Home Bambino Salute

Fluorosi: che cos'è

di Niccolò De Rosa - 17.08.2022 - Scrivici

fluorosi
Fonte: Shutterstock
Cause e sintomi della fluorosi, una patologia che colpisce i denti di bambini e adulti in seguito ad eccessive assunzioni di fluoro

Fluorosi

Il fluoro è notoriamente un elemento fondamentale per la mineralizzazione dello smalto dentale e la prevenzione delle carie, tanto che in molti casi si consiglia ai genitori di far assumere ai loro piccoli degli integratori per far crescere denti sani e forti. Tuttavia, come spesso accade, anche le esagerazioni possono sortire anche degli effetti negativi e in caso di eccessi di fluoro all'interno dell'organismo si parla di fluorosi, una condizione patologica che altera colore e struttura dei denti di chi ne soffre.

In questo articolo

Cos'è la fluorosi

La fluorosi dentale è una patologia dovuta all'assunzione eccessiva e protratta nel tempo di fluoro, un elemento presente in diversi alimenti che per i propri principi anti-batterici viene utilizzato anche nei dentifrici e nei colluttori. Quando tale sostanza si accumula nei denti (o nelle ossa), infatti, s'innesca una progressiva alterazione dello smalto, il tessuto rigido che ricopre la parte esterna del dente.

Cause della presenza eccessiva di fluoro nell'organismo possono essere l'abuso d'integratori o, come già accaduto in passato anche in Italia, il consumo quotidiano di acqua potabile troppo ricca di tale elemento (indicativamente con concentrazioni superiori ai 10 ppm di fluoruro, forma ionica del fluoro).

Sintomi della fluorosi

L'aspetto più evidente della fluorosi riguarda la comparsa di macchie biancastre e opache che si distribuiscono in modo irregolare sulla superficie dei denti. Tali chiazze, causate dall'ipomineralizzazione del dente, possono poi passare ad assumere un colore giallognolo o marrone.

Naturalmente l'intensità della sintomatologia dipende dalla gravità della patologia. Nei casi più complessi, infatti, la presenza di macchie e superfici porose può riguardare l'intera corona del dente, arrivando anche a comprometterne la struttura e la forma.

Negli adulti infine la fluorosi può riguardare anche le ossa, causando osteosclerosi e prolemi alle articolazioni.

Come si cura la fluorosi?

Sebbene non vada presa sottogamba, la fluorosi non è una patologia particolarmente grave. Il suo trattamento prevede, ovviamente, una sensibile riduzione nell'assunzione di fluoro, eliminando eventuali integratori.

Per quanto riguarda l'aspetto estetico esistono diverse soluzioni, dallo sbiancamento dei denti alle infiltrazioni dentali. 

In quali alimenti si trova il fluoro?

In caso di fluorosi, sapere quali cibi contengono una concentrazione maggiore di questo elemento può essere utili per ridurne il consumo durante il periodo di cura e guarigione. Il fluoro infatti è molto presente:

  • Nelle patate
  • Nelle carote
  • Nel té
  • Nel pesce
  • Nei frutti di mare
  • Nel formaggio
  • Nella carne trattata (es: pollo, wurstel ecc...)

Fonti: Center of Deseas Control and Prevention; Humanitas

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli