a calore e umidità
  • L'eccessiva attività fisica, magari praticata nelle ore più calde della giornate
  • Stress fisico e/o emotivo
  • Consumo di cibi particolarmente piccanti o speziati
  • Scarso o eccessivo igiene

Naturalmente esistono anche condizioni cliniche predisponenti come pelli sensibili o casi passati di atopia. In tal caso sarà molto più complicato prevenire eventuali dermatiti.

Dermatite da sudore: i rimedi

Nella maggior parte dei casi la dermatite da sudore ha un decorso naturale e non richiede trattamenti specifici. Tuttavia esistono piccoli rimedi che possono lenire i sintomi e dare sollievo. I più comuni sono:

  • Impacchi di camomilla o salvia
  • Bagni a base di amido di riso
  • Applicazione di pomate lenitive
  • Utilizzo di farmaci (ma solo dopo prescrizione medica)

Attenzione a non bucare mai le vescicole (peggiora la situazione) e ad utilizzare prodotti per l'igiene personale non troppo aggressivi. Anche la scelta di indossare abiti leggeri e traspiranti aiuta ad evitare spiacevoli "controindicazioni cutanee".

FONTI: Centro Medico Unisalus; Mayo Clinic

Domande e risposte

Quali sono i sintomi della dermatite da sudore?

Arrossamento della cute, prurito, bruciore, comparsa di eritemi

TAG:

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli