L'eruzione e la permuta dei denti sono momenti significativi nella crescita dei bambini, e non è raro che i genitori si sentano ansiosi per eventuali ritardi o irregolarità in questi processi. È importante ricordare che ogni bambino è unico e che le tempistiche di eruzione dei dentini possono variare.
Non esiste un "momento giusto" universale per la comparsa dei denti: alcuni neonati possono vedere il loro primo dente a soli quattro mesi, mentre altri potrebbero dover aspettare fino al primo anno di vita. Analogamente, alcuni bambini potrebbero cambiare i denti da latte già all'inizio della scuola elementare, mentre altri potrebbero mantenere i denti decidui anche in seconda elementare.
Inoltre, l'età dentale non sempre corrisponde all'età anagrafica; dipende da fattori individuali, come la formazione delle radici e delle corone dentali all'interno dell'osso.
Per chiarire ulteriormente queste fasi, abbiamo parlato con Valerio Maccagnola, presidente della FACExp, un'associazione di medici ortodontisti attiva in tutto il paese.
Quanto tempo impiegano i denti a spuntare?
I dentini da latte compaiono a 6 mesi circa con gli incisivi inferiori e terminano a 30 mesi circa con i secondi molari decidui. È frequente una variazione di due tre mesi.
I denti definitivi iniziano a 6 anni circa con l'eruzione degli incisivi centrali inferiori e terminano a 12, con l'eruzione dei secondi molari. Ritardi anche di due anni non sono di per sé significativi.
Eruzione dentale: quali sono le anomalie più ricorrenti?
Le principali anomalie correlate all'eruzione dei denti decidui o permanenti sono:
Il ritardo di eruzione dei denti da latte
Considerato tale se a 18 mesi non è ancora presente in arcata alcun dente da latte. Nella maggior parte dei casi la causa è genetica, ma questa problematica viene riscontrata anche nei bambini che nascono prematuri o sottopeso, che hanno problemi di tipo nutrizionale o endocrino o che sono stati sottoposti a terapie antitumorali. È una condizione che richiede un attento monitoraggio nel tempo: talvolta, infatti, il bambino può riscontrare difficoltà nell'avere una dieta equilibrata, non riuscendo a masticare cibi di maggiore consistenza;
Anomalie di forma e struttura dell'elemento dentale
Includono tutte quelle condizioni in cui i denti possono nascere con una morfologia particolare, più piccoli (microdontici o conoidi), più grandi (macrodontici) oppure di forma anomala (dens in dente, dilacerazione). Di solito si tratta di anomalie dovute a eventi traumatici, che possono interessare i denti o il tessuto circostante, a infezioni, ad alterazioni congenite o a danni provocati da radiazioni o chemioterapia;
Anomalie di numero
Si verificano quando è presente una variazione nella formula dentaria, ossia nel numero di denti presenti. Se all'interno della bocca vi sono denti in eccesso si parla di denti sovrannumerari, se manca almeno un dente si parla di agenesia;
Inclusione dentaria
Questa condizione si verifica quando il dente non riesce a erompere o lo fa in parte, restando "incluso" all'interno del contesto della gengiva o più in profondità nel contesto osseo. Si tratta di una problematica piuttosto comune (può interessare anche il 25-50% della popolazione) ed è spesso causata da una mancanza di spazio all'interno della bocca, da anomalie nella posizione dei denti, dalla presenza di elementi che ostacolano il tragitto di eruzione del dente quali denti sovrannumerari, cisti e tumori e da cause genetiche. Gli elementi dentari che statisticamente presentano un rischio di inclusione più alto sono: canini, terzi molari e incisivi superiori;
La trasposizione
E' una condizione rara (0,3-0,4%), su base genetica, che consiste nell'inversione della posizione parziale o totale di due denti. Più di frequente si osserva il canino superiore trasposto con il premolare;
Anomalie di permuta
Includono tutte quelle situazioni in cui il processo di permuta dentale non avviene in modo fisiologico e quindi il dente da latte rimane in arcata oltre il tempo cronologico corretto. Questa condizione può avere diverse cause:
- la presenza di un'anchilosi del dente deciduo (quando c'è una fusione tra l'osso e il dente e, dunque, la crescita del dente risulta bloccata);
- la mancanza congenita del dente permanente (agenesia);
- quando la radice del dente deciduo non viene riassorbita nel modo corretto dal dente permanente sottostante. In condizioni fisiologiche normali, infatti, il dente permanente dovrebbe iniziare il suo movimento verso l'alto, per erompere nel cavo orale una volta formata la sua radice. In alcuni casi, attraverso un esame radiografico, si può notare che il dente non è erotto in arcata pur avendo completato il suo sviluppo radicolare: il dente da latte, quindi, rimane ritenuto o incluso e cioè si trova interamente nella gengiva invece che fuoriuscirne in parte. Sono questi i casi in cui è importante intercettare il problema e procedere rapidamente con l'estrazione del dente deciduo, per facilitare l'eruzione del dente permanente ed evitare di intervenire successivamente con procedure più complesse e invasive."
Quando preoccuparsi perché alcuni denti non spuntano?
In prima istanza bisogna prestare attenzione quando si nota un deficit di spazio per l'eruzione di un dente, questo può essere dovuto a deficit di sviluppo dell'osso alveolare per agenesia o a collassamento d'arcata con conseguenti problemi di eruzione.
Una seconda condizione da monitorare è quando la permuta è già avvenuta da un lato mentre dall'altro lato persiste il dente deciduo per almeno 3-6 mesi; in questi casi una valutazione radiografica è opportuna, per verificare se si è in presenza di ritardo o agenesia.
Una terza situazione da monitorare riguarda le alterazioni di forma di alcuni denti; in questi casi possono essere associati difetti di eruzione dei denti vicini o talvolta possono essere associate agenesie di altri denti.
Una visita di controllo ortodontica eseguita a 7-8 anni è solitamente accompagnata dalla richiesta di una panoramica; essendo già presenti a questa età tutti i germi dei denti definitivi eccetto gli ottavi (denti del giudizio) diventa utile per definire numero, posizione e periodo di sviluppo della dentatura.
Dentizione tardiva nei bambini: quando effettuare la visita dal dentista?
Dal momento che esiste una variabilità individuale nell'eruzione dei denti, è importante effettuare comunque una prima visita dal dentista intorno ai 3-4 anni di età, perché esistono situazioni che necessitano di un monitoraggio a lungo termine o che richiedono un intervento terapeutico immediato e, per questo motivo, risulta essenziale individuare le situazioni che possono essere al di fuori di un quadro clinico fisiologico.
A seconda delle problematiche riscontrate, il pedodontista (ossia il dentista che ha una competenza specifica per curare i bambini) potrebbe consigliare una visita ortodontica oppure controlli periodici con frequenza variabile (trimestrale, semestrale, annuale), in base al caso specifico.
Di solito, tra i 6 e gli 8 anni, è comune prescrivere una radiografia (endorale o ortopantomografia), per valutare se esistono criticità nella permuta dentale che non sono visibili con il solo esame clinico. A questa età, infatti, le gemme dei denti permanenti, fatta eccezione per quelle dei terzi molari, sono già visibili ed è possibile avere un quadro completo della formula dentaria del bambino e del rapporto tra i denti e le strutture circostanti.
Dentizione in ritardo: che cosa fare per i dentini che non spuntano?
Il trattamento risolutivo in caso di ritardo della dentizione è strettamente correlato all'individuazione della causa che determina tale condizione: proprio per questo motivo, è essenziale che il bambino, soprattutto durante la delicata fase di permuta dentale, venga controllato periodicamente dall'ortodontista. L'obiettivo è quello di intercettare il problema prima che questo crei danni irreversibili ai denti adiacenti o che costringa il piccolo paziente a sottoporsi a trattamenti ortodontici più lunghi e complessi.
Durante la visita ortodontica verranno valutati diversi parametri quali:
- il numero di denti presenti in bocca;
- la mobilità dei denti decidui;
- la sequenza di permuta;
- la simmetria dell'esfoliazione dentale.
Questi dati clinici verranno poi confrontati con l'età dentale e anagrafica del bambino.
I migliori articoli sul tema " Denti e bambini"
- I primi dentini del bambino
- Perché è importante conservare i denti da latte e come farlo nel modo giusto?
- Denti da latte: bisogna fare qualcosa quando cadono?
- Macchie sui denti dei bambini: cause e rimedi
- Dentizione e insonnia nei bambini: cosa c'è da sapere
- Sigillare i denti del bambino, perché serve