Home Bambino Salute

Come e quando fare gli esami del sangue ai bambini

di Elena Berti - 28.12.2021 - Scrivici

esami-del-sangue-bambini
Fonte: Shutterstock
Quando e come fare gli esami del sangue bambini: perché si prescrive il prelievo, che tipo di analisi si fanno e come aiutare i figli.

Esami del sangue bambini

I bambini devono sottoporsi a controlli periodici che solitamente sono scanditi dalle visite col pediatra: valutazione della curva di crescita, vaccinazioni obbligatorie, visita oculistica. Ma come funziona per gli esami del sangue bambini?

In questo articolo

A cosa servono gli esami del sangue

Gli esami del sangue hanno prevalentemente due scopi: uno è verificare lo stato di salute, attraverso un check up o screening prescritto dal proprio medico periodicamente, l'altro è indagare eventuali disturbi o avere conferma o meno di patologie. Per i bambini, però, è più normale la seconda opzione. 

A che età fare il primo prelievo di sangue

Considerato quindi che nei bambini gli esami del sangue servono a ricercare eventuali problemi, di norma non sono prescritti prima dei diciotto anni, almeno per quanto riguarda la questione "check up". Se invece un bambino, di qualsiasi età, manifestasse disturbi che necessitano un approfondimento - basti pensare alla celiachia, al diabete - sarà il medico a prescrivere il prelievo, a qualsiasi età.

Quali esami del sangue per i bambini

Gli esami del sangue a cui possono essere sottoposti i bambini sono diversi, e corrispondono più o meno a quelli degli adulti, anche se non sempre sono necessari e a volte per arrivare alla diagnosi si preferiscono altri passaggi per non sottoporre i piccoli allo stress del prelievo. Tra gli esami del sangue più comuni per i bambini troviamo: 

  • emocromo, per la conta dei globuli bianchi e rossi e delle piastrine
  • transaminasi, per valutare lo stato del fegato, insieme alla bilirubina
  • Proteina C reattiva e Procalcitonina, per individuare infezioni o infiammazioni
  • colesterolo, per individuare eventuali anomalie a uno stadio precoce e prevenire problemi cardiovascolari
  • trigliceridi, per valutare la presenza di diabete
  • transglutaminasi anti-tissutale, anticorpi anti-endomisio e anticorpi antigliadina per la ricerca della celiachia

Esami per le allergie

Il prelievo del sangue può essere usato anche nella ricerca di eventuali allergie. In particolare il RAST (Radio Allergo Sorben Test) è eseguito attraverso prelievo ed è utile per molte tipologie di allergia, come banalmente quella alla proteina prodotta da cani e gatti.

Consigli per prelevare il sangue ai bambini

Ma come si fa a sottoporre un bambino, magari molto piccolo, a un prelievo del sangue che spesso spaventa anche gli adulti? Innanzitutto bisogna vivere l'evento con normalità, soprattutto se i piccoli sono ansiosi.

In caso di bambini di pochi anni, è meglio non prevenirli troppo presto, mentre i grandi potrebbero trarre giovamento da una "preparazione". 

Spiegate che starete accanto a loro per tutto il tempo del prelievo, portate con voi un libro o un giocattolo o, se proprio pensate che non funzioni altro, usate i cartoni animati, in genere hanno presa per distrarre. 

Non sottovalutate i sentimenti di vostro figlio e trattatelo come merita: chiedetegli quale in quale braccio preferisce essere "bucato", se sulla sedia o i braccio a mamma o papà, pretendete dal personale medico che sia accurato e disponibile e non sbrigativo. Se per caso si fa prendere dall'ansia, cercate di calmarlo prima: un video, una canzoncina, qualche coccola. 

Anche se voi sapete che il prelievo di sangue passa in un attimo e non è davvero doloroso, i bambini possono esserne spaventati: ascoltate i vostri figli e cercate di rendere l'esperienza meno sgradevole possibile.

Gli esami del sangue per alcuni bambini sono un evento davvero raro, se non inesistente, per molti anni e per tutta l'infanzia. Per altri sono un fatto straordinario e per altri ancora routine: l'importante è mostrarsi sereni e spiegare in cosa consiste il prelievo, magari cercando un centro specializzato in analisi ai più piccoli.

Aggiornato il 27.12.2021

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli