Molti bambini sono soggetti ad eruzioni cutanee, ossia a cambiamenti anomali della struttura o del colore della pelle. Le cause possono essere irritazioni, infezioni batteriche, micotiche o virali. Sicuramente tra i vari sintomi ci sono:
- rossore,
- squame bianche o gialle,
- prurito e foruncoli perlacei,
- ponfi o cisti.
Spesso, quando i genitori vedono comparire eruzioni cutanee sui loro figli, si spaventano al punto di arrivare al pronto soccorso in pochissimi minuti. Come afferma Toubib, specializzato in pediatria d'urgenza e autore francese del libro Un pediatra per amico (Mondadori), in libreria dal 20 luglio 2021, la verità è che per quasi nessuna eruzione cutanea è necessario precipitarsi al pronto soccorso.
In questo articolo
Eruzioni cutanee, quando è necessario recarsi in pronto soccorso
Ci sono però delle eccezioni. Ad esempio, se oltre alle pustole vostro figlio fa fatica a respirare, ha una salivazione talmente abbondante che non riesce a inghiottire oppure ha forti dolori alla pancia, potrebbe avere una reazione allergica grave, e questa è un'urgenza!
Inoltre, è evidente che se la pelle si sfalda come carta bagnata quando ci passate sopra le dita, il bambino ha un grosso problema, e va portato al pronto soccorso.
Infine, il bambino ha bisogno di assistenza medica immediata se il test del bicchiere è positivo. Scopriamo di cosa si tratta.
Eruzioni cutaneee, il test del bicchiere
Che cos'è il test del bicchiere? Come afferma il medico francese Toubib, è un metodo semplice ed efficace per capire se l'eruzione cutanea del vostro bambino richiede il pronto soccorso oppure no.
Test del bicchiere, come farlo
Passate un bicchiere orizzontalmente sull'eruzione cutanea premendo leggermente e osservate cosa succede. Si possono manifestare due reazioni: ecco quali sono e come agire in entrambi in casi.
- Reazione 1. L'eruzione rimane rosso vivo e non cambia colore: è una porpora, e quindi un'urgenza! Può essere segno di meningite (con la febbre, è una purpura fulminans) o di una malattia legata agli anticorpi che si chiama porpora reumatoide (quindi senza febbre). Qualunque cosa sia, chiamate il 118!
- Reazione 2. L'eruzione sbiadisce e il rossore diminuisce visibilmente tendendo verso il colore normale della pelle: in tal caso non si tratta di un'urgenza, potete ricominciare a respirare, aspettando domani o dopodomani per andare dal medico.
Un pediatra per amico
Toubib, autore del libro Un pediatra per amico (Mondadori Electa), è un medico specializzato in pediatria d'urgenza. Nel 2019 ha creato la seguitissima pagina Facebook To be or not Toubib con l'obiettivo di offrire informazioni mediche chiare e concise ai genitori che vede arrivare troppo spesso spaventatissimi al pronto soccorso.
Il libro Un pediatra per amico, che sarà nelle librerie dal 20 luglio 2021, ha la stessa ambizione: permettere a mamme e papà di affrontare i malesseri quotidiani del loro bambino da 0 a 16 anni, restando lucidi ma sapendo quando preoccuparsi.

Toubib, "Un pediatra per amico" (Mondadori Electa)